Salvagenti autogonfiabili osculati sicuri? Valutate voi

Sottocapo
atramazz (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao
ogni anno quando si fanno i dovuti controlli prima della nuova stagione penso che a tutti sia capitata qualche sorpresina indesiderata, un tubolare che perde un po d'aria, qualche contatto ossidato, ma questo anno a me è successo una cosa che non avrei ma pensato UT UT UT .
Apro il primo salvagente autogonfiabile e provo a gonfiarlo con la bocca ma mi si sgretola in mano il beccuccio di gonfiaggio Mad Mad Mad apro il secondo e trovo le fibbie tutte ruggini, ricordo che con questo salvagente si pio venir recuperati dall'alto con verricello.
Ricordo che nel sito Osculati questi salvagenti vengono pubblicizzati come "Salvagente autogonfiabile Fun 150 N (EN ISO 12402-3) Completi di anello di emergenza per cintura sicurezza e fibbia in acciaio inox " UT UT
Se queste sono le dotazioni di sicurezza marcate EN ISO 12402-3 che dovrebbero salvarci Exclamation Exclamation Exclamation
Salvagenti autogonfiabili osculati sicuri? Valutate voi

Salvagenti autogonfiabili osculati sicuri? Valutate voi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/5
Non ci dici l'età di quei giubbotti...
Non ci dici dove e come sono stati riposti...

Così è difficile poter valutare...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
atramazz (autore)
Mi piace
- 3/5
i giubbotti sono stati acquistati nel 2009 riposti uno in un gavone, e l'altro dentro alla console di guida, magari non ermetici ma sicuramente asciutti, controllati ogni anno e al controllo dello scorso anno si gonfiavano e non ho notato difetti. Io potrei capire che magari sotto la console di guida ci sia il serbatoio e magari qualche esalazione di benzina abbia distrutto la gomma del beccuccio, ma perché solo quella gomma? visto che in caso di caduta fuoribordo la prerogativa è quella del galleggiamento. L'altro forse sara entrata un po di acqua magari con mare grosso, ma se dovessi controllare ad ogni uscita che non mi si arrugginisca qualcosa sarà meglio che cambi hobby sopratutto se questo è materiale venduto come materiale di sicurezza e come detto prima pubblicizzato con fibbie inox oppure quando comperiamo una bitta o una cerniera o una vite inox ci dovremmo aspettare che arrugginiscano. per me non conta quanti anni ha un materiale di sicurezza se in quest'ultimo non mettono una data di scadenza, posso capire che dopo un certo periodo qualsiasi materiale abbia il suo decadimento ma in questo caso potrebbe averlo per primo il fischietto (cosi magari qualcuno si farebbe qualche domanda) o il laccio del fischietto che sicuramente a quello non ci attaccheremo per rimanere a galla quando saremo caduti in mare in burrasca.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/5
6 anni con i vapori?
Dai.... ci può stare. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 5/5
Può darsi che quelle fibbie siano inox....

Ma sicuramente non 316.

I vapori di benzina sono in grado di rompere i legami tra i polimeri che compongono quasi tutte le plastiche ,

a parte quelle specifiche per gli idrocarburi come il polietilene.

Sono però perplesso , perché i materiali dovrebbero essere pensati per resistere negli ambienti per cui sono destinati.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet