[Ducati Cucciolo DM50] smontaggio del piede.

Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 1/9
Buongiorno a tutti. Ho questo motore che utilizzo come motore di riserva per la mia barca (mi entra perfettamente nel gavone posteriore) e che vorrei però sistemare un pochino.
Mi piacerebbe fargli una manutenzione abbastanza simile ad un tagliando ma vorrei farlo di persona.
Prima di mettermi però vorrei avere chiaro quello che devo fare per evitare di lasciarlo smontato in attesa di qualche accessorio banale.
Ho già provato a smontare l'elica e fin qui non c'è nessun problema.
Dovrò sicuramente cambiare l'olio del piede (chissà da quanto tempo è lì). Prima domanda. Che olio uso? E' sufficiente cercare un olio per piede di motori marini oppure ci sono oli e oli?
Una volta svuotato, vorrei smontare il piede per "lavarlo", e qui cominciano i dubbi. Sarà semplice? Dovrò utilizzare strumenti particolari tipo estrattori e simili?
Il mio obiettivo è arrivare al supporto del motore che si attacca alla barca. Credo che abbia una quantità di grasso incastrato dentro che lo rende veramente duro da girare.
Attendo consigli.
Grazie a tutti.
Mauro.
Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 2/9
Ho fatto un piccolo passo avanti. Mi sono scaricato una parte del manuale (appena ho altri crediti scarico il resto), e ho scoperto che la casa madre suggerisce, per il piede, l'olio AGIP F.1 ROTRA MP SAE 85W90.
Ho cercato in internet e non trovo più questo tipo di olio (effettivamente lo consigliava quasi 50 anni fa). Ho però trovato l'olio AGIP ENI ROTRA MP 80W-90. Sembra però un olio da automobili. Ho visto che ci sono altre discussioni sugli oli ma non sono riuscito a chiarirmi le idee. Cosa ne pansate?
Considerate che il motore viene usato come motore di emergenza (per cui usato praticamente niente) ma se serve deve funzionare.
Per quanto rigurda invece la quantità, c'è una foto che spiega come capire il livello di riempimento (non specifica la quantità ma dovrebbe essere semplice da fare).
Il passo successivo invece sarà su come smontare il piede. Ci sono indicazioni generiche che potete fornirmi per capire come muovermi? Io parto sempre dal presupposto che niente è nato montato, qualche modo per smontare le cose c'è sempre.
Nel w.e. provo a cimentarmi. Vediamo cosa riesco a fare. Posterò anche qualche foto.

Infine una domanda sulla miscela. Sul libretto la casa costruttrice suggerisce di usare miscela al 5%. Il fatto però che si riferisse alla vecchia benzina normale con piombo mentre adesso si trova solo quella senza piombo, può fare una differenza?

Ciao.
Mauro.
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 3/9
Vado leggermente OT,

Ho anche io quel motore in cantina... purtroppo gli unici documenti che ho sono una denuncia di smarrimento libretto fatta un sacco di anni fa da un lontano parente...

Tu hai il libretto originale? Non so di dove sei se fossi qui vicino te lo regalerei, magari qualche pezzo di ricambio...

Per quanto riguarda l'olio al piede, qualsiasi olio per ingranaggi va bene, nei negozi di nautica vendono quello apposito per il piede da inserire con apposita pompetta...

Per il riempimento la classica procedura sviti la vite di sotto poi quella di sopra e lasci defluire l'olio. Una volta scolato tutto controlli il colore di quello vecchio (se è emulsionato, dovrai controllare anche i paraoli)

