Un aquilone, una Go-pro e ritorniamo bambini. [pag. 11]

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 101/176
Anch'io ero tentato di spendere meno, ma alla fine l'ho pagata un po' di più comprandone una spedita da Amazon (SJ5000+). Fosse adesso prenderei la SJ5000x, magari aspettando un paio di mesi che esca la nuova serie (ho letto che inizialmente ne avevano fatte un migliaio di... prova)
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 102/176
Ora aspetto qualche giorno per l'evolversi della situazione poi procedo con un'altro acquisto, nel frattempo ho trovato dei venditori sul lago di Garda ben forniti di aquiloni.
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 103/176
stinger,,,,qui Uauaton ci ha già detto che l'unico sistema che garantisce stabilità è il drone,,,,, è ovvio che la tavoletta inneschi turbolenze purtroppo, immagina che sia acqua e non aria, guarda i filetti dietro a qualsiasi cosa che traini nell'acqua o nell'aria ( basta guardare la lenza dei pescatori )

da sempre per le riprese foto o film poco importa, si usano ancora i cavalletti per avere riprese stabili il migliore risultato si ha appendendo del peso sotto al cavalletto, tanto per dire che la stabilità è importantissima

con la Sony HDR AS30V Action Cam scafandrata, sull'aquilone mi innescava per la sua lunghezza dondoli come la coda dei pesci e ci misi un anno a capire, mentre la gopro applicata sul muso del gommone risentiva delle vibrazioni dei tubolari anche se non toccavano l'acqua, mentre sull'aquilone tende ad indietreggiare cambiando l'angolo di mira e quindi ne tengo conto

poco fa ho aggiunto che oltre al drone per i filmati, ( se guardi su Youtube e poi com/watch?v=JZ89b43I_ok vedi quando il drone è alto la ripresa è stabilissima e il drone vibra molto anche quando sta fermo basta guardare a sinistra la gamba ) ma con la Gimbal ( altri soldi da aggiungere ) sia il drone che l'aquilone ottengono i medesimi risultati ( sull'aquilone la Gimbal l'ho provata a penzoloni sempre con la tetta e la sua batteria dura molto di più della Gopro ) certo il rischio di fargli fare un tuffo e veder sparire 200€ di gimbal non ne vale la pena sopratutto con venti leggeri e in mare aperto

Le cosi dette Gimbal sono stabilizzatori che si possono usare su entrambi per i filmati o per foto, ma anche a mano la gimbal risolve il problema di chi salta o cammina, in moto ecc. ecc. questa funzione senza l'accessorio Gimbal fa lavorare molto lo STEADYSHOT e il processore delle macchinette-scatolette viene messo alle corde ( se c'è meno vibrazioni e movimenti il processore lavora esclusivamente per l'immagine con un notevole beneficio

avrei da aggiungere che se si vogliono estrarre le foto dai filmati non si possono certamente paragonare alle foto che si ottengono in modalità foto, la dimensione del fotogramma del filmato dipende dalla risoluzione max che si sceglie in modalità video, il 4K ha fermi immagine di 8 MP ma per estrarre una foto si consiglia di eseguirla se si usa il cavalletto, quindi non raggiunge mai la dimensione dei 12 mp come per l'impostazione foto come dire, botte piena............

quindi vi consiglio o si fa film o foto, mai assieme

io uso l'aquilone abbinato alla GoPro solo per foto e non filmati, ( quasi mai mai uso il Gimbal con l'aquilone ) in modalità time-lapse 12 mp W una foto ogni 0,5 secondi con scheda 32 giga evo ) quando voglio foto da sballo faccio la medesima modalità anche con il drone ma spesso riduco l'angolo di campo dell'obbiettivo, il mio concetto su queste scatolette è che il video in tutte le sue modalità è specifico per l'azione e non ha ragione di riportare un'azione con inquadratura sull'infinito come una ripresa aerea, con l'aquilone che tira dritto per la sua strada, dopo 2 minuti penso che rivedendo la scena mi chiederei " ma non finisce più! "

questa settimana ho voluto controllare i filmati che ci sono in rete delle scatolette migliori per capire l'alternativa alla gopro, ci sono anche quelli buonini ( alcuni imbrogliano e sono fatte con macchine di fascia più alta ) e debbo riconoscere che in molte ho trovato difetti di colore, che sono i primi a notarsi perchè si portono dietro pure il contrasto e le alte luci, ( ma la specie a poco a poco migliora tanto che ne ho ordinata una Sj7000 per testarla, non certamente per far tutto ciò che fa la gopro, se già farà bene il time-lapse, avrei un certo risparmio per certe applicazioni industriali )

quindi in definitiva non dimentichiamoci che dopo la scelta della scatoletta bisogna sempre applicare le solite regole che fanno la differenza, anche se gli altri lo credono un gioco una moda
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 104/176
Se vuoi ti mando il link del negozio cinese dove l'ho presa io e Red
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 105/176
l'ho già ordinata grazie comunque Rolling Eyes Thumb Up
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 106/176
Uauaton,
sinceramente prima non avevo mai pensato di utilizzare la funzione time lapse per fare foto cadenzate se non per ricavare clip con la macchina sul cavalletto per fare filmati dove si vedono le nuvole che corrono. Mi hai dato una buona idea, purtroppo (o per fortuna) per i 15gg che sono stato in montagna il vento c'è stato solo in quota, quindi niente aquilone.

