Patente nautica.. fai da te? [pag. 3]

Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 21/35
Un plauso a alexwidder per la chiarezza e la dettagliata risposta
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 22/35
Ne approfitto per chiedere a alexwidder se nel carteggio entro le 12 solo motore Bisogna scrivere come si è arrivati al risultato o basta scrivere il risultato senza spiegare le formule utilizzate?

Che carte utilizzate sono quelle dell'Elba?

Grazie
Tenente di Vascello
alexwidder
Mi piace
- 23/35
ciao Slim....sono appena tornato dalla lezione della senza limiti....speriamo di terminare presto questo stress.
Allora...per la patente" entro le 12"....da programma non son previsti carteggi come pensi. Partiamo dal presupposto che siamo in italia per cui tutti interpretano le regole come vogliono ...da ciò mi astengo dal dirlo con certezza perchè alle CP potresti trovare uno che ti chiede cose assurde come capitato a me.
Nella ENTRO son previste letture della carta ..quindi posson chiderti che scala è...che tipo di carta è ....il significato dei vari simboli....la declinazione e cosi via...la longitudine e latitudine di un punto.....ma non posson chiederti di tracciare rotte etc etc. La carta di solito viene utilizzata quella della tua zona. Io son stato per la entro alla CP della mia città ...mentre son andato a Pescara per quella Senza limiti.
Ti assicuro comunque che la Entro è facile....il "difficile" posson sembrare i quiz che se però li fai con la app "il sestante" sono una cavolata ...oltre ad essere aggiornato più dei libri....e a volte più degli stessi quiz che ti danno all'esame.
Alla Senza limiti ti danno anche un foglio dove riportare i calcoli che fai per vedere se magari hai copiato
Tenente di Vascello
spippete
Mi piace
- 24/35
Nono, ocio che qui a Trieste per la entro la parte di carteggio consiste nel risolvere un problema dove ti dicono nome di arrivo e partenza e consumo del motore a velocità nota, e tu devi determinare coordinate di partenza ed arrivo, tracciare la rotta, distanza e quanto carburante devi imbarcare (consumo+30%) e tempo di percorrenza.

Niente di tale, se non sei capoccione dopo un paio di volte che te lo spiegano è semplicissimo....tanto semplice quanto utile aggiungerei Smile
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 25/35
Quoto spippete, tutto esatto, e aggiungo che le differenze di "esame" sono notevoli in base a dove si fa l'esame, mi spiego:

Se lo si fa in capitaneria, ad esempio qui da me in Salento, l'esaminatore ti chiede cose mooolto più difficili, ti fa proprio un esame orale, confermato da un amico del forum che l'ha fatto pochi mesi fa.

Mentre, se lo si fa in motorizzazione questa si è adeguata al decreto ministeriale, e si basa sul "Sistema della Capitaneria di Genova" , dove l'esercizio di carteggio è esattamente quello descritto da spippete e lo si fa sulle carte dell'Elba e le domande sono esattamente quelle che si trovano su internet, quindi si riesce a prepararsi meglio.

I quiz sono sempre le solite 20 domande, 3 errori ammessi e sono estratte a caso la mattina dell'esame.

Per la parte pratica: Bisogna avere la barca nel porto che dicono loro, che è il più vicino alla loro sede, deve essere una barca >40 cv, omologata CE, ovviamente tutta in ordine (burocraticamente) e si deve avvisare chi sarà la persona a bordo con la patente nautica da più di 3 anni che si prenderà la responsabilità del mezzo, come le legge insomma....

Spero di essere stato chiaro
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 26/35
alexwidder ha scritto:
Allora...per la patente" entro le 12"....da programma non son previsti carteggi come pensi. [..]
non posson chiederti di tracciare rotte etc etc.

Occhio perché a quanto pare, purtroppo, ogni capitaneria fa di testa sua:
a Fiumicino richiesero di tracciare una rotta e calcolare il consumo.
Non ricordo se fu richiesto esplicitamente di mostrare i passaggi dei calcoli (probabilmente si), io lo feci.


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 27/35
e.bove ha scritto:
Occhio perché a quanto pare, purtroppo, ogni capitaneria fa di testa sua


Confermo, a quanto ho capito io le capitanerie si fanno le regole d'esame interne, le decidono loro insomma, mentre le motorizzazioni, forse perchè non hanno "esperti" nel loro organico, ma solo ingegneri ed esaminatori si basano pari pari alle disposizioni ministeriali anche per non commettere errori credo...
Hanno un loro protocollo interno e lo rispettano.
Tenente di Vascello
alexwidder
Mi piace
- 28/35
Confermo quanto da voi detto...cioè il tutto inerente al calcolo del consumo di carburante che avevo dimenticato .....per il resto tracciare una rotta se intendete da un punto a un altro punto afinchè si calcoli il carburante ok.......ma non si può definirlo "carteggio" alla pari del previsto nella senza limiti...che è tutt'altra cosa.
Poi come ribadito e provato di persona...ogni CP si fa poi le regole interne....se non vi stanno bene potete fare ricorso Sbellica Sbellica Sbellica ....ridate l'esame che è meglio.....per la motorizzazione non saprei....ma mi pare che si possa dare solo la "entro 12"
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 29/35
alexwidder ha scritto:
per la motorizzazione non saprei....ma mi pare che si possa dare solo la "entro 12"


Può essere, ma nn ho mai approfondito la cosa perché non mi serve altro, mi basta una patente per portare oltre i 40cv
Sottocapo
accadueo
1 Mi piace
- 30/35
Ciao Beta... anch'io dalla Sicilia ed ho preso la patente entro le 12 miglia nella primavera di quest'anno.
Ho seguito un corso per il solo motivo che non potevo rischiare di prolungare i tempi in quanto avevo trovato l’acquirente e ceduto il vecchio gommone, tuttavia credo che la entro 12 M sia decisamente conseguibile anche in fai da te.
Assolutamente d’obbligo scaricare i quiz dal sito della Capitaneria di Porto ed allenarti su questi perché le 20 domande d'esame saranno prese da quell'elenco, tuttavia ti invito a prendere le distanze da chi ti dice che sia sufficiente questo. Se su parecchi riuscissi anche rispondere con cognizione di causa , su molti altri potresti trovarti a dovere fare affidamento solo alla tua memoria. Passare i quiz comunque rimarrebbe impresa non proibitiva.
Sul carteggio, si limita sul calcolo di tempo , spazio, velocità , quantità di carburante da imbarcare e rilevamento delle coordinate di un punto. Sono semplici nozioni che se qualcuno potesse spiegarti, basterebbe davvero poco. Se non hai qualche amico che potrebbe farlo, qualcosa di utile la trovi su youtube.
Devo smentire il fatto che l'esame lo farai necessariamente sulla carta della tua zona. Io l'ho fatto sulla 5/D (zona Argentario - Elba). Aggiungo che l'esercizio si svolge su un foglio, i risultati richiesti riportati all'interno di un riquadro ed il tutto posto alla valutazione degli esaminatori. Sebbene sia il risultato a determinare l’esito dell’esame, questi non disdegnavano di osservare procedimento e formule applicate, talvolta chiedendone delucidazioni e ponendo piccoli quesiti.
Per quella che è stata la mia esperienza , il vero esame è stata la prova pratica. Probabilmente, il fatto di dovere svolgere la prova teorica obbligatoriamente con i quiz, anche a fronte di un risultato pieno (20/20), non pone gli esaminatori nelle condizioni di percepire la reale preparazione del candidato per cui , almeno dalle mie parti, oltre a condurre correttamente il natante/imbarcazione durante manovre richieste, il candidato viene sottoposto ad un vero e proprio esame orale (ad esempio indicare le parti della barca, le andature ,riconoscere i segnali presenti e descriverne di non presenti; indicare come vedresti di notte qualche nave/imbarcazione che in quel momento ti ritrovi in porto durante l'esame; simulare una chiamata di assistenza e/o soccorso spiegando come faresti a calcolare il punto nave stimato, anche in assenza di punti cospicui rilevabili; spiegare il modo in cui scegli di operare mentre manovri per il recupero uomo in mare (sottovento ) e i casi in cui avresti potuto operare in altro modo (sopravvento).
Detto ciò, consiglio di certo di non limitarti ai quiz; i soldi per un buon libro non sono buttati al vento, cerca qualcosa di utile su youtube; se hai qualcuno che possa spiegarti qualcosa ti aiuterebbe davvero tanto (una cosa è imparare a memoria i segnali notturni di una nave , un’altra è riuscire a leggerli)

In bocca al lupo.
Sailornet