Mimė Libeccio 25 cabin - Come vanno?

Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 1/11
Io preferirei una barca a vela ma mia moglie tende fortemente per il motore, specie dopo una bella vacanza con un 34 piedi e 600 cv sotto i piedi.
Al momento abbiamo trovato un punto d'incontro piacevole con un bel gozzo ligure; purtroppo (per fortuna) l'appetito viene mangiando e cosė sto cercando una evoluzione al discorso.
Il gozzo č in vendita (anche sul nostro sito) e io intanto sono stuzzicato dalla barca in oggetto, il Mimė libeccio 25, in particolare nella versione cabin che permetterebbe delle traversate verso la Croazia e anche permanenza a bordo per la nostra famiglia (2+ pupo). Mi sembra una giusta via di mezzo: i Menorquin vanno fortissimo, specialmente in Croazia; gli Aprea e Sciallino sono dei grandi classici; tutti perō hanno il difetto di costare tantissimo anche nell'usato datato. Anche il Mimė sembra costoso ripetto a ciō che offre ma nell'usato si avvicina di pių al valore effettivo dell'oggetto.
Mi piacerebbe sapere le opinioni di chi conosce questo tipo di barca, la sua condotta in navigazione nelle varie condizioni, la abitabilitā effettiva (proporzionalmente alle dimensioni) e quant'altro.
Grazie.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
1 Mi piace
- 2/11
Mi era sfuggito questo topic. Non conosco la 25 ma ho conosciuto personalmente mimi'20 e non vale un caxxo. Navigazione burrosa, alto numero di giri, "girella" facile e voltafaccia. Stai attento Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Embarassed

(Scusa non ho resistito saranno state le cozze o altro Sbellica Sbellica Sbellica )
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 3/11
Ciao,
premetto che sono gommonauta, ma tre anni fa ho intermediato per mio cognato un Libeccio 25.5 semicabinato con motore diesel da 170 cv ed elica di prua.
Come pregi vedo:
l'ampia cabina,
lo spazio per il WC anche se non separato,
spazio per un piccolo lavandino;
chiudendo a poppa ci dormono comode altre 2 o 3 persone;
la bella spiaggetta posteriore e il paiolato in legno.
tendalino sempre montato che fa tanta e fresca ombra.

I difetti (ma ripeto sono un gommonauta):
velocitā di punta di 22 nodi e di crociera tra i 12 ed i 17 tieni perō conto perō che tra i 14 ed i 15 con presenza di onde di una cinquantina di centimetri la navigazione č molto bagnata.
rollio alla fonda incredibile, sono entrato in cabina e poco dopo č passata una scia: finché non si č esaurita era impossibile alzarsi dal letto per uscire.
tendalino posteriore che soffre il vento (mi č capitato di scapolare Punta Lividonia all'Argentario con forte scirocco ed il gozzo č rimasto in stallo, piegando verso sud il vento spingeva sul tendalino e non mi faceva avanzare, ho dovuto cambiare rotta verso talamone in modo che si raddrizzasse, girare in dislocamento mettendomi con la prua al vento e poi ripartire.
Gozzo che soffre il vento (forse come tutti i gozzi) mio cognato si fa certe passeggiate dentro cala Grande arando il terreno ........... ha trenta metri di catena ma la ritengo assolutametne sottodimensionata.

Perō hai ragione, se una barca a vela si sposa con un gommone, poi potrebbero nascere tanti bei gozzini, č proprio il giusto compromesso Felice

ciao
piero
Balocco 5
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 4/11
Solo adesso leggo le vostre risposte (non ci speravo pių...).
Intanto grazie. Poi vi dico che ho rinunciato all'idea, anche se avevo trovato un buon acquisto a La Spezia.
Nello specifico il gozzo era dotato di un motore 140 TD, probabilmente sottodimensionato rispetto alla stazza e alle forme. Dunque ho pensato che per traversare l'Adriatico in sicurezza con il bimbo e con una moglie che in barca non ne vuole sapere di muovere un dito (tecnicamente si definisce "zavorra") c'č bisogno di una cavalleria maggiore, meglio se distribuita su due motori.
Dell'instabilitā dei gozzi alla fonda ho esperienza diretta: giā con il mio, che comunque stazza 10 quintali, ho notato come si venga "cullati"con soli 10 cm di onda, laddove i gommoni sono totalmente fermi.

Tutto fa brodo, a questo punto ho messo meglio a fuoco cosa cerco: una barca sotto gli 8 metri (superati i quali in Croazia si entra in una diversa fascia di tasse, 8-12 m.), con due motori diesel con linea d'asse (niente piedi, troppo delicati per i miei gusti), non necessariamente una scheggia anzi con una buona andatura in dislocamento ma che arrivi di crociera tra i 15 e i 20 nodi, che possa ospitare 3 persone e che abbia almeno il bagno separato.
Si accettano consigli...
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 6/11
Il catamarano č un'ottima idea ma qui da noi sono rarissimi, forse perché penalizzati nel posto barca.
Nello specifico quello dell'asta ha una valutazione che arriva a 100 cocuzze, il che non č poco: con quella cifra la mente va dritta al Menorquin...
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 7/11
Certamente il catamarano č quello che per concezione rolla meno di qualsiasi mono hull ed ha migliori spazi vivibili.
100.000 č la valutazione dell'esperto. Seguo queste aste da tempo e normalmente l'assegnazione viene fatta a prezzi d'asta moltooooo inferiori. Tieni conto che č dovuta extra una commissione del 9% + 7.000 per eventuale trasporto a Cadice (E).
Se dovessi comprarlo io, lo ritirerei alle Canarie e mi farei il viaggio "inaugurale", previo attento controllo della propulsione.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 8/11
propcalc1 ha scritto:

Se dovessi comprarlo io, lo ritirerei alle Canarie e mi farei il viaggio "inaugurale", previo attento controllo della propulsione.


Scherzi, vero?
Stai parlando di circa 2.500 miglia di cui 700 in oceano!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 9/11
No, non scherzo. Hai valutato male. La prima tappa č a Sidi Ifni - quartier industriel e sono 286 nm. Una robetta di circa 20 ore. Il resto č tutto sotto costa fino a Gibilterra.
mod anonimo
AnoniMod
Mi piace
- 10/11
On Topic
Sailornet