Restauro completo marshall m100

Sottocapo
fabio.peddis (autore)
Mi piace
- 1/16
E bene sì...anche per lui è giunta l' ora....
Dopo anni di onorato servizio è arrivato il momento di una bella restaurate generale....
Voglio condividere con voi amici il restauro del mio amato maresciallo...purtroppo per ragioni di tempo e spazio posso metterci mano solo nel weekend in quanto il gommone sta a 60 km da me....tutto inizia così :

restauro completo marshall m100

restauro completo marshall m100


Per ora ho provveduto a smontare tutto completamente per iniziare a carteggiare:

restauro completo marshall m100


Il tubolare sinistro e sgonfio in quanto è necessario un intervento strutturale di ricostruzione sul piano di calpestio che purtroppo ha ceduto e si è staccato nella giuntura.....oggi sono andato a scartavetrare il tutto....inizialmente era una piccola crepa.....ora ho fatto una voragine Sad


restauro completo marshall m100


speriamo bene perché non ho esperienza su riparazioni così importanti....ovviamente ben venga qualsiasi consiglio...
F.
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 2/16
Seguirò questo post.
In bocca al lupo!
scuba , traina
Guardiamarina
Valeriotto
Mi piace
- 3/16
Ciao
Puoi postare delle foto più in dettaglio dei danni?
La lesione che si vede sta anche al lato esterno ?
Buon lavoro
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 4/16
I tubolari sembrano messi veramente bene, che lavori intendi fare?
Marshall M 80 RT + Suzuki 40 4tempi+ Satellite mx070s.
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 5/16
Fabio perché l hai sollevato così quel motore?

Vicino al monoblocco ci dovrebbe essere un gancio apposta per il sollevamento

Ciao
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 6/16
Sei stato fortunato.
Credo tu abbia rischiato grosso
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 7/16
Complimenti per il maresciallo e , da quanto si evince da queste foto, per come è tenuto bene, i tubolari sembrano nuovi.A parte la crepa, che non è di difficile soluzione, quali lavori intendi fare ?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottocapo
fabio.peddis (autore)
Mi piace
- 8/16
Buonasera a tutti ragazzi,
per quanto attiene i lavori dovrò fare:
- la riparazione del pagliolato sulla parte sinistra.. il lavoro consiste nel ricostruire la parte che poggia ed attacca sulla carena...
- tutta la vetroresina interna ed esterna ( grattare e riverniciare con gelcoat )
- riverniciare il motore ( grattare vecchia vernice poi fondo poi smalto )

L' obiettivo è quello di farlo tornare nuovo ( pronto per essere ritirato dal concessionario Sbellica ) , in tutto questo ho la fortuna che i tubolari sono davvero messi bene, ( non vi nascondo che decappante e cera non gli sono mai mancati anzi...)

per quanto attiene al sollevamento del motore, purtroppo non ho trovato agganci degni di menzione, in effetti mi rendo conto che non è il massimo però credetemi se vi dico che non ho trovato alternative per ora....
Tutta l' attenzione ora è concentrata sulla riparazione dell' apertura in foto che da vicino si presenta cosi :

re: Restauro completo marshall m100


questa è la vista dal' altra parte :

re: Restauro completo marshall m100


la qualità non è il massimo in quanto non c' era più luce ormai.
Ora il primo problema che si pone è nella scelta della resina, inizialmente l' idea era di usare epossidica, poi però mi son reso conto che andando a riverniciare con gelcoat ( a base poliestere ) le 2 cose non legano, ho scartato anche l' ipotesi di un gelcoat epossidico in quanto il vecchio ( sopratutto nella carena non sarà grattato tutto, e dare un epossidico su un poliestere originale non credo sia il massimo), chiedo ai più esperti di correggermi se dico eresie...
l' alternativa rimane resina isoftalica ovvero...poliestere su poliestere.

F.
F.
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 9/16
Potresti anche usare resina epossidica e poi dare fondo epossidico e vernice.
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 10/16
Perdonami se insisto, fabio, immagino che tu abbia ben guardato vicino alla testata e al monoblocco. Ma è strano che non ci sia una staffa imbullonata a tale scopo.
Se proprio non c'è quando lo rimonterai ti conviene fare una doppia imbracatura, da sotto al cannotto ed anche un altra che passi dal lato posteriore del motore.
Ti conviene unirle in basso così quella posteriore non può scivolare.
Spero di essere stato chiaro, ma con quell'unica imbracatura a me sembra un equilibrio molto instabile.
iao
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Sailornet