[Mercury 115] rumore strano [pag. 3]

Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 21/40
- Ultima modifica di daloloda il 05/02/15 11:40, modificato 1 volta in totale
Ma allora vibra anche a marcia ormai inserita?
Come gia' detto se continui a inserire la.marcia cosi' piano fai fuori il selettore e gli ingranaggi.
re: [Mercury 115] rumore strano

Questo e' quello di un honda 225 e' quello che si rovinera' se continui a inserire le marcie piano
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 22/40
Cerchiamo di spiegare il perché delle cose.

Nei motori fuori bordo non esiste la frizione.
E la.scatola del cambio non c'è. ..... ci sono solo delle coppie coniche che vengono messe in contatto dal leveraggio dell'acceleratore .
La frizione in pratica la fa l'acqua stessa sulla quale l'elica non ha la presa delle ruote su asfalto.
Questo implica che gli ingranaggi quando vengono accoppiati non hanno la stessa velocita: quello primario solidale al motore gira mentre quello solidale all'epoca sta fermo......
Da qui il grattare.
Ineliminabile..... concettualmente ineliminabile.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 23/40
Tutto corretto tranne che non ci sono coppie coniche coinvolte durante la cambiata.
O, meglio, c'è una sola coppia conica sempre in presa, ma il cambio n->f o n->r avviene tramite ingranaggi frontali.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sergente
Bumbum (autore)
Mi piace
- 24/40
daloloda ha scritto:
Ma allora vibra anche a marcia ormai inserita?


no il motore a marcia inserita non vibra
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 25/40
Si vede dalla foto la presa viene fatta da quei grossi denti sull' ingranaggio e sulla boccola dove c'e' il cacciavite, le coppie coniche si trovano nei piedi degli entro fouribordo, ma stiamo andando OT.
Per quanto riguarda la vibrazione spero non sia niente di grave se gli fai dare un' occhiata e fai venire il meccanico consiglili di portarsi un elica puo' succedere che la tua non sia equilibrata, potrebbe anche essere l' asse dell' elica storto, se e' un quattro tempi potrebbe essere anche fuori fase di un dente o che si siano dimenticati un contrappeso nel motore, per questa ultima ipotesi dovrebbe vibrare anche al minomo
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 26/40
Mi correggo, il primario della coppia conica è uno solo e viene collegato in modo frontale a uno dei due secondari, che hanno dentatura opposta, oppure non collegato ad alcuno, a seconda della posizione del selettore f-n-r.


Scusate per l'imprecisione.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 27/40
Fran non capisco dove dovrebbe esserci la coppia conica. Embarassed
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 28/40
L'albero motore ruota intorno ad un asse verticale.
All'estremità inferiore c'è il pignone (nel mio motore ha 13 denti).

L'albero dell'elica ruota intorno ad un asse orizzontale.
Alla fine del albero porta elica c'è una ruota dentata conica (nel mio ha 30 denti).

Il collegamento fra pignone e ruota conica attua il rapporto di trasmissione e trasmette il moto da verticale a orizzontale.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 29/40
Ruota conica non coppia conica adesso ho capito la tua spiegazione Thumb Up
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 30/40
Scusate ancora, ho fatto un ulteriore errore Embarassed

Non c'è niente di conico.
Né il pignone (primario) né la dentiera (secondario).
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet