Navigazione in acque basse basse

Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 1/16
Weedman
Come faccio a navigare tranquilli anche a ridottissima velocita sentendom i al sicuro di contatti con fondo o scogli?
Esiste una tecclica quanto meno che mi tenga al sicuro?
Visto che l'eco scandaglio è sullo specchio di poppa e se mi dice 20cm ho appena incagliato o peggio rotto l'elica!
Non vi capita anche a voi di navigare in acque cristalline moilto basse che sembrano di 10cm invecie è magari fondo 120cm?
Se non fosse giusta l'ubicazione del mio nuovo argomento, prego chi di dovere di inserirlo in posizione + consona!
Spero vivamente in un bel consiglio, io adoro arrivare molto vicino alla costa o alle rocce se permesso dal mare per fare sbarcare la mia dolce metà o roba simile.
Weedman
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 2/16
ma di solito a mè capita di intuire la profondità del fondale pari a pochi cm ma in realta sono metri Sbellica
per rispondere al tuo quesito, in teoria se alzi il motore al massimo possibile e metti qualcuno a prora a vigilare e a darti indicazioni non dovrebbe succedere nulla..
basta un pochino d'occhio.....
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 3/16
Puoi solo fare una navigazione a vista ,trimmando al massimo il motore e comunque inserendo sull'eco l'allarme di fondale.
Se poi il fondale te lo permette scendi e atterri .......a piedi.Ciao
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 4/16
Per definizione non si naviga tranquilli in acque cosi basse; posso solo consigliarti di non rischiare mai in acque che non conosci bene, nel dubbio su il trim al massimo e scendi a controllare.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 5/16
indomimando ha scritto:
io adoro arrivare molto vicino alla costa o alle rocce se permesso dal mare per fare sbarcare la mia dolce metà o roba simile.


Prova a fare la stessa domanda alla Guardia Costiera Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 6/16
Ci vuole una persona a prua che scandaglia la profondità con il mezzo marinaio Wink
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 7/16
La capitana ha scritto:
Ci vuole una persona a prua che scandaglia la profondità con il mezzo marinaio Wink


Non per niente sei la Capitana, questa mi piace molto anche perche la mia mozza non è molto affidabile. ottimo consiglio sono molto contento Thanks

Sapete dirmi anche che tipo di mezzo marinaio devo comprare fisso o telescopico?
che misura?
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 8/16
indomimando ha scritto:
Sapete dirmi anche che tipo di mezzo marinaio devo comprare fisso o telescopico?
che misura?


Prendi un normale mezzo marinaio a telescopio, solo fa attenzione a serrare bene le parti, non vorrei che al primo utilizzo ne perdi la metà...
Laughing
Utente allontanato
indomimando (autore)
Mi piace
- 9/16
Thumb Up
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 10/16
Ottimo il suggerimento della Capitana, persona a prua molto sveglia e mezzo marinaio in mano...però... non si naviga mai in acque così basse da rappresentare un pericolo.

Se proprio è necessario si procede al minimo mettendo spesso in folle, meglio ancora si tira su il motore e si procede a remi (è il caso dell'avvicinamento alla spiaggetta).

Se si deve passare su di una secca (anche con profondità 1,5-2m) per quanto mi riguarda me la lascio abbondantemente a destra o a sinistra (la regola generale vorrebbe che il bassofondo venisse lasciato verso terra.. ma negli arcipelaghi tipo Maddalena e dintorni non è possibile).
Il GPS è in questi casi utilissimo. Uno strumento ormai talmente preciso che ti evita molti disagi. Il profondimetro ed il suo allarme sono si utili, ma a patto di impostare l'allarme bene. Nelle zone dove mi aggiro io, l'allarme lo tengo impostato sui 6 m ma non ci faccio molto affidamento perchè preferisco l'altro strumento oltre che lo studio della carta nautica e del portolano. Quando faccio una rotta lunga - Capraia - Marina o altre in Corsica - imposto il profondimetro sui 15 m. Conosco perfettamente l'itinerario, nonostante ciò non sottovaluto un possibile errore di rotta. Navigando a 30 nodi è molto facile prendere una cantonata di 2-300 m a dritta o a sinistra. In questo caso l'allarme a 6 m sarebbe appena sufficiente, meglio un eccesso di prudenza, una birra gelata e una marlboro in bocca.... che sentire "stock"
Se poi ti trovi a navigare vicino a bassi fondi con vento e mare, il mio consiglio è semplice: "via di li subito"
ciao
Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Sailornet