Gommoni a noleggio. Quale convenienza?

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 1/120
Apro questo topic per parlare della convenienza economica che senz' altro è a favore del noleggio del gommone , rispetto all' acquisto e alla gestione di un gommo di proprietà, ma naturalmente dipende anche dall' uso che se ne fa e dalla passione che si ha.Io penso che , per chi usa il gommo solo la Domenica e durante le ferie, per gite con la famiglia o una pescatina ogni tanto, non navigando particolarmente nell' oro, il noleggio sia molto conveniente, in quanto comporta un risparmio notevole sia in termini economici che di pensieri.Specialmente per chi lo usa solo per le vacanze estive, magari all' estero o lontano da casa, credo sarebbe la soluzione migliore.Parliamone. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 2/120
interessante quesito...
sicuramente esiste un limite in uscite/ore di navigazione oltre il quale si passa dalla convenienza al noleggio, alla convenienza al possesso..
limite che è sicuramente relativo agli anni di possesso del mezzo in oggetto:
per lavoro mi occupo di automezzi, la convenienza del noleggio è sempre relativo all 'uso che se ne fa dell' auto, km ecc...
per i mezzi nautici non saprei..
a primo acchito giudicando dai prezzi che ho visto per i noleggio, a parità di dimensioni, mi verrebbe da pensare il contrario, anche se sono ben conscio che l'ammortamento di tali cifre deve essere ben distribuito nel corso di parecchi anni, per essere vantaggioso il noleggio.
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/120
- Ultima modifica di VanBob il 14/03/16 13:23, modificato 1 volta in totale
Basti pensare a quanti giorni utilizziamo il gommone e suddividere per essi i costi di:
- acquisto gommone. motore, etc
- acquisto dotazioni di sicurezza e orpelli "legalmente" obbligatori
- acquisto carrello, etc
- acquisto automobile atta a trainare, etc
- carburanti vari
- assicurazioni auto, carrello, gommone
- manutenzioni ordinarie
- manutenzioni straordinarie

Senza contare che spesso non andiamo nei luoghi desiderati in quanto il treno di auto e carrello non ce lo permettono per la distanza, il tempo, etc, limitando, di fatto, la nostra libertà.
Guarda Gulliver, ad esempio... (senza che si offenda). Portare il suo Joker 26 in Grecia sarebbe assai scomodo e costoso.

Fateli due conti ed ottenete il costo di quotidiano utilizzo (del vostro gommone) Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
1 Mi piace
- 4/120
Va bene, parliamone...
Quanto costa noleggiare un gommone per due settimane in agosto?
E quanto costa comperare lo stesso gommone?
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 5/120
mezzo barcaiolo ha scritto:
Va bene, parliamone...
Quanto costa noleggiare un gommone per due settimane in agosto?
E quanto costa comperare lo stesso gommone?

magari il discorso fosse così semplice..
devi aggiungere, quanto costa portare il gommone in quel posto le 2 settimane d'agosto? (es. traghetto)
quanto ha consumato di più l'auto per portarcelo?
quanto ammortizzo per quell' anno sui costi generali e straordinari del gommone?
ecc ecc..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 6/120
Infatti chiedevo proprio i primi dati necessari per cominciare un calcolo sicuramente più complesso. Anche perchè, se per andare in mare sotto casa ho comprato la barca, qualora decidessi di andare a 500 km cosa faccio? Me la porto appresso o vado di noleggio? E a 1500 km?
Se ci sono dei dati certi riduciamo il numero delle variabili... o no?
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 7/120
Tenete presente che la maggior parte degli armatori non hanno il posto dove tenerlo l' inverno e devono pagare anche la custodia in rimessaggio, oltre a tutti gli altri costi elencati da Van Bob, che probabilmente includeva questo costo in quelli ordinari.A mio parere c' è convenienza a possedere un gommone quando si abita vicini al mare e si ha la possibilità di utilizzarlo spesso, anche d' Inverno.Altro punto sul quale volevo soffermarmi è lo scompenso che spesso esiste tra uso reale e grandezza del gommone e del motore accluso.Che senso ha avere un gommo da 6 metri e passa, con un motore da 150 cv e pagarne le relative spese, quando si esce generalmente in 2 o 3 persone per una gita sottocosta ?E' chiaro che dove c' è gusto non c' è pirdenza, ma qui si fa un ragionamento legato alla sola reale convenienza in termini di costi rapportati all' uso.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
duilio
1 Mi piace
- 8/120
Il noleggio a conti fatti sarebbe senz'altro conveniente, visto anche quel che mi costa il rimessaggio.
Ma fin che posso, che "ci sto dentro", preferisco usare il mio gommone principalmente per questioni di sicurezza.
Sono piuttosto malfidente, è vero. Ma su un natante a noleggio non mi sentirei tranquillo quanto sul mio.
Sul mio so come è stato trattato e tagliandato il motore e se capita qualcosa ho quello di scorta altrettanto verificato
So quante dotazioni di rispetto mi porto, quanto lontano posso spingermi, conosco il 'rumore' normale e saprei percepire comportamenti anomali.
Ho già dato rimorchio diverse volte, negli anni, e quasi sempre erano mezzi noleggiati.
E poi... per imbarcare tutto quello che mi porto dietro per la pesca il noleggio sarebbe problematico Felice
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 9/120
Dove ormeggio durante l'estate un gommone a noleggio sta a 90 € per mezza giornata e credo 140 € tutto il giorno. Parliamo di un 40 cv da 5/5,5 m.
Vi riporto il dato per avere un ordine di grandezza delle spese per il noleggio.
Per il resto, se facciamo i calcoli considerando tutto quello fin qui elencato probabilmente il punto di pareggio si avrebbe noleggiando un gommone a tariffa piena per 30 gg l'anno, per dieci anni. Ma come si dice.... per un amore, mille pene. Wink
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
Apache77
1 Mi piace
- 10/120
Sinceramente tra lo spendere 140-160€ al giorno per 7-10 giorni , e spendere 3mila per un'usato ma mio ... nn ho avuto alcun dubbio. Tra l'altro con il noleggio devi tornare per una certa ora etc...
Sailornet