Eliche a passo costante, progressivo, con orecchietta

Utente allontanato
propcalc1 (autore)
3 Mi piace
- 1/26
Eliche a passo costante, progressivo, con orecchietta

Molti fanno una gran confusione e quindi pare il caso di chiarire per sommi capi al fine di una miglior comprensione.

Notoriamente il passo è l’inclinazione della pala rispetto al suo asse di rotazione (da non confondere con il rake, che è l’inclinazione della pala sul suo asse di rotazione).
La Fig. 1 evidenzia anche come è possibile verificarlo. È sufficiente costruire un triangolo (generalmente in lamiera), avente per base 2*3,14*0,70r e per altezza il passo in mm. Questo triangolo sarà poi curvato con curvatura 0,70r e posizionato con la base su un piano a 0,70r dal centro di rotazione, costituito da un perno su cui posizionare l’elica.
Ruotando l’elica, la sua faccia si appoggerà sull’ipotenusa del triangolo. Si avranno 2 casi:
1.Tutta la spira a 0,70r copia esattamente sull’ipotenusa del triangolo (vedi fig. 1 e fig. 2 superiore). In questo caso si ha elica a passo costante.
2.La spira a 0,70 r tocca solo alle estremità sull’ipotenusa del triangolo (vedi fig. 2 inferiore e fig. 3). Sarà così possibile vedere se il passo è progressivo (fig.2 inferiore) o se si è in presenza di orecchietta (Fig. 3 destra).
L’orecchietta è presente su molte eliche con funzione di limitare la cavitazione sulla faccia dell’elica, ma frena i giri motore (circa -100 rpm). L’opportunità della sua presenza è data dal rapporto P/D>1,3 e dal DAR scarso.
Il passo progressivo permette rapporti P/D fino a 2 circa.
Il metodo del triangolo è particolarmente utile ogni volta che si deve ritoccare il passo. Consente infatti precisione e uniformità altrimenti difficili da ottenere. L’uso del passometro richiede più tempo.
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 2/26
Seguo con interesse e aspetto il prosieguo. Al momento non ho particolari quesiti.
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 3/26
Concludo questa trattazione osservando:
1 - Passo costante = su ogni spira si ha lo stesso passo;
2 - Passo progressivo = su ogni spira il passo aumenta dal bordo di entrata a quello di uscita;
3 - Non produce gli effetti di elica a passo progressivo l'orecchietta, più o meno sviluppata (1 - 5 mm) presente nelle eliche per FB e EFB;
4 - Per avere effetti pari a quelli di elica a passo progressivo vale la regola Mac Pherson.
Sottotenente di Vascello
raptus
Mi piace
- 4/26
Per gli ignoranti e per curiosità, alcuni quesiti:
1) Cosa dice la regola di Mac Pherson?;
2) Salvo andarselo a verificare con il metodo del triangolo, le eliche di un fuoribordo che tipo di passo usano (o quanto meno il valore P/D in quale range si muove)?

Grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 5/26
raptus ha scritto:
1) Cosa dice la regola di Mac Pherson?

PEFF = PGEO + 21(XCUP)

PEFF = passo effettivo
PGEO = passo geometrico
XCUP = entità del CUP
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 6/26
re: Eliche a passo costante, progressivo, con orecchietta
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/26
Per favore, lasciamo le winglets a fare il loro sporco lavoro che è ben diverso dal cupping delle eliche! Wink

Le winglets lavorano con fluido parallelo e senza angoli di incidenza, il CUP con fluido perpendicolare e a grandi angoli di incidenza. Proprio tutta un'altra cosa...


https://it.wikipedia.org/wiki/Aletta_d%27estremit%C3%A0
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/26
Sono d'accordo che il nome è diverso, ma lo scopo è lo stesso Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/26
Non sono d'accordo.
Due cose totalmente diverse. Tanto che il CUP aumenta la resistenza e incrementa il passo.
Le winglet diminuiscono la resistenza e non modificano la portanza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1 (autore)
Mi piace
- 10/26
- Ultima modifica di propcalc1 il 10/01/18 17:38, modificato 1 volta in totale
raptus ha scritto:

1) Cosa dice la regola di Mac Pherson?;
2) Salvo andarselo a verificare con il metodo del triangolo, le eliche di un fuoribordo che tipo di passo usano (o quanto meno il valore P/D in quale range si muove)?


Per quanto riguarda Mac Pherson leggere con attenzione qui https://hydrocompinc.com/wp-content/uploads/documents/PropellerCup.pdf. E' utilizzata prevalentemete con eliche in bronzo.

Le eliche dei FB da rake 15° in Al certamente hanno passo progressivo. I valori di P/D vanno da circa 0,6 a max 1,54. Le eliche inox rake 15°-20° arrivano a P/D=2.
Sailornet