Camper (e gommone) - Peso reale: è un problema di patente?

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 1/22
Continua da qui: https://www.gommonauti.it/ptopic67677_camper_gommone_passione_o_follia.html?sp_pid=1234053#1234053


Salve a tutti.
questo è il più famoso, lungo e seguito topic sui camper, almeno mi pare.

Ed allora per raggiungere il maggior numero di utenti che lo seguono è qui che è opportuno che io scriva il mio post.
Post che riguarda i camperisti.

Si leggono sovente nel forum discussioni relative alla somma dei pesi dei rimorchi con quelli delle loro motrici;
sotto altro aspetto, si leggono spesso lamentele sulla non correttezza dei pesi dei nostri natanti: una volta portatili in pesa ci si accorge che i pesi dichiarati sono da aumentare "ALMENO" del 50%

Ma ad essere sincero non ho mai notato alcuno che abbia segnalato ai nostri amici camperisti (tra cui mi annovero) un fatto sconcertante.

I pesi dei camper subiscono lo stesso trattamento dei pesi dei natanti. E le conseguenze sono assai più gravi.

Mi spiego.
Famiglia di 4 persone, ma la moglie vuole quel minimo di agio in più che le può dare un 7 posti, magari motorhome, non mansardato.....
Ovviamente, lo schiavo driver caccamen e' dotato come nel millemila percento dei casi di patente "B" (max 3500 kg)
Questo i produttori lo sanno perfettamente, ed allora omologano mezzi che come tara a libretto hanno oltre 3000 kg (il mio 3076)
L'argomento non sfiora neanche lontanamente l'acquirente, che contento come un pasqua si mette alla guida della propria casetta mobile non prima di aver caricato sul tetto un pannello solare, installato il secondo serbatoio acqua, antenna e tv, tenda esterna, portabici, portamoto etc etc etc .................. Mettiamoci, dato che siamo tra noi, anche il gancio traino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Risultato? si va a giro con almeno 4 tonnellate, una per ruota...... (se si sta con famiglia anche 4,2 tons)
Ecco, poi venitemi a dire che il concetto italiota del 40/50, 40/60, ed oggi 40/70 è differente.... non lo è affatto: si ha una enorme fetta di mercato con la "B" ed allora gli si danno mezzi che solo di facciata stanno entro i 3500 kg..... proprio come si equipaggiano i gommini con dei possenti 70 cv dandoli in mano ai non patentati.
Due facce della stessa medaglia, medaglia tricolore ovviamente.

Buone pesate a tutti.

(Van , hai per caso notizie di forum come il nostro che io possa andare a distruggere nella mia nuova avventura?)
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 2/22
@bobo... Hai colpito nel segno....

Su FB trovi parecchi gruppi più o meno chiusi che trattano di camper, fai da te sui camper e così via.

Mi sono cancellato da un paio di questi, poco dopo l'accettazione ed aver partecipato ad alcune discussioni perchè se già su questa board si leggono cose a volte bizzarre o inverosimili, lì ci sono persone che si immolano con in mano il libretto del mezzo, sbraitando che con 8 e più metri di supercamper con pannelli, biciclette, moto, batterie e tanti altri ammenicoli, hanno 650 kg di portata utile.

Inutile cercare di spiegare che alla pesa pubblica la sorpresa sarebbe grandissima, oppure che se transitano in sfizzera vengono rispediti da dove arrivano, ma solo dopo aver pagato una montagna di franchi.....

Ho portato il mio furgone alla pesa e sono al limite (3320 su 3300),e devo partire senza acqua o quasi e con pochissima roba, il gommone quasi vuoto pesa con il carrello 700 giusti....

Rischio tutte le volte che parto, adesso che i figli sono grandi e non vengono più con noi, pensa prima con due indemoniati sportivi quindi con 2 windsurf completi, 4 bici, 1 moto, canne mulinelli ecc......

Però, anche se il rischio é grande, non ci rinuncio e spero sempre in una buona dose di fondello....

Ciau.
Sottotenente di Vascello
Matt0085
Mi piace
- 3/22
Ciao a tutti,
Vi leggo da un'po' anche se non ho mai partecipato alle discussioni..
Volevo ringraziare in quanto ho trovato molto utile questo Topic, da neo camperista-gommonauta alle prime armi..
Una foto del trenino.. se riesco ad inviarla..

re: Camper (e gommone) - Peso reale: è un problema di patente?
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 4/22
La faccenda dei pesi dei nostri camper è stata più volte dibattuta. Purtroppo noi utenti possiamo solo subire l'inerzia della politica. Infatti più volte si sono affacciate in Parlamento proposte di legge tese quanto meno a fotografare e in parte a sanare la situazione di diffusa difformità in cui ci troviamo a viaggiare. A memoria ne ricordo un paio. Una più risalente, di almeno cinque anni, che si proponeva di portare il limite della patente. B a 3800 kg e un'altra dell'anno scorso che aveva, se non erro, l'ambizioso traguardo dei 4200 kg.
Inutile dire che le proposte giacciono in qualche cassetto a Montecitorio.
E sì che di vantaggi ce ne sarebbero tanti. Per chi ama la vacanza plein air, che potrebbe viaggiare in serenità senza rischiare la pesa o contestazioni assicurative, ma anche per costruttori e rivenditori. Un camper più pesante vuol dire più optional e il riordino del settore potrebbe convincere anche tanti indecisi.
Fin quando non legifereranno in materia, continuerò a svuotare i serbatoi e a scaricare le cianfrusaglie quando andrò alla revisione, ma al camper non ci rinuncio.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Comune di 1° Classe
Mercury2017
Mi piace
- 5/22
Anch'io ho il "treno" camper + gommone e per esperienza più che ventennale posso dire che ne alla revisioni ne nella "temuta"Svizzera nessuno mi ha mai messo sulla pesa e come tutti sono ben conscio di non essere nei limiti di peso, cosa praticamente impossibile e ricordo che l assicurazione protegge oramai gli sforamenti dal limite di peso.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 6/22
Siamo alle solite tutti lo sanno ma va a tutti bene sperando che non succeda nulla. Diciamo che il rischio vero è per le ferie estive che carichiamo tutto e di più mentre negli altri periodi non dovrebbero esserci grossi sforamenti di peso.

Il mio durante la revisione pesava 3200kg naturalmente vuoto
Contrammiraglio
teos1968
1 Mi piace
- 7/22
bobo ha scritto:
I pesi dei camper subiscono lo stesso trattamento dei pesi dei natanti. E le conseguenze sono assai più gravi.

Ovviamente, lo schiavo driver caccamen e' dotato come nel millemila percento dei casi di patente "B" (max 3500 kg)

Risultato? si va a giro con almeno 4 tonnellate, una per ruota...... (se si sta con famiglia anche 4,2 tons)

Ecco, poi venitemi a dire che il concetto italiota del 40/50, 40/60, ed oggi 40/70 è differente.... non lo è affatto: si ha una enorme fetta di mercato con la "B" ed allora gli si danno mezzi che solo di facciata stanno entro i 3500 kg..... proprio come si equipaggiano i gommini con dei possenti 70 cv dandoli in mano ai non patentati.
Due facce della stessa medaglia, medaglia tricolore ovviamente.


Per rispondere alla domanda iniziale: No, non è un problema di patente ma di sovraccarico.

Infatti, la patente necessaria si determina in base alla massa a pieno carico indicata sul documento di circolazione del veicolo.

I cari nostri politici, non si preoccupano più di tanto di modificare la legge, perchè in tali argomenti, è necessario raccordarsi con le normative europee. Allora è meglio dare altri messaggi non scritti.
In ogni caso,la maggior preoccupazione dei politici è quella di fare in modo che i controlli sulla strada sia il più inefficienti possibile !!!! E questa loro promessa è mantenuta alla grande, come per i controlli di peso sui rimorchi, di potenza effettiva dei motori marini, nonchè della crema più gustosa della torta bianca / rossa / verde che è l' evasione fiscale.

Così i costruttori di Camper, rimorchi, barche, motori marini, giocano con il caro italiota che si presenta da loro con il sorriso a 54 denti e con il libretto degli assegni in tasca.

Però giustamente il problema nasce "quando succede qualcosa"; ecco allora che organi di polizia stradale (non tutti perchè bisogna conoscere bene la materia e non è cosa da poco) diventano giustamente meticolosi, mettendo alla gogna il povero italiota patentato con la B, nelle mani dell' assicuratore che fino a ieri ti sorrideva quando pagavi il premio.

Se estendessero la patente B fino a 4000 Kg., state tranquilli che il giorno dopo fabbricheranno camper che hanno una tara di 3600 Kg. e siamo punto e a capo.

Ultima cosa davvero importante: in caso di sovraccarico, se si supera il 10% sussiste l' obbligo di sospendere la marcia fino al rientro del peso autorizzato. Quindi immaginate la famigliola di 4/5 persone che con le ciabattine infradito e con il verbale in mano, deve decidere cosa togliere dal camper dei sogni per rientrare nei pesi e proseguire il viaggio............... UT UT
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 8/22
@teos1968
E' una questione di sovraccarico perché sulle carte di circolazione dei camper viene scritto che rientrano nei 35 qli, grazie ad artifizi quali rubinetti che ti consentono di riempire i serbatoi per il 50 %. ecc. Su tali furbate qualcuno in fase di omologazione chiude un occhio o forse tutti e due.
La stragrande maggioranza dei mezzi attualmente in commercio possono essere omologati anche 50 qtl. Perché non lo si fa ? Solo per la patente. Infatti la maggior parte dei potenziali clienti ha prevalentemente la patente B e probabilmente se dovesse sostenere un esame per prendere la C non comprerebbe il camper.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 9/22
E' veramente un dramma quello dei pesi: un treno da patente B (35+7,5) portato in pesa sarebbe da CE (è il mio caso anche se entro il 10%). Avendo la patente C vorrei reimmatricolare la motrice a 43 q.li (credo che il mio IVECO 35C18 non abbia problemi a riguardo), ma dovrei procurarmi la fiche, se esiste, dal costruttore in Germania e poi ci sono gli svantaggi connessi: revisione ogni anno, rivendibilità, pagamento autostrada più complesso all'estero, perdita possibilità di retrocedere alla B per motivi di età e, non ultimo, il genero, a cui a volte lo presto, che dovrebbe prendere la C1; a proposito qual'è la differenza fra C e C1?
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 10/22
Hai dimenticato il limite di velocità a 100 km/h in autostrada, anche con carrello sganciato.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet