Problema lowrance 7elite

Sergente
BOB71 (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti sono appena tornato da una giornata demoralizzante. Sad dopo un oretta di pesca l'eco non mi segna piu'il fondale ne i metri.dopo le varie imprecazioni del caso Crying or Very sad comincio a smontare gli spinotti attorno al monitor,pulire bene la sonda,muovere qualche filo ecc..ecc...Poi preso dallo sconforto me ne torno al porto Sad e faccio la prova del 9,stacco il morsetto della sonda e lo faccio andare in simulazione,e li sembra che vada tutto bene.potete gentilmente darmi qualche consiglio?devo cambiare solo la sonda o addirittura tutto l'eco?grazie in anticipo
Tenente di Vascello
ronin72
Mi piace
- 2/6
Ciao anche il mio "elite 7 hdi"ogni tanto perde il segnale del fondo,i metri lampeggiano a zero,a volte riprende da solo altre devo spegnere e riaccendere, se vedi il simulatore che comunque non fa testo essendo una registrazione, lo schermo funziona,prova a resettare lo strumento e fai gli aggiornamenti presenti nel sito lowrance.it,a me hanno risolto un problema,se non migliora non rimane che testarlo con un altra sonda,i lowrance sono molto diffusi e gli attacchi uguali per tutti,cerca un vicino di banchina e in bocca al lupo.
Marsea sp90 Yamaha F40G Supreme
Ellebì lbn520
Ex Novamarine rh43
Ex Eurovinil ev45
Lowrance Elite 7 hdi
Sottocapo
accadueo
Mi piace
- 3/6
ciao Bob... io ho un Lowrance elite 5 chirp che , dimensioni a parte, dovrebbe essere uguale al tuo. Lo uso anche su fondali importanti 300-400 mt andando a pesca e, a dire il vero, a basse andature mantiene bene il segnale.
Non ho ben capito cosa vedi a schermo quando dici che non ti segna il fondale, comunque se può esserti utile, ogni tanto anche a me capita che perda il segnale, mentre mi trovo in movimento, e non necessariamente a questi fondali così profondi. Succede che a causa della velocità non sia più in grado di leggere il segnale di ritorno ed inizia a lampeggiare sull'ultima profondità rilevata. In tal caso(ma non penso sia questo il tuo), di solito, si ripristina subito rallentando o , al limite, fermandomi. In altri casi le turbolenze dell'elica creano un disturbo che confondono il sonar che , pur trovandosi in ben altri fondali, rileva solo pochi centimetri di profondità e la rappresentazione grafica sullo schermo appare molto confusa. In quest'ultimo caso, in effetti, ha qualche difficoltà in più a riprendersi da solo e, soprattutto, celermente. Tuttavia, impostando manualmente dal menu a tendina una profondità adeguata a quella in cui ti trovi in quel momento (di default è impostato il rilevamento automatico) si riprende immediatamente. Aggiungo che quest'ultimo difetto era più frequente quando lo utilizzavo sul vecchio gommone ma si è ridimensionato in quello nuovo, verosimilmente per una installazione migliore del trasduttore. Spero di esserti stato utile.
Sergente
BOB71 (autore)
Mi piace
- 4/6
grazie ragazzi intanto delle risposte, è una situazione molto ingabbata,infatti non so come fare.o comprare direttamente un trasduttore[non so quale] o farla tirare su dal meccanico e farlo testare a lui. Sad che forse ne sa meno di me Crying or Very sad stagione finita Sad
Sottocapo di 1° Classe Scelto
borux83
Mi piace
- 5/6
ciao BOB71 avevi risolto? anch'io ho un problema simile sto cercando di venirne a capo.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/6
Nelle impostazioni avete provato a selezionare il tipo di trasduttore in dotazione?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet