Calcolo elica - Clubman 26 - Yamaha f250 [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 31/37
Mi riattacco qui per cominciare a darti ragione.

Finalmente ho potuto settare per bene (come ho scritto altrove) il flussometro e ho potuto leggere il consumo istantaneo che, concentrando i pesi (mobili) a poppa due passeggeri serbatoio di prua vuoto e 150 lit di liquidi sotto la consolle mi ha permesso di leggere a 4.200 giri e 28 knots consumi tra 1.4 e 1.3 litri miglio, decisamente inferiori ai soliti 1.5 abbondanti che ero costretto a calcolare a occhio.

con il pieno nel serbatoio posteriore e gli adulti sulle plancette a poppa dovrei migliorare ancora, giusto?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 32/37
@Gulliver
Verado 250 con elica ottimale spinge un RIB avente peso totale navigante 2.050 kg ed LWL 6,00 consumando 1,2 lt/nm.
Nel tuo caso non conosco né elica montata né LWL né peso totale navigante, ma a pari condizioni mi rifiuto di credere che il 250 YAM sia più assetato del Verado 250. Evidentemente qualcosa non è a posto. I tentativi a occhio possono essere utili per capire, ma nulla di più. Il consumo 1,3-1,4 lt/nm è ancora elevato. In ballo un buon 20% di consumo lt/nm rispetto agli oltre 1,5 lt/nm iniziali.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 33/37
@propcalc1

Come detto ho spostato tutti i pesi mobili verso poppa e con serbatoi ormai quasi vuoti sono uscito a fare un giro. Tale la fiducia in te che era il giro di prova in mare con quello che è poi stato l'acquirente del mio gommone.

In una situazione ideale, con vento di prua e onda bassissima e frequente, che diminuiva enormemente gli attriti, sono salito rapidamente di velocità, ma a 42.2.knots quando ormai era chiaro che avrei superato abbondantemente i 43 e avvicinato i 44, l'acquirente mi ha chiesto di mollare il gas.

Peccato, avevo cercato quelle condizioni per tre anni Sad

Vengo al punto: l'acquirente che non è un neofita, è sceso scarsamente soddisfatto per la navigazione soprattutto per la prua che sentiva eccessivamente scarica.

Gli ho spiegato le intenzioni per l'assetto, ma il risultato è stato che la trattativa si è interrotta per una settimana. Si è convinto poi all'acquisto pensando che caricherà soprattutto il serbatoio di prua e comunque perchè anche in quelle condizioni non abbiamo mai delfinato.

Effettivamente la prua era molto scarica, non so se a me sarebbe piaciuto un assetto del genere.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/37
Gulliver ha scritto:
... Come detto ho spostato tutti i pesi mobili verso poppa e con serbatoi ormai quasi vuoti sono uscito a fare un giro. Tale la fiducia in te che era il giro di prova in mare con quello che è poi stato l'acquirente del mio gommone.

E' buona norma fare le verifiche sempre da soli.

Gulliver ha scritto:
l'acquirente che non è un neofita, è sceso scarsamente soddisfatto per la navigazione soprattutto per la prua che sentiva eccessivamente scarica.

Non essere un neofita non significa essere un esperto.

Gulliver ha scritto:
Gli ho spiegato le intenzioni per l'assetto, .... Si è convinto poi all'acquisto pensando che caricherà soprattutto il serbatoio di prua e comunque perchè anche in quelle condizioni non abbiamo mai delfinato.

Una barca planante di norma delfina con la prua pesante. Il delfinamento è infatti frutto dell'alternarsi tra maggiore e minore spinta del''elica che riesce alternativamente a sollevare la prua quam sufficit per correre e poi perde presa facendo ricadere la prua. Questa non conoscenza dice che l'acquirente sarà anche non neofita, ma .....
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 35/37
propcalc1 ha scritto:

Una barca planante di norma delfina con la prua pesante. Il delfinamento è infatti frutto dell'alternarsi tra maggiore e minore spinta del''elica che riesce alternativamente a sollevare la prua quam sufficit per correre e poi perde presa facendo ricadere la prua. Questa non conoscenza dice che l'acquirente sarà anche non neofita, ma .....


Non ho cognizioni tecniche e posso portare solo la mia esperienza. Quando ho acquistato il gommone avevo un bracket d'acciaio, piuttosto pesante che portava il motore 22/25 cm oltre lo specchio di poppa e il gommone, a trim positivo, delfinava.

Ho cambiato il bracket d'acciaio con un power lift di alluminio da 12 cm guadagnando sia in peso sia in distanza del motore dallo specchio di poppa.

Non ho fatto assolutamente altro e il gommone non delfinava più.

Questo mi aveva convinto che la diminuzione di peso a poppa e della leva dallo specchio fossero i responsabili, non avendo io alleggerito la prua.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/37
@Gulliver
quanto riferisci sull'utilizzo di bracket con/senza power lift conferma quanto da me osservato.
La distanza da poppa da 12 a 22/25 cm dice poco.
Probabilmente è stato l'accorto utilizzo del power lift a darti l'impressione di aver risolto.
Possibile anche che il delfinamento dipenda congiuntamente da prua pesante ed elica sbagliata.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 37/37
Non è un'impressione, prima delfinava e adesso non delfina: ho risolto.

Non delfina in nessuna delle posizioni della piastra, semplicemente problema risolto con l'avvicinamento del motore al centro cosa che io ho identificato con alleggerimento della poppa.
Sailornet