La plastica del serbatoio carburante polimerizza intasando il pescante. Possibile o è una tecnobufala?

Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 1/13
- Ultima modifica di red1 il 14/09/15 21:02, modificato 5 volte in totale
Lo scorso inverno, dopo avere valutato il montaggio di un serbatoio carburante in acciaio inox, ho optato per un ben più economico serbatoio in plastica.
Ebbene durante le vacanze appena trascorse ho dovuto periodicamente smontare il pescante per ripulirlo da sporcizia che, ostruendolo, causava l'arresto del motore.
Proprio perché non so se si tratti di una tecnobufala e per evitare di danneggiare chicchessia non citerò la marca del serbatoio che comunque è un classico serbatoio in plastica nera.

Questo è quello che è venuto fuori dal pescante in più riprese. Come si noterà ho trovato anche frammenti di plastica, scarto della filettatura dei fori praticati in fabbrica.
La plastica del serbatoio carburante polimerizza intasando il pescante. Possibile o è una tecnobufala?


ed ecco un ingrandimento di questo blob, sperando che mi aiutiate a capire di cosa si tratta
La plastica del serbatoio carburante polimerizza intasando il pescante. Possibile o è una tecnobufala?


Un amico meccanico (auto), anch'egli gommonauta, che si trovava in vacanza in Grecia ha ritenuto che si trattasse di una spugna dimenticata all'interno del serbatoio. Per la verità quando comprai il serbatoio mi fu consegnato completamente sigillato, con i tappi che chiudevano perfettamente sia l'imbarco che il foro del galleggiante. Io non ho usato spugnette, limitandomi a svitare i tappi e ad avvitare nei loro alloggiamenti imbarco, galleggiante e sfiato. Non mi è balenato, purtroppo, di controllare l'interno del serbatoio.

Un altro gommonauta, titolare di una concessionaria di moto, mi ha raccontato che un episodio simile gli era capitato con i serbatoi in plastica nera di una famosissima marca di moto da enduro e che nel giro di poco tempo tutta quella serie di motociclette si fermò per problemi di intasamento delle tubazioni e per problemi agli iniettori. A suo avviso la plastica di non eccelsa qualità, con cui sono fatti i serbatoi, a contatto con la benzina viene corrosa precipitando sotto forma di polimeri, appunto quel blob che ho postato nelle foto.

Possibile che ciò avvenga in un serbatoio venduto con tanto di certificazione? Sinceramente non lo so, ma so di certo che dovrò nuovamente smontare la consolle per rimuovere e pulire completamente il serbatoio montato pochi mesi fa.
Oltre alla pulizia vorrei aggiungere anche un filtrino sulla punta del pescante e sto valutando sia dei piccoli filtri che vengono utilizzati nel pescante dell'olio delle motoseghe, per intenderci qualcosa del genere.
La plastica del serbatoio carburante polimerizza intasando il pescante. Possibile o è una tecnobufala?

Oppure un filtro per pescante per acqua, come questo in foto.
La plastica del serbatoio carburante polimerizza intasando il pescante. Possibile o è una tecnobufala?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/13
Se fosse realmente così non risolveresti neanche con i filtrini che si intaserebbero ugualmente (però avresti il vantaggio di una pulizia più veloce e semplice)..... Una soluzione potrebbe essere il trattamento interno con tankerite o con resina epossidica.......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 3/13
Mi era venuta l'idea dei filtrini perché penso che lo sciabordio del carburante all'interno del serbatoio possa facilitare il distacco delle impurità dalla superficie esterna degli stessi. Inoltre avendo la retina su tutto il perimetro dovrebbe essere difficile che si intasino completamente.
Invece con il pescate normale le impurità vengono imprigionate nel tubicino e, giunte a ridosso della retina ubicata nella testa, lo ostruiscono completamente.

Certo il trattamento con la tankerite è una soluzione interessante, ma quanta ce ne vorrebbe per un serbatoio da 80 l ?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 4/13
Tecnobufala.

Se la plastica con cui è costruito il serbatorio degradasse per via chimico-fisica, allora il cosruttore del serbatoio stesso non avrebbe ricevuto l'omologazione, a meno che non sia un serbatoio non omologato, ma non ci credo.

Quelle impurezze si sono staccate per via meccanica, probabilmente residui di lavorazione.
Non credo che se ne staccheranno ancora nel futuro.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 5/13
No, il serbatoio è certificato Rina, oltre ad essere molto diffuso.
Quindi, una volta pulito per bene il serbatoio, dovrei stare tranquillo!?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 6/13
Qualche anno fa, ci fu già una cosa del genere, problemi simili inerenti a serbatoi per carburanti, ma mi sembra che la ditta T..... li ritiro dal mercato Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 7/13
Buonasera Sandro, bentrovato.
Allora non si tratta della stessa ditta. Ma se n'è parlato nel forum?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 8/13
Se lo hai montato da poco, il serbatoio dovrebbe essere ancora in garanzia: hai provato a contattare la ditta?

In ogni caso, di rimedio, buona l'idea del filtrino (magari... filtrone, per evitare che si intasi tutto).
Da capire come riesci ad installarlo vosto che dovrebbe essere interno a sto punto (per proteggere da cioò che "entra" nel pescante), perche esterno temo ti si intoppi lo stesso, una volta raggiunto un tot di schifezze

Anni fa, causa morchia, rimasi a piedi
Si era intasato proprio il pezzo di tubicino che va dal serbatoio al filtro: 8-10 cm di strada
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 9/13
Potrebbero essere impurità caricate nel serbatoio con un rifornimento di carburante.
Se ho ben capito non hai mai visionato il serbatoio, ma solo pulito il pescante. Mi sa che ti tocca smontarlo e svuotarlo completamente Sad
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Ammiraglio di divisione
red1 (autore)
Mi piace
- 10/13
Grazie a tutti per i consigli!
Il serbatoio è sicuramente in garanzia ma per farla valere dovrei essere certo che sia un problema del costruttore e, soprattutto, dovrei sapere esattamente che tipo di materiale è quello che intasa il pescante.
Il filtrino lo vorrei mettere all'interno del serbatoio, esattamente all'estremità inferiore del pescante. Il problema di come riuscirci lo affronterò appena avrò smontato il serbatoio, ma confido che specialmente il primo filtrino, quello per motosega, dovrebbe avere un diametro inferiore al foro in cui viene avvitato il pescante.
Il dubbio che mi abbiano venduto benzina sporca è ragionevole, ma solo io ho avuto tutti quei problemi. Certo se il fondo del serbatoio è pieno di quella roba prima che venga aspirata attraverso il pescante mi fermerò un migliaio di volte, pertanto lo smontaggio è già in previsione.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet