Carteggio, da dove partire con le rotte? [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Maxi70
Mi piace
- 11/36
Esiste un minimo di tolleranza?
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 12/36
In che senso?
La conversione è matematica e per le coordinate devi riportare il punto parallelamente sugli assi.

Puoi sbagliare ma tolleranza bho Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Maxi70
Mi piace
- 13/36
Intendo dire se segno il punto di partenza o di arrivo dell'esercizio non perfettamente sulla punta riportata nella carta. Poi e' ovvio che la conversione e' un'operazione matematica.
Se si richiede la coordinata di ''Giglio porto'' la rotta deve coincidere con l'ingresso del porto o con i fanali d'ingresso?
Question Question
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 14/36
Maxi70 ha scritto:
Grazie per la risposta. Riportarli in ''secondi'' viene considerato errore?


Sulla carta d'esame le coordinate le leggi in decimi e anche le "possibili" posizioni di partenza te le danno in decimi, perché dovresti perdere tempo a convertirli in secondi?

Si, esiste un "minimo" di tolleranza....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 15/36
Maxi70 ha scritto:
....indicate in ''gradi'' ''primi'' e ''secondi'' o ''decimi di primo'' ?Grazie

- se usi il sistema sessagesimale sono "gradi, primi e secondi";
- se usi il sessadecimale i valori inferiori al grado sono espressi in forma decimale es.: 1°, 1" = 1+1° x 1/3600;
- se usi il sistema centesimale (360° = 400°) es.: 1° = 360/400 oppure 1°, 1" = 360/400, 1/10000.
Le carte nautiche tradizionali della marina utilizzano il sistema sessagesimale, quello che chiedano agli esami non lo so perchè i miei risalgono al 1971 e credo che qualcosa sia nel frattempo cambiato.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Maxi70
Mi piace
- 16/36
Dada77 ha scritto:
Maxi70 ha scritto:
Grazie per la risposta. Riportarli in ''secondi'' viene considerato errore?


Sulla carta d'esame le coordinate le leggi in decimi e anche le "possibili" posizioni di partenza te le danno in decimi, perché dovresti perdere tempo a convertirli in secondi?

Si, esiste un "minimo" di tolleranza....


Ok ma quando viene chiesto di calcolare le coordinate del punto di partenza o di arrivo?

Comune di 1° Classe
Pasticciamusica (autore)
1 Mi piace
- 18/36
Mi sono comprato il libro "50 esercizi di carteggio nautico sulla carta 5/d"
l'autrice dovrebbe far parte di questo forum.
Lo trovo molto utile anche per vedere da dove l'autrice fa partire le rotte.
Noto che se alla fine dell'esercizio non tornano i conti è perché non sono stato attento a riportare i dati
corretti sulla carta.
Mi sta aiutando tanto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Maxi70
Mi piace
- 19/36
Posso sapere il titolo esatto del libro? Vorrei cercarlo e comprarlo.
Grazie
Sailornet