Consiglio motore su Marsea Sp100

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 1/71
Buonasera, grazie ai vostri preziosi post ho scelto il mio gommone ideale........ora però ho un problema sul tipo di motore. Utilizzando il gommone a scopo pesca, dovrei ogni volta fare minimo 12 miglia fino ad arrivare anche a 20-30 miglia il che esclude l'utilizzo di motori 40/60 . Il Marsea SP 100 pesa 335 kg .....quale motore sarebbe ideale che mi dia il giusto equilibrio potenza/consumi??....io sarei orientato come marca al Suzuki ma non saprei tra 90-100 e 115cv......certo la potenza non mi serve per andar veloce ma per sicurezza .....ma se sotto ho tanti cavalli...questi consumano anche tanto per cui l'equilibrio va a farsi friggere.
Quale motore scegliereste voi?

Ringrazio anticipatamente
Sottotenente di Vascello
AM
1 Mi piace
- 2/71
il 90hp suzuki sulla carta non ha rivali, se non erro 155kg, tuttavia sul tuo gommone dovrebbe consentire di raggiungere i 40nodi e quel rapporto al piede è drammaticamente sbagliato.
La filosofia suzuki con questi rapporti al piede molto demoltiplicati è vincente se monti pochi cavalli in relazione al peso navigante, e dunque se sviluppi Vmassime e di crociera relativamente basse.
Su imbarcazioni performanti avere un piede demoltiplicato troppo implica di dover usare passi eccessivi che richiedono diametri enormi per non andare in cavitazione, ovvero una vera e propria "castrazione" dell'efficienza con effetti sui consumi.
Se posso esprimere un approvazione per un motore in particolare (escluso suzuki) dico che la scelta di Mercury nella gamma 90-115 è la più ambiziosa:
Aste e bilanceri con rullini e solo 2 valvole per cilindro ovvero la massima semplificazione meccanica su un motore nuovissimo di progettazione il resto (efficienza e consumi) lasciati alla meticolosa gestone elettronica ed alla chimica dei materiali che consentono un alleggerimento imbarazzante.
In una sola parola geniale! Con questo motore si sono messi in campo i veri valori moderni, ovvero la progettazione dei flussi e dei dimensionamenti dei materiali e l'ottimizzazione della gestione elettronica, a dimostrazione che la meccanica è ormai relagata a ruoli da comprimaria. Per fare un esempio negli anni 80 se volevi tenere in strada un auto a trazione posteriore dovevi articolare le sospensioni e le geometrie allo stato dell'arte, oggi anche un assale rigido con balestre sarebbe sicuro anche sul ghiaccio solo grazie a gomme ed ESP.
Forse sono stato un po troppo radicale?
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 3/71
alexwidder ha scritto:
.... problema sul tipo di motore ... scopo pesca ...quale motore sarebbe ideale che mi dia il giusto equilibrio potenza/consumi??... la potenza non mi serve per andar veloce ma per sicurezza .....ma se sotto ho tanti cavalli...questi consumano anche tanto ... Quale motore scegliereste voi?

Premesse:
Ipotizzati circa 950 kg effettivi naviganti a pieno carico e circa 760 kg effettivi naviganti con min carico.
Con 90 Hp i 950 kg corrono a 36,6 Kts e i 750 kg a 40 Kts consumando il max.
Il consumo lt/h è in primis riferito alla potenza erogata e poi alla curva consumo propria del motore. Tutte le curve di consumo presentano 2 picchi massimi (1 a 1000 e l'altro al top giri) e 1 picco minimo intorno ai 2/3 dei giri.

Riducendo del 10% i giri max presi, la potenza erogata dal motore si ridurrà da 90 a 65,7 Hp circa ed il consumo lt/h sarà al min previsto dal costruttore, mentre la V oscillerà tra circa 30 Kts (con 950 kg naviganti) e 33 Kts (con 750 kg naviganti). Il risultato sarà un consumo < 1 lt per miglio, perché si somma il minor consumo lt/h a maggiore V relativa.
Le V indicate sono di tutto rispetto con mare calmo/poco mosso, ma con mare mosso da ridurre ulteriormente a spese di un consumo lt/nm leggermente maggiore, ma ancora accettabile.
Altezza di montaggio prevista con piastra anticavitazione a filo chiglia.

