Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 11/28
@ubi...
Potresti cortesemente dare qualche lume sulla cera che utilizzi, è molto interessante per chi, come me frequenta acque molto calde e basse.
Tenghiú......
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 12/28
Jacopo,
prima di alare il gommone, mentre è ancora in acqua, dai una passata alla carena con spugna per lavare le pentole antiaderenti. Vedrai che il grosso se ne va.
Considerato che il tuo gommone non è molto grande dovresti arrivare agevolmente fino alla linea di chiglia.
Diversamente per i gommoni grandi necessita operare in apnea (molto faticoso) o con una bombola sub.
Io ho sempre fatto così e mi sono trovato bene.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di squadra
byanonimo
1 Mi piace
- 13/28
Jack64 ha scritto:
Tra pochi giorni tiro su il gommone. Ho già visto che è in quelle condizioni.. ho due problemi, non ho alternativa che metterlo sul carrello (tra l'altro con la meccanica appena rifatta) e non ho l'idropulitrice non avendo un posto a casa dove fare il lavoro...

Prima di fare 950 km per tornare a casa, e poi metterlo in rimessaggio (senza servizi come acqua e corrente) vorrei pulirlo, o al porto o in qualche autolavaggio a circa mezz'ora / 40 min da qua... come posso fare ?


Lo tiri su, pronto per il viaggio, ti procuri un secchio, un pennello e una confezione di wcnet e sufficiente (mi raccomando con la scritta disincrostante come da foto)

Attenzione: usate solo il WCNET disincrostante Gel gli altri tipi non funzionano...
re: Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua



vai su un lavaggio a mano self service, oramai si trovano dappertutto, ti metti in un angolo, spennelli bene tutta la carena, in abbondanza, (Considera che sul mio ne uso un flacone e mezzo) dopo una decina di minuti, se vedi che passandoci una spugna, lo sporco viene via tranquillamente, vai direttamente nel box del lavaggio e gli dai una bella spruzzata con l'idro... altrimenti ripassi con una spugna tutto il Wcnet e dopo vai con l'idro. tutto qua.. Wink Wink

re: Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua


re: Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua


re: Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua


re: Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua


re: Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua


JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sottotenente di Vascello
joker70
Mi piace
- 14/28
Penso che byanonimo ti sbbis fatto vedere cosa bisogna fare....per non danneggiare il carrello, soprattutto se vecchio, io coprirei il carrello con qualche telo da pitturazione.....e' leggero e non pesa tanto...
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 15/28
Il consiglio giusto è già stato dato ma lo ribadisco...
una buona idropulitrice e semplice acqua senza tante alchimie.....

Le lance degli autolavaggi self sono dei giocattoli e non riuscirai mai, nemmeno in un ora, ad eguagliare ciò che fa una professionale in 5 minuti.

Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
ubi
1 Mi piace
- 16/28
Vero, ma vale solo per la carena...... che mi dici dei tubolari se trattati con una lancia da 200 atmosfere ???


Ciao,
r.

@sutancamion
appena posso posto una foto della cera
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 17/28
Per notizia. ma mia super professionale idropulitrice da 150 bar e stata acquistata al lidl, per la modica somma di 99.00 euro Felice Felice Felice e il suo sporco lavoro lo fa piu che bene.
Certo non l'ho mai utilizzata su i tubolari, per non correre rischi Thumb Up Thumb Up
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
ubi
1 Mi piace
- 18/28
Buongiorno a tutti,
ecco la cera antivegetativa che uso; temo però che non sia più prodotta, perché neppure sul sito dell'azienda tedesca mi sembra di vederla.

re: Pulizia carena dopo 3 settimane in acqua


In alternativa ripeto che un prodotto a base di cera di carnauba svolga comunque un discreto effetto, oppure ci sono molte offerte di prodotti con nanotecnologia che promettono miracoli. (mai provati)

Sto valutando, per la prossima stagione, uno di quelle applicazioni che in campo automobilistico si mettono sui parabrezza per fare scivolare via la pioggia.

@byanonimo
Sandrino, amico mio, senza nulla togliere ai prodotti Lidl, anche se sono certo che la tua idropulitrice vada benissimo, ci sono abissali differenze tra una macchina professionale e una obbistica. 150 atm non vogliono dire nulla se non si rapportano alla portata d'acqua, ai materiali componenti la pompa, alla potenza KW/HP ect ect, ma andiamo offtopic Smile
comunque preferisco 100 atm "vere" che 150 sulla carta.... Felice

ciao,
r.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 19/28
Grazie Renzo, anche quest'anno ho faticato per bene con spruzzino e idropulitrice, proverò la cera, si trova ancora online su qualche sito... Caruccia peró Crying or Very sad
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 20/28
ubi ha scritto:
Vero, ma vale solo per la carena...... che mi dici dei tubolari se trattati con una lancia da 200 atmosfere ?


Verissimo anche questo...occorre prestare molta attenzione alla distanza cui si pone la lancia...ovviamente più distanzi meno "distruttivo" è il getto.

Corretta anche la tua oservazione sulle differenze giocattoli/professionali.....la prima grossa differenza la vedi oltre che sulla pressione ( dichiarata ) sulla portata d'acqua.....quelle hobbistiche ( io ho una Karcher ) stanno sui 450 lt/h , le professionali raddoppiano.

saluti
Fabrizio
Sailornet