Chiarimento una volta per tutte...olio 2t... [pag. 2]

Guardiamarina
bigbabol
Mi piace
- 11/24
Cmq io sul mio Yamaha 25J ho usato per anni l'olio Castrol TTS completamente sintetico pe moto a 2 T e non ho mai avuto un problema....

Una volta ho smontato il pacco lamellare e ho visto che il manto dei pistoni, le fasce e i cilindri erano perfetti e privi di residui carboniosi......

Poi questa è solo una mia esperinza pesonale, magari a me è andata bene ed a altri no Rolling Eyes
.... non tocchis nudda e dona a pappai a sa scimmia

Robalo 2160 - Motore Mercury Optimax 225 + Yamaha 6 CV 4T
Novamarine Rh 450 - Motore Suzuki DF 40/50 EFI - BSC 50 - Motore: Selva/Yamaha F60 EFI
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 12/24
mauro70 ha scritto:
berry.one ha scritto:
che differenza c'è tra i due olii?

Il rispetto delle specifiche TCW3


a proposito di olio ..........Mauro , qualche nova su offerte speciali per XD100 Question
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 13/24
Sempre a proposito di olio non ci sono più notizie sulle comparative tra olii per vedere se possiamo schiodarci dalla schiavitù XD 50/100?
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 14/24
roby.vbi ha scritto:
Sempre a proposito di olio non ci sono più notizie sulle comparative tra olii per vedere se possiamo schiodarci dalla schiavitù XD 50/100?



Think sempre in attesa Idea Exclamation
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 15/24
Ciao a tutti,
la storia degli olii lubrificanti non dobbiamo mai dimenticare che è messa in piedi dalle solite compagnie petrolifere che con il loro strapotere ed i loro stramargini operativi fanno i loro comodi impunemente.

Per fare un esempio pratico, basta recarsi nei pressi di una raffineria (qui a Roma in zona Malagrotta) per vedere che dal medesimo impianto escono autocisterne con i loghi di tutte le compagnie, poi ognuna dice che la propria benzina è la migliore e diversa dalle altre. (e noi ci crediamo !!!!)

La stessa medesima cosa avviene per gli olii lubrificanti dove oltre alle diverse confezioni al massimo si usano coloranti differenziati da una marca all'altra. (Quello che fa testo è unicamente la specifica di riferimento che dovrebbe essere chiaramente indicata sulle confezioni. Il dovrebbe è d'obbligo, perchè se non si è esperti del settore anche questi dati vengono ben nascosti e resi incomprensibili). Tanto per riportarvi una mia esperienza diretta vi racconto cosa appresi da un amico dipendente di una raffineria settore lubrificanti con il quale andavo regolarmente a pesca. Dopo alcune uscite con il mio gommone motorizzato con un Johnson 70 hp, al momento di riempire il serbatoio del miscelatore, il mio amico mi disse; perchè spendi tutti questi soldi per un olio marino ? Potrete comprendre la mia sorpresa. A questo punto il mio amico mi portò una latta da 20 lt. di un olio anonimo usato in agricoltura con la sola indicazione della specifica normativa, il cui costo si poteva paragonare a quello di 4/5 litri del famoso olio marino specifico. Con molta apprensione, ma fiducioso della esperienza del mio amico, iniziai ad usarlo ed ho continuato appena per 12 anni senza nessun problema al motore che ho venduto insieme al gommone ad un conoscente che ha continuato ad usarlo ancora per 5 anni prima di cambiarlo con un nuovo 4t per motivi puramente ecologici.

Altro esempio scandaloso è il continuo aumento dei prezzi del carburante giustificato da tutti i mass media (che siano pagati ?) che non fanno altro che ricordarci a tutte le ore che il barile del petrolio ha raggiunto nuovi record, dimenticando nel medesimo tempo di dire che anche l'euro ha raggiunto record sul dollaro (vauta di vendita del famoso barile).

Esempio: Quando l'euro valeva circa un dollaro il barile valeva circa 70 dollari ovvero 70 euro. Ora l barile è a quota di circa 100 dollari, ma l'euro vale 1,5 dollari, risultato il barile costa sempre circa 70 euro però i prezzi del carburante continuano ad aumentare.
Possibile che i nostri governi non sappiano fare questi semplici conti ? Mister Prezzi oltre ad aver ricevuto una bella e strapagata poltrona (da noi) che cosa fa ?

Scusate la lunghezza ma proprio non ne posso più della stupidità di noi consumatori.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/24
Clapie hai ragione, il conto elementare del rapporto prezzo del barile/valore del dollaro l'ho fatto anche io ma non ho possibilità di raccontarlo nei vari TG e compagnia, mi limito a dirlo agli amici e ovviamente non serve a nulla!

Ottima la precisazione sugli olii, la prossima volta che passo al consorzio agrario vedo di leggere le specifiche sulle taniche.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
guardiacosta
Mi piace
- 17/24
quoto in pieno il discorso dell'olio e del rapporto barile/€ ;in tv danno sempre la colpa agli ortaggi Sbellica " cavoli amari " ......
sapevate che nel 1920circa il famoso produttore americano di auto " Mr. Ford " collaudò la prima autovettura con conbustibile vegetale ottenuto dalla canapa .....dopo di chè ci fu una campagna pubblicitaria della major petrolifere che pensate con questo slogan " perchè violentare la natura sfruttando la canapa quando c'è il petrolio " seguì una campagna pubblicitaria, 1000 volte piu potente di quella degli e.tec di oggi, di un sentore (venduto)che ostentava gli effetti negativi della canapa sugli individii mettendo al bando queste coltivazioni ;!!! Sbellica Sbellica Sbellica che dire sono passati cento anni ma i moratti fanno sempre i cavoli propi dando la colpa hai cavoli altrui! Twisted Evil
buon mare per tutti
Guardiamarina
berry.one (autore)
Mi piace
- 18/24
quindi tutto sommato il mio olio full sintetico per 2 tempi che avevo messo forse è anche meglio di quello marino?o meglio nn gli avrebbe fatto male?
secondo voi è una c*****a se ne metto 1 litro ogni 2 litri di olio marino?cosi lo faccio fuori...altrimenti mi rimane in giro se farne uso....
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 19/24
Sono venuto a sapere da un amico che ha 150 2 tempi del 97, non ricordo la marca, e che col gommo esce spesso e volentieri che per abbattere i prezzi si rifornisce on line su questo sito.

https://www.combustibile.it/negozio/index.php?c=233&pp=3

Lui mi ha detto che ha utilizzato quello della linea marina IP

guardate i prezzi mi sa che per il mio vecchio 521 ordino una secchia da 20 di Challoils

Secchia da 20 lt 3,09 €/kg - 2,78€/lt - totale 56,12
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 20/24
si ma il minimo ordinabile è una montagna di olio Sad

prova a fare il checkout ...
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sailornet