Non entro nel merito della marca, ma tecnicamente condivido l'osservazione di AM sul rapporto di riduzione 2,5 troppo elevato.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 4/71
UT ....che competenza!!!....grazie per il puntuale aiuto che mi date. Non voglio esser ipocrita tentando di dirvi che ho capito quanto da voi affermato infilandomi in discorsi che testimonierebbero il contrario Embarassed .....quindi vorrei chiedervi cortesemente quale sarebbe la migliore soluzione per il Marsea sp100. Avevo scelto il Suzuki perchè leggendo mi sembrava di aver capito che fosse quello che dava più garnzie qualità /prezzo/consumi ridotti ......scartando il Mercury perchè leggevo che è più pesante degli altri col rischio quindi di appoppare troppo il gommone ....avendolo scelto leggero. Che motorizzazione mettereste voi?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 5/71
Mai notata la mia accoppiata?
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 6/71
bobo ha scritto:
Mai notata la mia accoppiata?


Lo stavo per dire io Laughing

Thumb Up

L'accoppiata mi è piaciuta un sacco!!!!

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 7/71
Ciao , prima di aprire il post ho navigato un pò sul forum visto che in diversi hanno l'Sp100 ma pare che ognuno abbia messo il motore in base a proprie esigenze e nessuno fa al mio caso. C'è chi ha il 40/60 ...e chi il 140/150cv...........io devo far miglia per pescare perchè l'adriatico è una lunga distesa di sabbia che scende pian piano ....a 12miglia ho appena 25 mt!!! per cui mi serve un motore non troppo fiacco come un 40/60 seppur modificato perchè....voglio comunque riuscir a tornare a casa Smile sebbene i consumi siano il top........ma neanche mettere tanti cv sotto che appoppano lo scafo e consumano un botto!!!. nel tuo caso hai messo un 2 tempi ........ma preferisco un 4 tempi ...poi per la traina al max ho un motorino piccolo che "potrebbe" anche tornar utile come ausiliario.

grazie
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 8/71
Cari tutti, scusate l'ignoranza e scusate se vado un poco OT, ma ho una domanda per Propcalc1:
hai affermato che il picco minimo di consumo è a 2/3 dei giri (e anch'io mi sono sempre regolato su questa affermazione, che la darei per assunto), quindi se il motore fa 6000 giri stiamo dicendo che il picco minimo è a 4000.
Poi dici che per consumare il minimo previsto dal costruttore dovrebbe posizionarsi al 10% in meno rispetto al regime massimo e quindi 5400 giri (nell'esempio di prima).
Questo perché tra 4000 e 5400 giri l'aumento di consumo l'ora è inferiore all'incremento di velocità e quindi si fanno più miglia con la stessa benzina?

Grazie mille
piero
Balocco 5
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/71
Caro Bobo,
la tua è una "accoppiata" approssimata all'americana.
A parità di peso effettivo navigante min e max e piastra anticav a filo chiglia devi sviluppare rispettivamente 44,7 e 41,39 Kts, ma non li fai !
La Viper 3 x 13"7/8 x 17 è grande di diametro e corta di passo. Poi bisogna vedere cos'altro hai fuori posto.
P.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 10/71
Perdonate la mia ignoranza.....ma visto che avete espresso giudizi che non ritengono il suzuki "appropriato" per il Marsea 100 ....ho cominciato a guardar anche le altre marche e son finito su questo sito https://www.boat-fuel-economy.com/consumi-fuoribordo-mercury che riporta i consumi dei motori nelle varie cilindrate delle varie marche e ho notato che mentre le altre marche con l'aumentar dei cavalli tendono a cambiar anche la cilindrata ....questo non accade sui Mercury nella fascia di mio interesse...........infatti i Mercury da 75-90-115 cv han sempre 2.1 di cilindrata.............questo cosa vuol dire?......che allo stesso motore cambian la centralina???.....che in linea "teorica" posso prendere un 75cv e poi nel caso portarlo a 90cv...............o sto dicendo ...castronerie??? Question
Sailornet