Hai ragione sulla qualità dei fotogrammi estratti dai filmati, ma dipende poi da cosa ci fai. Da un po' di anni mi sono messo a comporre fotolibri con le mie fotografie e devo sinceramente dire che in un fotolibro formato A4, stampato con qualità su carta fotografica, se le foto non tengono tutta la pagina, ma sono più piccole, non c'è poi tutta quella differenza fra le foto fatte con la reflex e quelle ricavate dai filmati. Altro discorso se si fanno degli ingrandimenti.

Quanto al supporto pensavo di sostituire la tavoletta (hai perfettamente ragione che crea turbolenza anche se la uso al contrario, ossia facendo le riprese non dal lato di chi tiene il cavo dell'aquilone) con un qualcosa di più aerodinamico. Pensavo ad una specie di aereo fatto di polistirolo o ad un piccolo paracadute che facesse da stabilizzatore.

Ottimo lo scambio di idee e di esperienze su questo topic Smile
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
1 Mi piace
- 107/176
stinger
Visto che ci sono inserisco la foto del supporto che ho usato fino ad ora e che aggancio al cavo di traino su cui ho fatto due gasse ad una quindicina di metri sotto l'aquilone. Il principale difetto è che tende a ruotare, è per quello che pensavo di mettergli delle derive stabilizzatrici

ruota perchè è sull'asse di tiro invece deve penzolare e quindi devi fare una tetta che posiziona semplicemente la Gopro a pendolo e in riposo e gli da la direzione, se poi fà da pendolo con una astina in più sei a posto non occorre che pensi a dargli la direzione con altri ammennicoli perchè inneschi un continuo destra sinistra ( per farti un esempio guarda le code che attaccano agli aquiloni sono sempre storte per la turbolenza legata a quello che c'è prima nel caso specifico c'è l'aquilone, ma anche sotto vale la stessa regola, già il filo che traina l'aquilone lontano dalla Gopro circa 3 metri fa turbolenza ) guarda il disegno e le foto precedenti è molto più semplice di quanto si pensa

ma scusa mandi su l'aquilone con quelle sagole o è solo per far l'esempio Question

perchè se usi quelle sagole forse hai un ascensore! Wink
Capitano di Corvetta
gesposx
1 Mi piace
- 108/176
Ciao,
oggi con mia figlia ho provato a far volare l'aquilone, quello senza stecche.
Avevo già pronta la Tetta con una cimetta di 3 mt circa, girelle con moschettoni e SJ700 in scafandro con supportino ad hoc .

Purtroppo mi sono fermato al volo dell'aquilone..... Rolling Eyes non sono rimasto soddisfatto. Tende pericolosamente a dx (guardandolo di fronte) all'inizio è anche caduto un paio di volte. Accorciando di un po le 2 cimette di sx verso il monofilo e' un po migliorato ma tende sempre a dx e non mi pare per niente stabile per legarci la Cam e quindi dopo un'oretta abbiamo desistito.

Posto un filmato fatto per condividere ed avere pareri e/o consigli dagli esperti.



La prox volta proverò l'uccellaccio da 270 x 140, ma in verità ho pensato che, per la actioncam può anche andar bene la compatibile di una sessantina di euro, ma l'aquilone deve essere il top..... Cool Wink

In ogni caso una bella mattinata sul lungomare, non vi dico la curiosità di tanti verso il mio aquilone e relativo Kit di riprese ..... Felice
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Uauaton V
Mi piace
- 109/176
- Ultima modifica di Uauaton V il 11/01/16 00:34, modificato 1 volta in totale
ti sei dimenticato di mettere la coda all'aquilone ed è troppo vicino risente le turbolenze della costa, e poi che te frega se balla è la tetta che deve penzolare per tenere la gopro rivolta verso di te o dove preferisci Rolling Eyes Rolling Eyes
ho corretto il post
perchè riguardando il filmato si vede anche che il vento non è costante ( non lo riempie bene ) o va a momenti e dubito che avrebbe sorretto anche la scatoletta, se puoi correggere i fili di traino fai abbassare la fronte all'aquilone cosi si riempie di più ( non è facile darti questi consigli perchè le regolazioni in campo non sono semplici e si vedono sempre sucessivamente ( certo che da fermi il motore è solo il vento )
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 110/176
Uauaton V ha scritto:
ti sei dimenticato di mettere la coda

Quell'aquilone non porta la coda .... Crying or Very sad ho visto anche sul sito del venditore. Anche a me è parso strano.
Si, in effetti troppo vicino, ma a volte prendeva delle scivolate a dx incontrollabili e temevo di perderlo .. Rolling Eyes
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sailornet