Nulla Osta cambio gomme si paga?

Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 1/20
Buongiorno amici Gommonauti,
possiedo un carrello Satellite 182 S che monta incomprensibilmente pneumatici non da carico 175/70 R13. Lo stesso modello nel corso degli anni è stato proposto sia con i pneumatici sopra citati, sia non i 155 R13 C quindi da carico. Vi assicuro che dopo averli provati entrambi la stabilità dei mezzi trainati cambia di molto. Per la mia sicurezza e quella degli altri ritengo sia il caso di cambiarli, anche nel caso in cui dovesse scoppiare una gomma, ma è necessario eseguire la modifica sul libretto. Stamane scrivo una mail alla Rsa Satellite per chiedere il nulla osta da produrre alla Motorizzazione e la risposta è stata:" Certo che si, ma pagando una sorta di verifica di calcolo da parte dell'Ingegnere". Mi comunicheranno quanto prima il costo. Mi chiedo, ma se l'Azienda ha già collaudato lo stesso carrello con le 155 R13 C che calcoli deve effettuare l'ingegnere? Mi pare una procedura un po' anomala, che dite?
2° Capo
giuesse
Mi piace
- 2/20
Ma stiamo scherzando? Non mi pare serietà da parte della satellite....
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 3/20
Spero sia stata una battuta.
Tenente di Vascello
spippete
1 Mi piace
- 4/20
mi sa che purtroppo non è una battuta: anch'io 2 anni fa per abbassare il codice velocità degli pneumatici della giulietta da W a V sul libretto, mantenendo inalterate le misure, ho dovuto chiedere il nulla osta all'alfa romeo...120,00 euri UT UT UT

(piccolo OT: e poi mi devono ancora spiegare a che serve dare un codice velocità W da 270 km/h quando l'auto ne fa al massimo 210 e viene guidata in un mondo dove 130 è il limite massimo consentito............ Wall Bash Wall Bash Wall Bash )
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 5/20
Il punto è che per quel che riguarda il caso specifico lo stesso identico carrello viene proposto a seconda degli anni a volte con in pneumatici normali altre volte con quelli da carico. Con quelli normali ho problemi di stabilità perché sono molto più morbide e con la spalle alta. Con quelle da carico è tutta un'altra storia.
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 6/20
polibio ha scritto:
Il punto è che per quel che riguarda il caso specifico lo stesso identico carrello viene proposto a seconda degli anni a volte con in pneumatici normali altre volte con quelli da carico. Con quelli normali ho problemi di stabilità perché sono molto più morbide e con la spalle alta. Con quelle da carico è tutta un'altra storia.

prova a farti fare una fiches tecnica del tuo carrello alla motorizzazione (basta dare il numero della targa), se l'omologazione del nuovo carrello e' la stessa del tuo, con l'aggiunta del codice C delle gomme, puoi ottenere un duplicato del libretto corretto senza necessita' del nullaosta, ( la nuova carta di circolazione riportera' il codice C mancante nel tuo).
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 7/20
Potresti spiegarmi meglio il passaggio che non ho capito? Che cos'è la fiches tecnica?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 9/20
Dada77 ha scritto:
È una visura "tecnica" della motorizzazione....

esatto.
Guardiamarina
polibio (autore)
Mi piace
- 10/20
Quindi se non ho capito male chiedo una scheda tecnica alla motorizzazione del mio carrello che monta gomme non da carico. Ne faccio fare un'altra di un carrello uguale al mio che monta gomme da carico. Se le schede tecniche della motorizzazione coincidono non c'è bisogno del nulla osta. Quindi dovrei avere il numero di targa di un carrello come il mio che monta le 155 R 13 C. Giusto?
Sailornet