Varo in liguria [pag. 3]

Sottocapo
franky
Mi piace
- 21/77
Partecipo per interesse, ma non ho suggerimenti da dare. Io ho casa sopra Recco, in montagna. Sono 12 km di discesa, ma lassù avrei un posticino dove mettere carrello e barca (sono innamorato d un gozzo in VTR con fuoribordo). Giù, nel porto di recco, lo scivolo c'è, tanto che in occasione di alcune manifestazioni di vela latina, in una giornata sola consumano il cemento a furia di alare a varare dai carrelli. Però non so ancora:

a) se un utente normale della domenica può arrivare bello bello e chiedere di usare lo scivolo
b) in caso affermativo, se deve pagare e quanto
c) se personalmente l'idea di carrellare il gozzo in attesa di trovare posto in una delle inavvicinabili (specie per i forestieri) cooperative di amici della pesca che si spartiscon la torta dei posti demaniali sia di per se praticabile. Io pensavo di vararlo e usare la banchina di transito di camogli (tre gg) e quando mi fermo per più di tre gg spostarlo tra recco e camogli (sebbene a recco non credo ci sia un transito ufficiale).

forse questo w.e riuscirò ad andare al mare enel caso le trovassi v posterò info aggiuntive.

Dimenticavo: per il parcheggio occorre una bella bicicletta sul tetto della macchina. Si va un verso l'interno (bastano un paio di km) e si trovano i posti!
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 22/77
Ciao Franky
tu sei di Milano e vieni a Recco per i w.e.
Io abito a 5 km. da Recco e vado a Mi per lavoro Wink

La realtà di Recco è un monumento all'idiozia italiana.
Hanno rifatto completamente il porticciolo 5 anni fa. Moli frangiflutto con tanto di faro, 2 scivoli in 2 zone per alaggio e rimessaggio scoperto a ponente e a levante della spiaggia. Nessun posto barca in acqua e sono diminuiti quelli a terra!
La prima libecciata 4 anni fa si è portata via la piazzola a ponente con relative barche perchè il frangiflutti era troppo basso ed aveva fatto da trampolino di lancio per le onde facendo danni anche alla piscina coperta dove si allena il famoso Recco.
La seconda zona è "proprietà" dei circoli della pesca ed è impossibile entrarci. Inoltre davanti alla diga si forma un onda almeno doppia rispetto al largo che crea una risacca incredibile e riversa ogni volta quintali di alghe sul piazzale.
Ah dimenticavo, gli scivoli hanno una lunghezza e sono talmente ripidi che se manovri l'argano di varo non vedi la barca!
In più non essendoci vigilanza sono stati rubati diversi motori.
Non ho parole...
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 23/77
Io vado spesso in zona, come Marco sa bene...ho una casa a Bogliasco ma il gommone lo tengo a Recco, non al porto perchè, come dice Marco57 la situazione è demenziale, ma da un privato (che mi fa anche varo e alaggio durante la stagione estiva).

Quello che ti posso dire è che, se non sei di quelle di parti, è praticamente impossibile avvicinarti al mare...io ho provato con tutti i mezzi ad utilizzare il porticciolo di Bogliasco ma non sono mai riuscito.
Formalmente il Comune fa tutto bene: fa una graduatoria annuale per il rilascio dei posti barca, ma poi quegli stessi posti, sono in parte utilizzati dal solito operatore privato che, non so se con licenza o meno, di fatto, ha la gestione sui posti del molo e se ne strafrega delle assegnazioni del Comune.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 24/77
sissi.gianni ha scritto:
noi che si pensava il prossimo anno di trovare qualcosa da andare col camper.... per non scendere fino al Magra.... mi sa che sognavamo!!!!

Ciao
Sylvie


Sissi c'è da provare Levanto, non si risparmia molto, ma 40km in meno sono già qualcosa
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sottocapo
franky
Mi piace
- 25/77
Grazie sia a gommoa che a marco. Conosco bene la storia del porticciolo di recco, ti sei dimenticato di aggiungere che fra poco cominceranno dei lavori nuovi: distruggeranno la parte di ponente, dove ci sono le barche delle associazioni, per rifarla interamente a passeggiata. le barche usufruiranno infatti di un nuovo silos interrato (chissà quanto sarà comodo o meno), per toglierle definitivamente dalla vista e allargare la passeggiata. A parte che vedere le barche, se in ordine, è una delle prerogative di un porticciolo e in genere è bello. Ma se ci avessero pensato prima, visto che la zona è praticamente nuova?

Quanto a gommoa, credo di sapere dove metti il gommone, non è che ci sia tanta scelta. Se è lui, è lo stesso personaggio da cui vorrei comperare il gozzo, ha offerto anche a me il posto ma non ci rientro con il budget e inoltre ha il problema principale di poter alare e varare solo da giugno a settembre, con l'aggravante del rientro entro le 7 di sera. Le ore più belle a mio parere, in agosto, sono dalle 7 in avanti. I mesi dei tonnetti sono ottobre e novembre....... Se mi mandi un pm (io non sono ancora abilitato) con un contatto, comunque, io una chiacchierata me la farei volentieri. Tra l'altro con ogni probabilità sarà dal signore della stella e a recco questo week end.

ciao

frank
Sottocapo
franky
Mi piace
- 26/77
Lo scorso week end non sono sceso a recco, causa maltempo. Conto di andare questo prossimo e magari di fare un bel giro nformativo, nel qual caso vi darò ulteriori raggualgi.

Un contatto per un aperitivo, inoltre, l'ho preso tramite forum (e appena possibile non mancherò di renderlo meno...virtuale), ma ancora non sono abilitato a mandare pm, quindi, gommoa, se ti va batti tu un colpo da me!

ciao

frank
Sottocapo
franky
Mi piace
- 27/77
Allora, come promesso, ecco le novità. A Recco, sul lato di levante del porticciolo, c'è uno scivolo di alaggio usato dalle locali società, che hanno fra l'latro in gestione i posti barca demaniali. Lo scivolo però, essendo anch'esso demaniale, non è di loro proprietà, ma utilizzabile da chiunque e gratuitamente. L'unico problema è che la strada per raggiungerlo è pedonale e chiusa al traffico da una sbarra. Per poterla percorrere e quindi recarsi allo scivolo, occorre presentare una domanda ai vigili urbani di Recco. Quello che non ho capito e se la domanda e il relativo permesso hanno un costo o meno (qualcuno mi ha fatto capire di si, ma parrebbe una cosa da poco) e soprattutto se il permesso ha valore annuale o giornaliero: cioè se una volta ottenutolo si può usare lo scivolo quando si vuole nel peridood di durata del permesso o se invece ogni volta occorre rifare la trafila. Ma aquesto punto, per scoprirlo, basta una telefonata al comando dei vigili (che farò quando davvero mi servirà).

ciao

franky
2° Capo
conte-luca
Mi piace
- 28/77
Ma ragazzi toglietemi una curiosità..... io varo spesso da varazze e la marina mi chiede mi sembra 18€ varo e alaggio per usare lo scivolo, ma mi diceva gente del posto che lo scivolo dovrebbe essere gratuito in quanto comunale!
Voi sapete qualcosa al riguardo?
Sottocapo
fabio890
Mi piace
- 29/77
ciao, sono nuovo del forum e devo farvi i complimenti per la completezza
io varo regolarmente da varazze e mi sono sempre pagato i miei 18€
se è vero che è gratuito mi sentono UT
cmq non penso perchè è sempre chiuso con un lucchetto che aprono gli ormeggiatori
per informazioni potete chiamare la marina di varazze al 019/935321 molto disponibili e di solito si trova parcheggio in porto (in bassa stagione ovvio) Jump

ho sentito parlare di uno scivolo a rapallo, qualcuno sa qualcosa?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 30/77
fabio890 ha scritto:


ho sentito parlare di uno scivolo a rapallo, qualcuno sa qualcosa?


https://www.gommonauti.it/map_scivoli.php?id=11
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet