Elica evinrude 90 su Focchi 510

2° Capo
vega83 (autore)
Mi piace
- 1/18
Ciao a tutti, vi espongo il mio problema. Ho da poco acquistato un Focchi 510 usato con un evinrude 90 CV ed elica 13,25 x 17. Il motore risulta montato con la pinna anticavitazione esattamente a filo carena e non posso alzarlo ulteriormente perché dovrei fare altri buchi ( probabilmente è stato montato male perché da una parte ho fori disponibili e dall'altro sono a fine corsa dell'asola).
Provandolo con due persone a bordo ho r raggiunto i 33 nodi ma con 4800 rpm max.
Vorrei trovare un elica che mi consentisse di salire di giri o quantomeno di prendere qualche nodo in più mantenendo lo stesso numero di giri.
Il fatto di voler guadagnare qualche modo non è legato alla passione per la velocità ma semplicemente perché credo che sulla crociera lunga possa consentirmi di risparmiare Carburante.
Purtroppo tra le eliche solas se scendo di passo salgo di diametro.
Al contrario se aumento il passo ovvero prendendo una 19 ho paura di scendere ulteriormente di giri nonostante la 19 abbia un diametro minore

Come mi consigliate di intervenire
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 2/18
@vega83
Nella tua chiacchierata hai omesso dati essenziali, quali: LWL, peso totale navigante, range giri max motore indicati dal costruttore, rapporto di riduzione. Senza questi dati è impossibile una risposta ponderata.
Per il momento, ipotizzando :

- LWL=4,20
- peso totale navigante max = 800 kg
- CG correttamente posizionato

la Vmax risulta oltre 40 Kts.
La grande differenza con la V attuale fa pensare a battello squilibrato oltre a elica sbagliata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/18
vega83 ha scritto:
Purtroppo tra le eliche solas se scendo di passo salgo di diametro.

A parte che non esistono solo le solas, ma anche prendendo una 15 potrai diminuire il diametro SE NECESSARIO.
Puoi anche diminuire il passo alla tua.
Puoi anche.... fare mille cose a livello sperimentale oppure un po' più scientifico. Wink
Intanto inizierei con leggere la sezione sulle eliche e i sani principi di base.

Sicuramente 4800 rpm indicano qualcosa di sbagliato.

L'hai acquistato usato?
Chi montò il motore?
Ci sono diversi Focchi come il tuo nel forum, vai a fare un confronto cercando tra i topic e le schede personali.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
vega83 (autore)
Mi piace
- 4/18
Vanbob chiaramente so che potrei orientarmi su altre marche ma non voglio fare dei tentativi a casaccio. Ho letto molti post, è da tempo che leggo per farmi una cultura e dare un. Taglio più scientifico alla scelta dell'elica ma mi rendo conto che qui sul forum c'è gente molto competente, come procalc1.
Ho visto anche che molti utenti hanno i Focchi 510 e ho già due amici con lo stesso gommone ma montano tutti 40/60 4t quindi mi viene difficile fare paragoni.


Provo ad inserire alcuni dati.

Regimi ottimali del motore sono compresi tra 5000 e 5500

Peso motore 148 kg
Gommone 300kg
LWL 4,55
Rapporto riduzione 2,00
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 5/18
33 nodi con 90cv su quel gommone sembrerebbero pochini: tuttavia, applicando la semplice formuletta per il calcolo del regresso dell'elica, lo stesso risulterebbe vicino allo zero, un valore abbastanza inverosimile...
Mi verrebbe pertanto da dire:
Sei sicuro del funzionamento degli strumenti di bordo, contagiri e contamiglia?
Se la risposta fosse affermativa, sei sicuro che il motore sia perfettamente efficiente?
Non è che hai acqua imbarcata da qualche parte?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 6/18
@vega83
Provo a ipotizzare il peso totale max navigante:
+ battello ........ 300
+ motore .........150
+ batteria ..........20
+ benz. 100 l. ... 80
+ dotazioni ....... 50
+ 3 persone .....250
Totale max .... 850 kg

Con LWL = 4,55 m. e 90 Hp, V max = 38,46 Kts/5000 rpm con 850 kg naviganti. V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.
Per rapp. rid. 2,00:1 l'elica 3 x 13,25 x 17 risulta sbagliata per diametro e passo, ma la circostanza di bassi giri e V conferma CG fuori posto. Quindi non risolverai nulla montando elica corretta.
N.B.
La LWL incide su V e parametri elica. Hai dichiarato LWL=4,55 ma a me risulterebbe 3,75.
A dati inesatti corrisponde calcolo inesatto.
2° Capo
vega83 (autore)
Mi piace
- 7/18
Intanto grazie per la risposta, ci tenevo molto a sentire un tuo parere.

Per quanto riguarda il CG non so che dire, vi espongo la distribuzione dei pesi.

Batteria nel gavone di poppa,

Serbatoio da 65 lt sotto la pilotina e zattera da 30 kg nel gavone di prua.
Mi pare una distribuzione buona dei pesi o sbaglio?

La LWL l'ho letta dal manuale del proprietario.

re: Elica evinrude 90 su Focchi 510
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 8/18
@vega83
LWL
Immaginavo che l'avessi letta da qualche parte, ma a me non interessano le c.d. code. Interessa la LWL di carena, che devi misurare tu.

PESI
Prendo atto che il serbatoio benzina è da 65 lt e che hai la zattera da 30 kg, la cui posizione nel gavone di prua è discutibile.

Nulla dici di altri pesi imbarcati (acqua, …).

Per il momento il peso totale navigante è modificato come segue:
+ battello ........ 300
+ motore .........150
+ batteria ..........20
+ benz. 65 l. ..... 51
+ dotazioni ...... 100 (cime, ancora, catena, parabordi, remi, zattera, cassa attrezzi, piombi, ecc.)
+ 3 persone .....250
Totale max ..... 870 kg
2° Capo
vega83 (autore)
Mi piace
- 9/18
Ok allora devo capire come va misurata la LWL io pensavo che quella dichiarata dal costruttore andasse bene.

Non ho citato altri pesi come acqua perché non ho serbatoio d'acqua. Semplicemente un ancora da 4/5 kg con 50 metri di cima.

Poi quando vado a pesca è chiaro che mi porto la vasca del vivo e cassette varie. I pesi principali sono quelli che ho indicato.

Posso provare la prossima volta a togliere la zattera e vedere se migliorano le prestazioni.

Poi per misurare la LWL devo farlo con gommone in acqua?

Altra domanda, attualmente ti sei già fatto un 'idea.....nel senso così volendo azzardare una risposta come dovrei modificare diametro e passo?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 10/18
vega83 ha scritto:
Ok allora devo capire come va misurata la LWL ...

La LWL di carena si misura tra le perpendicolari del segno di galleggiamento a estrema prua e poppa. Puoi farlo con barca a terra o su carrello.

vega83 ha scritto:
Non ho citato altri pesi come acqua perché non ho serbatoio d'acqua. Semplicemente un ancora da 4/5 kg con 50 metri di cima.
Poi quando vado a pesca è chiaro che mi porto la vasca del vivo e cassette varie. I pesi principali sono quelli che ho indicato.

Ancora e cima = 25 kg ???
Vasca del vivo con acqua = kg ???
Cassette varie = Kg ??????
Quando vai a pesca sei solo o in compagnia ???


vega83 ha scritto:
Altra domanda, attualmente ti sei già fatto un 'idea.....nel senso così volendo azzardare una risposta come dovrei modificare diametro e passo?

Allo stato dell'arte l'elica attuale non sembra recuperabile.
Sailornet