14 nodi su smontabile sono pochi? [pag. 4]

Sergente
navy (autore)
Mi piace
- 31/58
- Ultima modifica di navy il 16/05/08 14:40, modificato 3 volte in totale
maurino ha scritto:
navy ha scritto:
Bobo visto che sei in linea ti faccio una domanda che può sebrare sciocca ma che in realtà per chi ha uno smontabile ed è insesperto come me tanto sciocca non è:
- voglio montare le ruote di alaggio e devo poter alare il gommo da uno scivolo (pulito, non scivoloso e senza alghe). Premetto che lo scivolo ha il verricello elettrico. Si riece a tirar su il gommo con le ruote di alaggio a mano in uno due o tre persone? Se uso il verricello la poppa tocca a terra e va sollevata...si riesce a sollevarla a mano mentre si ala il gommo e la corda è tesa oppure i pesi in gioco non lo permettono?
...anche in due...uno al verricello...e uno alza la prua...cosa vuoi che pesa una prua del genere 25-30 kg ?!


Per chiarezza inserisco uno schema.
La meccanica, sono passati più di vent'anni, non era il mio forte ma analizzate bene lo schema e datemi il vostro parere. In orizzontale o in galleggiamento sappiamo quanto peso va a poppa e a prua...quando il gommone si inclina parte del peso di prua si trasferisce a poppa e quindi sollevare la punta dovrebbe essere piu facile (30 kg invece di 50) ma, e qui vengono i dubbi, quando l'imbarcazione è in trazione segue una linea di forza (linea tratteggiata rossa) che si oppone a qualsiasi spostamento verso l'alto (fase 2 e maggiormente fase 3).
Domande:
- quanto peso o forza vanno caricati sulla freccia rossa? in sostanza chi alza la prua si trova a sollevare 30, 50, 0 70Kg?
- Chi si è trovato in queste situazioni (ruote alaggio, peso simile, simile situazione scivolo e verricello) che sforzo ha fatto? Come dicono sopra una persona, specialemte nella fase 3 riesce a tenere su la prua mentre l'altro è al verricello?
re: 14 nodi su smontabile sono pochi?
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 32/58
navy ha scritto:
maurino ha scritto:
navy ha scritto:
Bobo visto che sei in linea ti faccio una domanda che può sebrare sciocca ma che in realtà per chi ha uno smontabile ed è insesperto come me tanto sciocca non è:
- voglio montare le ruote di alaggio e devo poter alare il gommo da uno scivolo (pulito, non scivoloso e senza alghe). Premetto che lo scivolo ha il verricello elettrico. Si riece a tirar su il gommo con le ruote di alaggio a mano in uno due o tre persone? Se uso il verricello la poppa tocca a terra e va sollevata...si riesce a sollevarla a mano mentre si ala il gommo e la corda è tesa oppure i pesi in gioco non lo permettono?
...anche in due...uno al verricello...e uno alza la prua...cosa vuoi che pesa una prua del genere 25-30 kg ?!


Attenzione, il verricello è posto ad un'altezza di un metro da terra, segue un piazzaletto di 9/10 mt e poi inizia la discesa. Quando si issa il gommo e la corda si tende c'è una forza che spinge la prua in basso oltre il norma le peso. Infatti la corda tesa, in questa situazione, "sfrega" a terra su ciglio finale dello scivolo e mano mano che il gommo viene su sarà sicruamente soggetto a "schiaccaimento" verso terra, più ci si avvicina al ciglio e più questa forza deve essere grande fino a che si raggiunge la zona piana. L' lteriore perplessità è quando si passa dall'inclinato alla zona piana e la corda che tende a schiacciare la prua verso il basso, sulla pura ci sarà una bella pressione. Non so se mi sono spiegato


Ripeto che secondo mè è fattibile in 2 persone....comunque 2 domenia fa sul lago di garda, precisamente allo scivolo pubblico di manerba ( scivolo che non è propriamente piano ) ho viso alare a mano senza carrucole un gommone con carena tradizionale cioè non in vetroresina con un yamaha 25 cv da una coppia ( lui e lei circa quarantenni ) con le ruote come scrivi tu, piazzate sullo specchio di poppa...e senza problemi..
Cab 870 + 2 yamaha 250
Sottocapo di 1° Classe Scelto
j-razzo
Mi piace
- 33/58
scusatemi nper l'attesa ma la simpatica img enunciata nella pagina numero 3 e' questa.....
Rolling Eyes Rolling Eyes

..l'istallazione migliore di un fuoribordo quale dovrebbe essere:
1) 2cm al di sotto dello specchio di poppa (fig.1)
2) 2cm al di sotto della chiglia (fig.2)

re: 14 nodi su smontabile sono pochi?
Sergente
navy (autore)
Mi piace
- 34/58
j-razzo ha scritto:
scusatemi nper l'attesa ma la simpatica img enunciata nella pagina numero 3 e' questa.....
Rolling Eyes Rolling Eyes

..l'istallazione migliore di un fuoribordo quale dovrebbe essere:
1) 2cm al di sotto dello specchio di poppa (fig.1)
2) 2cm al di sotto della chiglia (fig.2)

re: 14 nodi su smontabile sono pochi?


Scusa ma la tua è una domanda o un'affermazione?
- La soluzione 1 è meglio della 2 oppure viceversa?
- Si deve stare dentro le due misure?
- Si deve tenera l'altezza 1 o 2 e le misure intermedie non sono consigliabili?
Sembra che tra le due ci siano parecchi cm di differenza, alla fine stai a vedere che con la 2 va bene pure il mio 25Cv gambo lungo su specchio corto.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 35/58
j-razzo ha scritto:


..l'istallazione migliore di un fuoribordo quale dovrebbe essere:
1) 2cm al di sotto dello specchio di poppa (fig.1)
2) 2cm al di sotto della chiglia (fig.2)



La seconda che hai detto... e comunque sono la stessa cosa, se orienti correttaemte il disegno.

Il gommone planato si dispone con la parte piana ( posteriore) della chiglia parallela all'acqua o al più leggermente a "cabrare", quindi l'esatto opposto di come l'hai disegnato.
Il punto di massima immersione della chiglia e lo spigolo dello specchio si trovano quindi alla stessa altezza.

re: 14 nodi su smontabile sono pochi?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
j-razzo
Mi piace
- 36/58
navy ha scritto:
j-razzo ha scritto:
scusatemi nper l'attesa ma la simpatica img enunciata nella pagina numero 3 e' questa.....
Rolling Eyes Rolling Eyes

..l'istallazione migliore di un fuoribordo quale dovrebbe essere:
1) 2cm al di sotto dello specchio di poppa (fig.1)
2) 2cm al di sotto della chiglia (fig.2)

re: 14 nodi su smontabile sono pochi?


Scusa ma la tua è una domanda o un'affermazione?
- La soluzione 1 è meglio della 2 oppure viceversa?
- Si deve stare dentro le due misure?
- Si deve tenera l'altezza 1 o 2 e le misure intermedie non sono consigliabili?
Sembra che tra le due ci siano parecchi cm di differenza, alla fine stai a vedere che con la 2 va bene pure il mio 25Cv gambo lungo su specchio corto.


la mia era una domanda, infatti ci sono due tipi di posizioni diverse... Embarassed
Sottocapo di 1° Classe Scelto
j-razzo
Mi piace
- 37/58
cmq da quanto si e' capito la posizione ideale e' alzare la barra di anticavitazione tra lo specchio di poppa e il punto piu basso della chiglia...io la prox settimana (spero prima possibile) lavorero' nell'alzare lo specchio di poppa e postero' qualchne foto UT
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 38/58
j-razzo ha scritto:
cmq da quanto si e' capito la posizione ideale e' alzare la barra di anticavitazione tra lo specchio di poppa e il punto piu basso della chiglia...io la prox settimana (spero prima possibile) lavorero' nell'alzare lo specchio di poppa e postero' qualchne foto UT


Prendi un listello di legno da 20x20 mm, lungo 1 m...

lo appoggi per 60 cm sulla sommità della "V", gli ultimi 40 cm li fai sporgere a poppa e monti il motore in modo che il listello si appoggi senza piegarsi SOPRA la piastra anticavitazione per tutta la lunghezza a sbalzo.

Per uno smontabile quello è l'assetto ideale, su un VTR puoi tirarlo un cm più su.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
j-razzo
Mi piace
- 39/58
Dolcenera ha scritto:
j-razzo ha scritto:
cmq da quanto si e' capito la posizione ideale e' alzare la barra di anticavitazione tra lo specchio di poppa e il punto piu basso della chiglia...io la prox settimana (spero prima possibile) lavorero' nell'alzare lo specchio di poppa e postero' qualchne foto UT


Prendi un listello di legno da 20x20 mm, lungo 1 m...

lo appoggi per 60 cm sulla sommità della "V", gli ultimi 40 cm li fai sporgere a poppa e monti il motore in modo che il listello si appoggi senza piegarsi SOPRA la piastra anticavitazione per tutta la lunghezza a sbalzo.

Per uno smontabile quello è l'assetto ideale, su un VTR puoi tirarlo un cm più su.


UT
cosa? te lo giuro non ti ho capito UT UT UT
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 40/58
j-razzo ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
j-razzo ha scritto:
cmq da quanto si e' capito la posizione ideale e' alzare la barra di anticavitazione tra lo specchio di poppa e il punto piu basso della chiglia...io la prox settimana (spero prima possibile) lavorero' nell'alzare lo specchio di poppa e postero' qualchne foto UT


Prendi un listello di legno da 20x20 mm, lungo 1 m...

lo appoggi per 60 cm sulla sommità della "V", gli ultimi 40 cm li fai sporgere a poppa e monti il motore in modo che il listello si appoggi senza piegarsi SOPRA la piastra anticavitazione per tutta la lunghezza a sbalzo.

Per uno smontabile quello è l'assetto ideale, su un VTR puoi tirarlo un cm più su.


UT
cosa? te lo giuro non ti ho capito UT UT UT


Praticamente fai in modo da avere le alette del motore parallele al dritto di chiglia ma 2 cm più in basso....

più chiaro, adesso? Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet