Il filtro decantatore funziona davvero (foto)

2° Capo
gallinella70 (autore)
Mi piace
- 1/26
Salve oggi proseguendo per la manutenzione ordinaria del mio selva dorado mi sono cimentato nel cambio del filtro decantatore, appena smontato mi accorgo subito che in superficie c'era della melma,proseguo nello svuotamento della benzina residua a mi accorgo che il filtro era pieno di rifiuti.
DA premettere che l'anno scorso avro' fatto circa 150 litri di carburante, per questo, consiglio a tutti di cambiare il filtro ogni anno.Vi faccio partecipe di quello che ho trovato all'interno del filtro una volta che mi sono divertito a smembrato. ....cambiate il filtro...filtro nuovo per tutti!!!!!
il filtro decantatore funziona davvero (foto)

il filtro decantatore funziona davvero (foto)

il filtro decantatore funziona davvero (foto)
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 2/26
UT UT UT UT

Sconcertante.............
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Guardiamarina
amoperso
Mi piace
- 3/26
fai la benzina in porto o al distributore?
Ammiraglio di divisione
Daria
1 Mi piace
- 4/26
Madonna! Io l'ho cambiato dopo 5 anni, ma non era nemmeno vicino a quello UT
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 5/26
Fossi in te darei anche un'occhiata alla retina metallica normalmente ubicata nel pescante del serbatoio. Se il filtro era in quelle condizioni hai o hai avuto molta sporcizia nel serbatoio e se si riempe il pescante si resta a mare. Rolling Eyes
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 6/26
Più che cambiare sarebbe da pulire in maniera più assidua.

Questi tipi di filtri, molto costosi, sono riciclabili con una attenta manutenzione

Pulire con benzina pulita e compressore

Lampedusano
Sottotenente di Vascello
CheccoSR
Mi piace
- 7/26
@Lampedusano
ma sono sigillati, non c'è modo per pulirli...
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 8/26
Io quel filtro l'ho pulito più volte,.....dietro consiglio di un meccanico che mi ha fatto vedere,..

Tanto lo sporco sta in esterno.

L'ho ha immerso in benzina pulita per una mezzora sbattendolo continuamente e poi dopo scolato soffiato con aria compressa,( compressore)

ne ho due,..uno leva e uno metti

Lampedusano
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 9/26
Scusate, ma non è che con i filtri decantatori con la " coppa " trasparente, si mantiene la situazione più sotto controllo ? Mi è capitato di vedere , ma ora non ricordo la marca, un filtro decantatore con all'interno un galleggiante color rosso, che in caso si verifichi la presenza d'acqua , sale , dandoci la possibilità di accorgerci della presenza di quest'ultima ! Questo accorgimento è presente anche nel filtro di più marche di motori , ma per controllare devi smontare il " cofano " motore.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 10/26
Il filtro con l'anello rosso è interno al motore e quindi successivo a quello della foto.

Sicuramente è sempre meglio preferire cmq. un filtro con il fondo trasparente e svuotabile poiché ( se lo
tieni d'occhio ) è facile vedere problematiche del genere.

Non è comunque la norma...hai avuto un problema o di serbatoio sporco o di rifornimento scadente....
la scorsa stagione ho consumato quasi 800 litri e il filtro trasparente è ancora pulito infatti quest'anno non lo
sostituisco.

Se però si vuole essere ligi a tutti i costi la sostituzione annua male sicuramente non fa......

Saluti
Fabrizio
Sailornet