Patente Nautica Croata 2017 [pag. 4]

Comune di 1° Classe
sion936
Mi piace
- 31/51
Ciao Beppetry,

graziea tutti per l'illuminante discussione.

Infatto andrò in Croazia per l'estate e devo prendere la patente per poter usare il mio gommoncino....

per cortesia potresti farmi avere il libro per preparare l'esame al mio indirizzo?

grazie
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 32/51
appunto ,poi succedono gli incidenti e ci scappa il morto,perche' non si conoscono i segnali o le precedenze etc...
io lo presa a Monaco,lavorando li e vi assicuro che se uno ha voglia ,studia e la prende anche in italia.
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 33/51
Aggiornamento:
Non c'è niente di vero, l'esame e orale come a Porec, si risparmia perché si fa da privatista e cioè si va agli esami senza fare nessun corso.
Sergente
Beppetrj (autore)
Mi piace
- 34/51
Ciao Sion
scusami se ho letto il posto solo adesso.
Inviato adesso.
Ps.
Mi sono informato in capitaneria a Pola . Da qualche tempo la capitaneria di zona sembra essere più elastica nei confronti di chi ha patente in rinnovo in Italia. Con il foglio provvisorio si può navigare.
Aquamar 24
Honda 225
--------------------
Comune di 1° Classe
Bebo59
Mi piace
- 35/51
Per cortesia qualcuno mi può spedire via mail il libretto per la patente nautica per la croazia ? Grazie
Comune di 1° Classe
ut1951
Mi piace
- 36/51
Ho fatto la patente A a Parenzo a metà agosto 2017 e credo a qualcuno possa interessare come funziona.
A Parenzo gestisce la pratica l'agenzia Sunnyway che vi iscrive, fa un corso e vi dà il documento; costa, tutto compreso, 170 euro per la patente A e 270 per la B.
Mi sono iscritto online al giovedì e sono andato a Parenzo il venerdì pomeriggio; ho pagato, mi hanno dato in prestito il libro di testo da studiare e ho fatto le 3 ore di corso verso sera.
Il corso è molto "denso": si commenta il libro, vien detto ciò che del libro NON ti chiederanno ( e si toglie parecchio...) e ti mostrano in pratica come si legge e si opera su una carta nautica (simboli, punto, rotta..). Le nozioni da sapere sono quasi uguali tra patente A e B ( per la B si aggiunge qualche elemento di radiocomunicazioni - + alfabeto fonetico - e qualcosina sui motori). Bisogna ripassare e studiare (di notte o al mattino presto...).
Sabato al mattino in Capitaneria si sostiene l'esame solo teorico - non ci sono prove in mare - che dura 10-15 minuti. L'esame, se si segue con scrupolo il corso e si ripassa con attenzione, risulta relativamente semplice e passano quasi tutti. Ma non è una baggianata o un pro-forma, infatti un tedesco prima di me che così lo ha interpretato non studiando è stato bocciato.
Verso mezzogiorno all'agenzia Sunnyway di fianco alla capitaneria danno il documento.
2° Capo
morosito
Mi piace
- 37/51
Io ho preso la patente nautica in slovenia nel lontano 2003 per imbarcazioni fino a 25 metri e potenza illimitata oltre le 12 miglia e ho fatto anche la patente per VHF nel 2006 sempre in slovenia.

Vi chiederete perche la patente VHF? si perche' da qualche anno c'e' una legge in vigore che per prendere in affitto un' imbarcazioni bisogna avere la patente VHF.

Cmq ho navigato con imbarcazioni ogni anno in italia oltre i 15 metri e in vari controlli non ho avuto mai nessun problema dato che la mia patente e' internazionale e valida in tutto il mondo ovvero in tutti i mari.

La patente nautica in slovenia si puo' fare a Capodistria (regione bilingue dove risiede la minoranza italiana molto attiva e riconosciuta). Per chi non lo sapesse, Capodistria si trova a 10 minuti in macchina da Trieste).

costo complessivo preparazione all'esame ed esame con libro, attrezzatura ecc...sui 160 euro.

cmq l'esame in croazia o in slovenia o in serbia ecc...e' sempre lo stesso: siccome sono tutti ex stati della yugoslavia adoperano tutti lo stesso sistema....non cambia di una virgola.

l'esame pratico non esiste e secondo me e' una s*******a....
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 38/51
Beppetrj ha scritto:
....La nostra legislazione è retrograda. Occorrerebbe avere l 'obbligo di Patente per qualsiasi mezzo motorizzato . E magari fare degli esami più seri per quelle "entro"

Non solo sono d'accordo con quanto quotato, ma sono stradaccordo; il tutto accompagnato con una sempificazione delle procedure per l'accesso da privatista agli esami. La verità è che le norme attuali sono molto comode per gli operatori del settore che lucrano in maniera indegna ed ingiustificata sui lacciuoli che l'Amministrazione pone a carico del malcapitato privato per scoraggiarlo ed indurlo a far ingrassare "i soliti noti"
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 39/51
yanez323 ha scritto:
C'è un modo molto più semplice per condurre imbarcazioni a vela o motore oltre i 40 CV, anche oltre le 12 miglia : basta essere residenti nel Regno Unito, dove per il diporto, senza scopo di lucro, non è prevista alcun tipo di patente....

Dopo brexit, è dubbio più che lecito che la common law britannica possa dispiegare i suoi effetti nei mari italiani. Riprendendo, poi, un concetto già espresso da altri, sarebbe il caso di dare un taglio alle "furbate" messe in atto per aggirare la normativa, se la situazione del mercato nautico italiano (e non solo quelllo, purtroppo) è così disastrata, in parte l'origine del problema sta proprio lì.
Sergente
TOMMYX1
Mi piace
- 40/51
Ciao a tutti io sono possessore di patente B croata e patente italiana entro le 12 mn vorrei dare il mio contributo a chi pensa e crede che fare la patente in Croazia sia una “bagianata” come tutte le patenti bisogna studiare io l’ho fatta presso la capitaneria di lussino piccolo vi dico come funziona il lunedì ci si iscrive poi con il martedì comincia il corso di 6 ore per 3 giorni nel mio caso in inglese in quanto ero l’unico italiano presente 😖il venerdì mattina si da l’esame presso la capitaneria che consiste in 3 fasi la prima il carteggio rotta e punto nave la seconda davanti a un computer con un ufficiale a fianco i fanali le luci le precedenze ecc. terza e ultima postazione i nodi e la comunicazione con il VHF mentre la patente in Italia l’ho conseguita presso la capitaneria di porto di San Giorgio di nogaro che consiste nei quiz più la prova pratica detto questo devo dire avendo provato entrambi i metodi che quella croata mi ha insegnato molto di piu dei quiz italiani a mio avviso per navigare oltre a sapere le regole base della navigazione bisogna imparare le cose importanti tipo la sicurezza in Croazia hanno fatto un corso di 6 ore una giornata a far vedere e a spiegare incidenti successi realmente con tanto di foto delle vittime 😰 e credetemi che passa la voglia di prendere la patente questo in Italia non esiste poi ho trovato molto utile come fare i nodi che tutt'ora utilizzo detto questo sembrerò retorico ma dopo la mia esperienza posso dire che sicuramente senza ombra di dubbio mi ha lasciato di più la settimana di corso e studio in Croazia che il corso in Italia per affrontale i quiz (0 errori).
P.S.dimenticavo il corso in Croazia lo ha tenuto un comandante di navi cargo in pensione 😉
Sailornet