Chiazza oleosa sull'acqua intorno al fuoribordo

Sottotenente di Vascello
IlMillo (autore)
Mi piace
- 1/12
Oggi pomeriggio ho acceso il mio fuoribordo ( Johnson/Suzuki 225 cv 4 tempi iniezione) per ricaricare le batterie.
Premetto che il trim nelle ultime settimane ha iniziato a darmi problemi nella discesa. Si sente il motore in funzione ma il fuoribordo non si muove, devo allora premere il pulsante in alto e secondariamente di nuovo in basso per farlo scendere.
Una volta in acqua il motore parte al primo colpo, perfettamente. Lo zampillo d'acqua del raffreddamento é normale.
Dopo pochi secondi iniziò a vedere una patina sulla superficie dell'acqua che dal motore si espande intorno a tutta la barca.
Il fenomeno non diminuisce e dopo qualche minuto la chiazza ha abbondantemente accerchiato tutto lo scafo.
Ho fatto delle foto ma purtroppo le immagini non permettono di vedere tale fenomeno...
Spento il motore ho alzato il trim che, con un fastidioso cigolìo ha portato in posizione il motore.
Che cosa può essere successo? A vostro avviso parliamo di una perdita di benzina o olio?
Il problema del trim può essere collegato a questo fenomeno?
Premetto che ho effettuato il tagliando lo scorso Luglio e non ho mai avuto problemi durante i mesi passati...
Aspetto i vostri preziosi consigli. Grazie
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/12
Potrebbe essere l'olio del trim, anche in piccola quantità sull'acqua si espanderebbe molto, a secco fallo salire e scendere un paio di volte e controlla eventuali perdite.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101
Mi piace
- 3/12
Dalle indicazioni che dai sembra che il trim stia perdendo di compressione quindi il livello dell'olio è calato. La macchia che hai visto, quindi, potrebbe essere una perdita dai paraoli dei tappi dei pistoni. Molto spesso si verifica quando il trim si trova a filo con il livello dell'acqua del mare. Altra causa potrebbe essere il pistone rigato. Fai una verifica approfondita.
Richard
Sergente
Oversize
Mi piace
- 4/12
Purtroppo mi sa che è proprio il trim.

Quando sono giù i pistoni hai qualche paraolio che filtra e ti fa la chiazza, come conseguenza della perdita hai poco olio nel circuito e quindi il trim durante il tilt fa fatica.

Il mio mercury mi si è bloccato col piede giù quindi sono riuscito a spostare la barca. Ho sostituito una delle due chiusure dei pistoni del trim ( non so come si chiamano) ma forse sarebbero bastati i paraoli e or.

se hai una perdita poi potrebbe entrare acqua nel circuito del trim e non gli fa bene.

Ti conviene intervenire...

In bocca al lupo.
Ciao
Robalo 2320 - Optimax 225
Sottotenente di Vascello
IlMillo (autore)
Mi piace
- 5/12
Vi ringrazio molto per i pronti commenti.
Nel caso fosse effettivamente il trim - ammettiamo qualche paraolio - sarebbe possibile intervenire senza smontare il motore dallo specchio di poppa?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101
Mi piace
- 7/12
Basta mettere il trim su neutral, alzare il motore e mettere il fermo di sicurezza. Successivamente smonta il gruppo del trim e portarlo in assistenza. Se riescono a togliere i tappi senza intaccarli fatti cambiare solo le guarnizioni così risparmierai.
Richard
Sottotenente di Vascello
IlMillo (autore)
Mi piace
- 8/12
Confermo le ipotesi avanzate ieri. Questa mattina ho abbassato il motore con il trim ed immediatamente ho visto la chiazza di olio espandersi. Il motore era spento.
Un signore che transitava lì vicino mi ha detto che la perdita potrebbe provenire dai due pistoncini laterali più piccoli oppure dal postone centrale più grosso.
Se fosse uno dei pistoncini laterali sarebbe un intervento veloce ed economico, se fosse il pistone centrale il lavoro sarebbe leggermente più rognoso.
Mi confermate questa cosa?
Attualmente ho alzato il motore ed ho messo il blocco manuale.
Sergente
Oversize
Mi piace
- 9/12
Si in linea di massima confermo, ma sa comunque devi tirarla su... sul mio 225 togliere il trim non è una passeggiata.

Io ho speso 120 euro per il ricambio originale della ghiera compreso di or.

Aggiungi olio e un paio di ore di manodopera + alaggiome varo.

Ciao
Robalo 2320 - Optimax 225
Sottotenente di Vascello
IlMillo (autore)
Mi piace
- 10/12
prendiamola con filosofia... Sarebbe stato peggio avere questo problema nel bel mezzo della stagione...
Razz
Sailornet