Opera viva: come procedere al ripristino [pag. 3]

Sergente
fugello81 (autore)
Mi piace
- 22/35
ah ok...pensavo che ci avevano consigliato male.... ma cmq dobbiamo scartare intorno la crepa per arrivare alla vetroresina? e applicare resina e fibra? e se riusciamo a vedere dall'interno? che ne pensi?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 23/35
Rimuovi il gelcoat intorno al danno per una decina di cm (anche di più)per lato (puoi utilizzare un "frullinetto") e poi procedi con la laminazione con pezze sempre più grandi di tessuto (per essere "avvantaggiato" nella successiva stuccatura).....

Anche se riesci a lavorare dall'interno darei lo stesso un paio di strati anche esternamente.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
fugello81 (autore)
Mi piace
- 24/35
Buon giorno a tutti.... ecco i nuovi sviluppi delle riparazioni effettuate sull'opera viva della nostra barca...

allora abbiamo iniziato rimuovendo il gelcoat con un frullino con disco in carta vetrata, piano piano senza andare a intaccare la vetroresina, solo nel punto sull'angolo abbiamo inciso appena un poco di più per creare dello spazio... in quanto una volta pulito con diluente e compressore abbiamo lavorato dello stucco in vetroresina e lo abbiamo riempito cercando di inserirlo dentro a forza, dopo di che una volta tirato, aiutandolo con un phon, visto che la temperatura non aiutava abbiamo creato una pezza di fibra bevuta di resina epossidica e lo abbiamo applicato cercando di uniformare il tutto usando pennello e resina epossidica. di seguito vi riporto il risultato ottenuto


dopo la rimozione del gelcoat
re: Opera viva: come procedere al ripristino


dopo la stuccatura e l'applicazione della fibra di vetro con resina epossidica
re: Opera viva: come procedere al ripristino


di seguito la seconda riparazione...quella che ci ha dato un po' più da fare in quanto avevamo anche la piega dello scafo e inizialmente non è stato facile farci rimanere attaccata uniformemente la fibra di vetro imbevuta di resina epossidica, solo dopo una decina di minuti che la resina iniziava a tirare abbiamo finito di modellare e uniformare la fibra... e dopo 10-15 minuti abbiamo applicato una seconda pezza di fibra di vetro di dimensioni più grandi a coprire il tutto..... di seguito le foto:

dopo la rimozione del gelcoat
re: Opera viva: come procedere al ripristino


dopo l'applicazione di due strati di fibra di vetro
re: Opera viva: come procedere al ripristino


ecco il risultato... cosa ve ne sembra?
e adesso come dobbiamo comportarci?
dobbiamo scartare con carta fine e stuccare con gelcoat di che tipo?
dobbiamo forse aspettare un certo numero di giorni prima di ricoprire con gelcoat aspettando che sia tirato del tutto?

accettiamo vostri consigli molto volentieri per sapere il procedimento giusto per comportarci correttamente.
grazie
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 25/35
Avrei laminato in 2 strati....

Ora devi carteggiare la zona e successivamente stuccare (stucco per metalli o resina addensata) fino ad avere una superficie liscia e pronta per la verniciatura (prima della scartavetratura finale puoi aiutarti spruzzando una vernice "spia" sulla superficie in modo da evidenziare graffi e forellini, in pratica carteggi fino a rimuovere completamente la vernice per poi in caso stuccare eventuali altre imperfezioni)...
Quando tutto è pronto puoi dare il gelcoat (trovi molti topic su come si lavora)....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
fugello81 (autore)
Mi piace
- 26/35
ok grazie per le info dada77,
quindi procedo a scartare, ma non dovrò scartare fino ad arrivare al pari del gelcoat presente dovrò solo scartare per rendere liscia la zona riparata vero?
e poi stucco con stucco per metalli, dove lo trovo? in una ferramenta posso trovarlo? stucco, uso la spia se necessario e una volta che la superficie è liscia sono pronto per il passaggio successivo.

dare il il gelcoat..... che tipo? noi fino ad ora abbiamo stuccato piccoli colpetti con il gelcoat filler, usiamo quello o ne serve un altro tipo?

grazie per le risposte che riceverò
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 27/35
Il gelcoat non è una vera e propria vernice, la puoi considerare una resina che poi va scartavetrata con grana sempre più fina..... Devi quindi avere abbastanza materiale da poter lavorare.... Lo darai in 4 o 5 mani per poi andare a lavorarlo.....

Utilizza un gelcoat paraffinato e documentati bene sul forum (tastino cerca) per capire come operare..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
fugello81 (autore)
Mi piace
- 28/35
ma se uso stucco a vetroresina invece che stucco per metalli sopra la riparazione con fibra cosa ne pensi? può essere idonea?
Sergente
fugello81 (autore)
Mi piace
- 30/35
temperature troppo basse e pioggia andante hanno fatto sì che i lavori si siano un po' fermati, nei prossimi giorni vorremmo acquistare fondo epossidico e poliuretanica bicomponente per finire il ripristino della nostra opera viva, la domanda è? ma è meglio darle con temperature più calde e meno umide o le potremmo dare anche in questo periodo con queste temperature e questa umidità?

un'altra cosa, come facciamo a definire la quantità di prodotti da acquistare per dare due mani di ognuna?
Sailornet