Per riempire con l'apposita pompetta colleghi il raccordo al tubo inferiore, inizi a pompare finchè non esce dal buco superiore, poi chiudi con l'apposita vite (cambia guarnizione mi raccomando) e poi togli la pompa e chiudi anche quello inferiore (cambia sempre guarnizione)
Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 4/9
Si, per quanto incredibile, ho anche il libretto originale. A dire il vero ne ho 2 completi di libretto (il secondo però probabilmente lo venderò). Ed altri 2 senza libretto che uso come pezzi di ricambio (ma che dovrebbero comunque funzionare). Ti ringrazio per l'offerta del tuo ma, da Padova, avrei qualche problema a recuperarlo.
Sembra un motore veramente efficiente. 2 colpi e parte sempre (occhio, miscela al 5% dice il libretto).
Ho trovato, proprio su questo sito, il libretto di manutenzione. Il piede ha solo una vite ed è spiegato bene come si fa il cambio olio. Devo solo capire bene che olio prendere.
Il mio problema va leggermente oltre. Il motore è molto duro da girare (anche se dovrebbe esservi una vite di regolazione per renderlo più tenero). Probabilmente, in tutti questi anni si è accumulato chissà quanto grasso sporco nella staffa di fissaggio del motore e vorrei smoltarlo completamente per dargli una pulita e mettere tutto grasso nuovo. Per arrivare però a questo supporto devo smontare il piede. Ci avevo provato qualche mese fa ma poi mi ero bloccato.
Penso che nei prossimi giorni riproverò con uno dei 2 senza libretto (magari posto qualche foto). Vediamo se con le foto vi sarà più facile aiutarmi.
La mia idea sarebbe di farmi una vera e propria serie di ricambi principali con i 2 motori senza libretto e di capire, smontandoli, come mettere in perfetta efficienza quello con il libretto. Non sono un meccanico ma sono comunque molto bravo in queste cose.
Ciao.
Mauro.
Guardiamarina
grease123
Mi piace
- 5/9
ciao,

anche io a suo tempo ho provato a scaricare il file in pdf dal sito ma poi risulta corrotto ed è inutilizzabile .
ricordo che da ragazzino ho smontato più volte il povero cucciolo in tutte le sue parti ma il piede mi ricordo solo che era un lavoraccio .

per l'olio ,visto quanto ce ne va , andavo da un meccanico qui in zona che pur di mandarmi via me lo regalava sempre , ma non saprei che tipo fosse o marca .cmq oggi come oggi credo che un olio da piede marino vada alla grande per il nostro cucciolo .

io ormai l'ho parcheggiato ,ho perso elica originale e anche una recuperata da altro motore fra qui questa era una 3 pala che funzionava a meraviglia .

spero che abbiano sistemato il file ,cosi magari ci possiamo divertire ancora con questo mulo ,benzina candela è vai .
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 6/9
Ragazzi, so che forse non ne vale la pena, ma qualcuno sa se si riesce a recuperare un libretto da qualche parte?
Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 7/9
mawui82 ha scritto:
Ragazzi, so che forse non ne vale la pena, ma qualcuno sa se si riesce a recuperare un libretto da qualche parte?

Anche se riesci a recuperarlo che te ne fai? Il numero di matricola che c'è sul libretto non corrisponde.
Avevo anch'io lo stesso problema (motore senza libretto) ma ho trovato una soluzione diversa. Ho trovato un altro motore identico ma con regolare libretto e utilizzo il secondo come pezzi di ricambio (che probabilmente non mi servirannmo mai visto che lo utilizzerò solo per emergenza).
Ciao.
Mauro
Sergente
mrsmyle (autore)
Mi piace
- 8/9
grease123 ha scritto:
ciao,
anche io a suo tempo ho provato a scaricare il file in pdf dal sito ma poi risulta corrotto ed è inutilizzabile .

Bisogna scaricare le 3 parti zippate del "Ducati Cucciolo 5CV manuale tecnico fotografico". Basta andare nel sito di download e cercare cucciolo. Appaiono gli 8 pezzi in word che non funzionano e le 3 parti in formato .zip (che sono la stessa cosa).
Ciao.
Mauro.
Comune di 1° Classe
Zedde
Mi piace
- 9/9
Ciao, non so se siete ancora attivi, ma ho lo stesso motore e non ho idea di come fargli il cambio dell'olio del piede, riusciresti a spiegarmelo che trovare il libretto o immagini del libretto mi sembra impossibile?
Sailornet