Da Smartcraft a Seatalk Raymarine

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 1/34
L'idea è quella di collegare in rete lo Smartcraft a un plotter Raymarine

Da Smartcraft a Seatalk Raymarine


Questa è l'idea di progetto, suggerimenti?
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 2/34
Lo schema è corretto. L'unica perplessità è quella del mettere sottochiave o meno l'alimentazione. Di certo va sotto interruttore .... (la metterei insieme all'interruttore del diplay multifunzione) .... ma non vincolerei la rete all'effettiva accensione del motore.

I terminali blu devono essere chiusi con i tappi ... al pari che fossero dei tappi terminali di un cavo di rete. Togliendo uno dei tappi di apre la rete ad un'eventuale espansione futura.

Mio suggerimento spassionato .... prova tutto prima di fissare le apparecchiature in via definitiva. Una volta verificato che tutto funziona .... e che le gauge Mercury siano effettivamente visibili sul tuo A78 Raymarine .... scollega tutti i cablaggi volanti e fissa tutte le apparecchiature nella loro posizione definitiva.

Curiosità ..... avendo anch'io un Mercury come fuoribordo ed un display multifunzione A98 - Raymarine ... quanto ha pagato il gateway Smartcraft - Nmea2000?
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 3/34
Si trova a diversi prezzi, intorno a 250,00 euro, sono riuscito a trovarlo un po' sotto.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 4/34
Thumb Up Il collegamento e ok.
Hai visto se devi prendere anche il BUS a 6 uscite oppure ti e sufficente quello a 4 ?
PS: L'hai acquistato a bari oppure in germania ?
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 5/34
L'ho preso ad Aprilia

Molto più vicino.

Laughing
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 6/34
Buongiorno
Paolo ma il plotter non è già Nmea2000?
Se la risposta è positiva, perché dopo il gateway Mercury/Nmea2000 devi riconvertire da Nmea2000 a Seatalk ? Qual''è il vantaggio ?
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 7/34
Come dice Sandro credo sia un problema di uscite.

Però voglio vedere prima cosa arriva e presentarlo, il convertitore è eventuale.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 8/34
Aggiornamento, per chi sia interessato.

Da Nmea 2000 a Seatalk è necessario questo cavo adattatore da 26 euro.

A06045 - Raymarine STNG/NMEA 2000F Cavo Spur 400 mm.
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 9/34
Gulliver ha scritto:
Da Nmea 2000 a Seatalk è necessario questo cavo adattatore da 26.........


Paolo non ho capito il perché ? Ha qualche vantaggio in più l'utilizzatore con il Seatalk ?
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 10/34
aureliods ha scritto:


Paolo non ho capito il perché ? Ha qualche vantaggio in più l'utilizzatore con il Seatalk ?


Se ho ben capito, ma sto aspettando di avere tutto sottomano, la rete Seatalk (che è lo standard Raymarine), pur essendo completamente compatibile con la rete Nmea 2000, ha attacchi diversi.

Se vedi nella foto del primo post, che rappresenta uno starter kit Seatalk i collegamenti non sono con i soliti T della rete classica Nmea 2000, quindi io ho capito (ma mi riservo di verificarlo) che l'uscita del gateway mercury debba essere convertita (non i dati, ma fisicamente l'attacco) con questo aggeggio.

Se riconosco ancora gli attacchi il bianco andrà all'attacco Nmea 2000 del gateway e il nero andrà in uno degli attacchi Seatalk.
Sailornet