Spostare serbatoio inox in sentina

Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao a tutti,
mi serve un parere dalla saggezza collettiva del forum.
Ho la necessità di spostare il serbatoio da sotto la seduta alla sentina, per liberare spazio prezioso e creare un gavone per una ghiacciaia di generose dimensioni Smile
Il problema è che il serbatoio è in inox e passerebbe da una situazione "asciutta" ad una umidiccia, e non so quali conseguenze possa avere questo sul materiale, che comunque è metallo.
Per l'installazione costruirei dei supporti resinati rialzati per evitare che anche in caso di un po' di acqua in sentina non venga direttamente a contatto con il serbatoio.
Il mio dubbio però riguarda l'ambiente umido/salmastro.
Premetto che la sentina non è sigillata, è ispezionabile totalmente e parzialmente arieggiata. Il serbatoio è già provvisto di sfiato dei vapori fuoribordo.
Opinioni? Proposte? Consigli?

Grazie a tutti
--
G
Tenente di Vascello
beluga640
1 Mi piace
- 2/16
Ciao gianpippo, dipende da quanto é umido il vano,, secondo me potresti creare dei rialzi (non troppo alti,per non compromettere il baricentro), ed installare un aspiratore gas.
Cordiali saluti Davide.
Beluga640
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 3/16
L'inox può stare tranquillamente anche a bagno d'acqua di mare senza conseguenze.
Bene la creazione di supporti ai quali ancorarlo stabilmente.
Tanto che lo sposti, è bene posizionarlo in modo che il suo centro in senso longitudinale coincida con CG.
Avendone ripetutamente scritto, dovrebbe esserti noto che la posizione di CG è determinata da LWL e deadrise di carena.
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 4/16
Ciao Beluga, ciao prop.
Grazie per i consigli, il baricentro non è un problema nel senso che comunque andrei ad abbassarlo. Per l'umidità, è quella di qualunque sentina, a volte ci può essere un dito d'acqua ma il serbatoio non sarebbe mai a bagno. Mi preoccupano le storie di serbatoi bucati dalle correnti galvaniche. La sentina è arieggiata e comunque ho il vizio di ispezionare e arieggiarla prima della partenza (riminiscenze di quando da bambino uscivo con mio padre e un calafuria EB)
Per quanto riguarda CG, LWL ecc, ne ho di certo sentito parlare ma sapere dove si trova è un altro paio di maniche. Considera che questo spostamento mi consente di abbassare il serbatoio e alleggerire notevolmente la prua spostando la ghiacciaia sotto la seduta... il natante è il solito gobbi 19" fisherman, pesantuccio quindi

Grazie per l'aiuto
--
G
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 5/16
Mi pare che non ci siamo capiti. Ho scritto : il suo centro in senso longitudinale coincida con CG. Che c'azzecca con abbassarlo o alzarlo, che cambierebbero poco l'assetto in corsa ?
Misura la LWL e posta una foto di lato della carena, così potrò dirti con buona approssimazione dove deve stare CG.
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 6/16
Ciao prop, per quanto riguarda l'altezza rispondevo a Beluga, non a te. Domani ti procuro quello che mi hai chiesto.
Grazie
--
G
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 7/16
Allora prop,
la LWL è di 4,70 mt (presa dal certificato di omologazione e misurata per verifica).
Ecco la foto della barca presa di lato

re: Spostare serbatoio inox in sentina


Visto che ci sono e che ho misurato LWL, tra un po' apro un topic sul calcolo dell'elica, preparati!! Sbellica

Grazie per ora
--
G
2° Capo
giuesse
Mi piace
- 8/16
Se parli di omologazione hai pensato che forse quello che vuoi fare compromette la stessa? Non so se c'è una CE ma se si esiste fatta con il serbatoio in quella posizione. Io mi informerei bene.

Se puoi comunque aspiratore sicuro. Attento anche al posizionamento del galleggiante e dell'eventuale ispezione. Quando si toccano quelle cose io userei molta prudenza.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/16
@gianpippo
Parli di lunghezza di omologazione e di LWL = 4,70. Quale la lunghezza max di scafo + delfiniera ?
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 10/16
@propcalc1
LFT: 6,45 mt
LWL: 4,70 mt
Larghezza max: 2,61 mt
stazza lorda: 3,07 (t di stazza)
dislocamento: 1,65 t
Massa dell'imbarcazione a vuoto (senza motore) 720 kg

Questi sono i dati. La lunghezza con la delfiniera non ce l'ho... Embarassed

Quindi per quanto riguarda il serbatoio inox non dovrei avere problemi di corrosione? Quando si sente parlare di microperdite da corrosione galvanica allora possono essere dovute ad acqua all'interno del carburante?

Grazie per l'aiuto...

@giuesse

Ma che CE, quando è stata costruita c'era il muro di Berlino Sbellica
Per quanto riguarda l'aspirazione, se dovessi fare il lavoro di spostamento, ci sto già pensando, grazie.
Per la corrosione in ambiente ostile, che poi era l'argomento principale, hai esperienze da portare?

Grazie
--
G
Sailornet