Rapporto misure tra imbarcazione e tender

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 1/15
Scusate, non ho i mezzi per cercare, ma esiste un limite di misura per un tender?

Con un gommone di 8 metri ho un limite di lunghezza e potenza o posso portarmi appresso sei metri di tender?

Grazie
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 2/15
Ciao Gulliver, valga almeno come un Up Smile .

Ho cercato ma non ho trovato una Normativa specifica.

Per quanto riguarda il motore del tender devi tener conto delle indicazioni fornite dal costruttore (almeno per quanto riguarda la responsabilità civile).

Esistono invece regole da rispettare. Ad esempio ho letto che non deve essere mai tenuto montato il motore del tender mentre si naviga, in quanto i bulloncini potrebbero allentarsi, e di assicurare il tender ad un lato poppiero del gommone con cima di lunghezza "adeguata" che permetta al tender di cavalcare l'onda prodotta dal tuo natante al fine di ridurre lo sforzo da trascinamento.

Nessuna persona dovrà essere imbarcata nel tender altrimenti secondo me ti devi rifare alle norme sullo scii nautico.

Dovrai tenerti a distanza dalle altre unità come prescritto e rispettare le distanze di navigazione da riva.

Valter Smile
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 3/15
In pù: Devi navigare entro 1 mg. dall'unità madre di cui devi esporre la matricola identificativa sulle fiancate. Ovviamente valgono le regole sulle dotazioni obbligatorie.

Smile Smile Smile
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 5/15
Ciao Gulliver, che io sappia no, non c'è un limite riguardante le dimensioni di un tender.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 6/15
Grazie per le risposte.

In effetti la bandiera belga c'entra qualcosa. Wink

Se facessi un tratto di mare oltre le 12 miglia in compagnia di un amico 'entro' forse potrei prenderlo a rimorchio per un breve tratto come tender o addirittura navigarci a vista, sempre come tender.

Ma si tratta di questione puramente accademica.

Sbellica
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 7/15
Valter58 ha scritto:
In pù: Devi navigare entro 1 mg. dall'unità madre di cui devi esporre la matricola identificativa sulle fiancate.

in realta' la matricola dovrebbe essere la targa dell'unita' madre, ma visto che stiamo parlando di natanti non immatricolati, la targa non c'e' . allora c'e' da domandarsi :" ma possono essere ugualmente considerati tender ? puo' essere considerata unita' madre un natante non immatricolato?". altrettanto paradossalmente, come l'esempio riportato da Gulliver, un gommone di 4mt potrebbe portarsi appresso un tender di 3mt... Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 8/15
martiello123 ha scritto:
Valter58 ha scritto:
In pù: Devi navigare entro 1 mg. dall'unità madre di cui devi esporre la matricola identificativa sulle fiancate.

in realta' la matricola dovrebbe essere la targa dell'unita' madre, ma visto che stiamo parlando di natanti non immatricolati, la targa non c'e' . allora c'e' da domandarsi :" ma possono essere ugualmente considerati tender ? puo' essere considerata unita' madre un natante non immatricolato?". altrettanto paradossalmente, come l'esempio riportato da Gulliver, un gommone di 4mt potrebbe portarsi appresso un tender di 3mt... Rolling Eyes


in questo caso, avendo la bandiera belga ha anche il numero di registrazione o sbaglio? basterebbe un cartello con tale numero?
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 9/15
Ciao Andria, se non erro il natante immatricolato in Belgio è munito della Lettre de Pavillon e deve mostrare a poppa solo il nome ed il porto, mentre non è obbligatorio applicare alle fiancate il numero identificativo.

Se Gulliver appone tale numero identificativo sul suo gommone e riporta gli stessi dati sul gommone del suo amico "entro" (paradossalmente utilizzi degli adesivi che puoi sempre togliere senza far danno al tessuto gommato....), quest'ultimo gommone diventa un tenderino, e potrà portarlo al seguito, ma ovviamente a bordo del "tender" non vi devono essere imbarcate persone, perchè il traino in acque interne è vietato (artt.1171 2° e 1187 del Codice della Navigazione e le pene sono previste dagli artt.101, 225 e 226 del medesimo Codice).

Le domande di Martiello123 potrebbero trovare risposta quando sarà colmato il vuoto Normativo. E' ovvio che trattandosi di un natante non immatricolato, anche il tender non lo sarà e quindi, analogamente, l'unità madre non potrà essere considerata tale. Il paradosso riportato da Gulliver ci stà tutto, proprio perchè in assenza di Normativa ci si può portare appresso il tender che più ci piace.

Valter Smile
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 10/15
ma mi pare che Gulliver volesse far diventare l'altro gommone tender solo oltre le 12 miglia quindi in acque internazionali e godere della bandiera belga anche per l'amico.
Sailornet