Johnson 737 che da problemi.

Sottocapo
peppeturbo (autore)
Mi piace
- 1/12
Ciao a tutti ragazzi,mi chiamo Giuseppe,so di non essere l unico a cercare soluzione ai problemi del Johnson 737, ma ho letto tutte e nove le pagine di discussione su questo motore e seguendo i vostri consigli non sono ancora arrivato a risolvere il problema al mio motore.
Il mio è un 737 del 1997 j40tl che ho preso usato insieme alla barca (Elan 495 family).il precedente proprietario aveva fatto i classici lavori di rimessaggio ma poi l ha tenuta ferma per quasi due anni.
Praticamente al momento del vari l abbiamo provato e non andava,non reggeva il minimo spegnendosi e a manetta sembrava che affogava.rientriamo cambiamo le candele con Delle nuove Champion ql78yc ripartiamo regoliamo il minimo e sembra andare bene.il giorno dopo siamo usciti senza avere nessun problema.il giorno dopo ancora usciamo andava bene il motore quando di colpo,eravamo a poco più di metà gas,si sente un calo del motore per poi ripartire.ci siamo fermati.alla ripartenza che era non molto difficoltosa il motore a manetta non sale di giri e va a 4/5 nodi, sembra che affoghi.cambiamo tutti i tubi benzina relativi filtri benzina, riproviamo sembra andare bene ma all' improvviso di nuovo lo stesso problema.il giorno dopo rimettiamo il vro (che usiamo solo come pompa benzina,in quanto prima avevamo la pompa ac)va benissimo ma all' improvviso di nuovo lo stesso problema,parte ma non supera i 2500giri e 4/5 nodi e si sente che affoga.da segnalare che la pompa di adescamento si ammolla ma di poco e che durante il vuoto del motore ho provato a pompare ma senza successo.ci fermiamo regolo i carburatori ripartiamo e va bene per poi poco dopo ridare lo stesso problema.abbiamo smontato e pulito i carburatori ma senza successo.cosa può essere?
Grazie
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 2/12
ciao giuseppe,sono giuseppe Sbellica Sbellica Sbellica Cool
scusa la prima cosa da fare era cambiare la girante ,essendo stato fermo 2 anni,poi hai controllato che la piscetta laterale esca acqua??non e' che il motore ha preso una calda,magari aveva una circolazione acqua non buona.hai controllato che il termostato non sia bloccato??
Sottocapo
peppeturbo (autore)
Mi piace
- 3/12
Ciao omonimo,la girante è stata cambiata,piscia bene e la temperatura dell'acqua dopo una ventina di minuti è tiepida e comunque sia dopo averci girato per un oretta è in temperatura di normale funzionamento.il termostato sembra funzionare.grazie per la tua risposta.
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 4/12
Ciao a tutti
può essere un problema elettrico.
Quando va a uno, svita le candele per vedere se una delle due è bagnata
se una delle due è bagnata, inverti le bobine, per vedere se il problema si sposta nell'altro cilindro.
Tienici informati
a presto!
scuba , traina
Sottocapo
peppeturbo (autore)
Mi piace
- 5/12
Le candele sono entrambi bagnate,una cosa che ho notato tra le due e che come colore sono entrambi nocciola ma una è leggermente più scura ma di poco.
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 6/12
nocciola e' il colore giusto,se una e' un po piu'scuro magari e la vite aria da regolare di fino,puo essere un sensore temperatura che quando scalda slballa i valori,oppure una bobina che scarica a massa ad alti regimi,la centralina e difficile fare una diagnosi cosi da lontano.
Sottocapo
peppeturbo (autore)
Mi piace
- 7/12
Le viti di regolazione se le giro per chiudere,chiudo l aria o la benzina?ieri comunque dopo aver ripulito i carburatori abbiamo provato e andava bene nessun problema,però mi rimane sempre il dubbio/pensiero che posso rifare il problema. c'è qualche metodo per verificare bobine e centraline se funzionano a dovere? grazie
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 8/12
la vite di regolazione e' una cosa ,la vite aria unaltra,non regoli con nessuna delle 2 la benzina,una regola il minimo motore ,quella dell'aria regola la quantita' di aria carburatore imette nella benzina,quella dell'aria e' su di un lato carburatore con una molletta avvitata insieme,quella del minimo giri sempre con una molletta e' sul perno/staffa sempre sul lato carburatore,non puoi sbagliare ,muovi il comando del gas e la individui.avvita la vite aria a fondo senza sforzare e poi la sviti di 2giri e mezzo,la norma sui 2 tempi e' questa,poi una volta che esci controlla le candele e vedi se sono nocciola va bene
1 nocciola OK
2 nere troppa aria ,avvitare la vite 1/4 di giro e riprovare
3 bianche poca aria ,svitare la vite di 1/4 di giro e riprovare
P.S. controlla che la sincronia tra i carburatori si uguale,cioe' che quando accelleri i 2 carburatori si aprono all'unisono (assieme)
Sottocapo
peppeturbo (autore)
Mi piace
- 9/12
Grazie mille per la dritta 👍
Sergente
Curra
Mi piace
- 10/12
Potresti verificare il corretto funzionamento delle bobine, sul mio (un top 700) dava problemi sopratutto agli alti regimi e dopo anche ai bassi, credo perché con gli alti regimi si siano finite di danneggiare. Per trovare quale non funzionava ho seguito il suggerimento di un amico che mi ha consigliato di avviare il motore con una sola candela collegata, una per volta.
Corrado
Sailornet