Joker Boat Clubman 22' modello 2014 [pag. 8]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 71/98
Chi?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 72/98
Franco Donno.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
61bsc (autore)
4 Mi piace
- 73/98
Io non so se il 22' sia una copia stiracchiata del 650. Certamente il 650 è molto più prestazionale del 22'.
Il 22' è un compromesso: è fatto da un cantiere che è stato onorato dei progetti del buon Donno ma paga alcune concessioni alla comodità e alla gloria...
In merito al 650 non credo che possa esistere un suo estimatore che non riconosca che quel meraviglioso, immenso, profondissimo gavone di poppa, dal punto di vista confort in lunghe navigazioni sia eguale a zero.
E' certamente un eccellente prendisole ma non puoi stare tredici ore sotto il sole se non vuoi trasformarti in un pollo arrosto.
Io ho il 22' e ho sempre detto che, secondo me, ha una scia che posso solo definire oscena.
Poi ci sono alcune cosette che sinceramente meriterebbero ai progettisti, ai designer, agli architetti e ai proprietari dei cantieri non dico un pugno ma uno schiaffone accompagnato da un poderoso vaffan...!
Per esempio: all'estrema poppa del 22' c'è un gavoncino, esattamente alle spalle dello schienale della seduta posteriore, che non ha alcuno spurgo acqua. In tal caso si suppone sia stagno. Ma appena aprite il gavone, ogni molecola d'acqua che c'è sopra il coperchio del gavone medesimo cade dentro al gavone.
Sempre a poppa, sotto le due plancette, ci sono due grossi anelli d'acciaio.
A che cavolo servono?
Non possono essere chiamate sospendite perchè per usare quegli anelli (golfari? NOOOOO!!!) per sollevare il gommone dovete prima spaccare le plancette. Servono per le cime di poppa? e come le annodo, gettandomi a mare?
La verità è che i cantieri per il prezzo che spuntano per i loro prodotti, potrebbero un attimo provare a pensare a qualcosa di diverso dai soldi. Allo stato attuale la parola pensiero gli è ovviamente sconosciuta.
Su una famosa rivista del settore: circa 150 pagine, dove la prova di un gommone da ottantamila Euro occupa lo spazio di 25 righe oltre alle foto, c'era una rubrica di un tizio attento a tutte queste insopportabili leggerezze. Se non ricordo male si chiamava "il rompiballe"..... Non diceva cose supertecnologiche, semplicemente si chiedeva, per esempio, perchè in un gommone di otto metri, le bitte non possono ricevere cime superiori a 6mm o perchè le medesime bitte fossero posizionate in modo tale da garantire grossi traumi ai piedi di chi era a bordo.
Cosa voglio dire? semplicemente che, forse, chi spende 30.000 Euro per una grossa camera d'aria saldata su un pezzo di vetroresina meriterebbe un attimo di attenzione in più, che al cantiere costa zero, ma rende felici i sui clienti fidelizzandoli.
Comprerei nuovamente un JB 22?
NO!
Ma neppure un 650!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 74/98
61bsc ha scritto:
Io ho il 22' e ho sempre detto che, secondo me, ha una scia che posso solo definire oscena.

Quanto alla scia "oscena", sospetto che sia questione di elica, altezza di montaggio del motore e distribuzione dei pesi on board (CG barca fuori posto).
Concordo con le tue critiche costruttive.
Tenente di Vascello
61bsc (autore)
Mi piace
- 75/98
Propcalc: elica cambiata, motore alzato e riabbassato. Pesi centrali.
No: a detta della JB è assolutamente normale: " Quella scia (Si tratta di un'onda che si alza da ogni tubolare e arricciandosi ricade sulla scia motore) è creata dai tubolari che hanno il compito di stabilizzare il gommone".
Lo prendo come atto di fede.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 76/98
@61bsc
... e ti pareva! Mai incontrato un oste che non dica che il suo vino è buono.
Elica cambiata non dice nulla. Motore su-motore giù stessa musica, se non si dicono i parametri elica. Pesi centrali : detta così sembra la bestialità di un ignorante, nel senso di chi apre bocca a da fiato.
Tenente di Vascello
61bsc (autore)
Mi piace
- 77/98
No, per carità. Non intendevo sottovalutare quel che hai detto e sono assolutamente sicuro che facendo un'analisi accurata del peso totale a bordo e della esatta sua distribuzione, provando variazioni centimetriche dell'altezza del motore e capendo qualcosa di eliche la situazione potrebbe migliorare ma che possa scomparire no. Certamente potrebbero migliorare le prestazioni ma l'oscena scia quella temo di non aver speranza.
Facciamo finta che abbia a bordo solo cinquanta litri di benzina e me medesimo. Niente ancora, niente serbatoio acqua. Nulla.
Così come è adesso l'altezza del motore, la scia è quella che è. Se alzo il motore di un foro diventa ingovernabile. Se lo abbasso di un foro posso seminare perchè trasformo il gommone in un aratro.
Sono tutte prove che ho fatto.
Le eliche provate sono Suzuki una 3*15*21 e una Solas da 17 ma che adesso non ricordo esattamente. Con la prima il motore prendeva 6.400 giri la seconda si ha la sensazione che trovi difficoltà "nell'agguantare" l'acqua... Bei termini precisi....
Che le caratteristiche dell'elica possano far scomparire quella scia, la vedo dura pur essendo perfettamente cosciente che la fisica legata alle eliche è roba estremamente complessa per uno come me che al massimo mastico qualche articolo di un codice.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 78/98
@61bsc
Dalla tua esposizione si deduce facilmente conferma di quanto ho osservato nel post precedente.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 79/98
61bsc ha scritto:
Propcalc: elica cambiata, motore alzato e riabbassato. Pesi centrali.
No: a detta della JB è assolutamente normale: " Quella scia (Si tratta di un'onda che si alza da ogni tubolare e arricciandosi ricade sulla scia motore) è creata dai tubolari che hanno il compito di stabilizzare il gommone".
Lo prendo come atto di fede.

Abbiamo la medesiima scia.
Prova a diminuire la pressione dei tubolari a poppa, come d'incanto sparirà.
Ma poi rigonfiali e tienila così.
Non è un difetto, è l'idrodinamica applicata alla forma del cono di poppa, che per sua caratteristica, nei nostri due modelli, sfiora il pelo d'acqua.
Tenente di Vascello
61bsc (autore)
Mi piace
- 80/98
bobo: ti voglio bene!!!
Ovviamente domani mattina proverò a sgonfiare i tubolari e "a vedere di nascosto l'effetto che fa"...
Ma sapere che un essere umano, con due semplici righe, ti rasserena e permette di vedere tutti i tuoi crucci come frutto di inesistenti problemi, fa piacere.
Di più: ti riconcilia con la vita.
Basta così poco per essere felici...
Sailornet