Optimax 115 vibrazione al minimo e allarme motore [pag. 2]

Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 11/24
@MauroFrancesco
Innanzi tutto mi permetto farti osservare che l'orientamento di tutte le parti di una barca è sempre guardando da poppa verso prua. Così babordo (=lato Sx barca), Motore Sx, senso di rotazione eliche per twin motor, ecc.
Acclarato quindi che il problema affligge il motore Sx (controrotante ovvero elica sinistrorsa) e rilette le tue osservazioni, temo che il problema sia nella scatola ingranaggi (piede), poiché il motore è del 2004 e all'epoca nascevano difettosi tutti i piedi controrotanti. Se insisterai nell'uso, spaccherai tutto, aumentando danno e spesa riparazione con modifica.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 12/24
Uomo avvisato....non rimane azzoppato Razz
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Comune di 1° Classe
MauroFrancesco
Mi piace
- 13/24
ciao grazie per avermi risposto senti guardandoli da dentro e il destro, pero ripeto che prima non lo faceva. ho pensato che dato che lo fa solo alla prima accelerata dopo che sono passato dal folle alla marcia e non con le altre accelerate tornando al minimo, puo essere che va regolato l'innesto alla marcia facendolo solo dopo il primo innesto alla marcia e poi accelerando si sente stok e finche non torno al folle va bene pero oltre che fastidioso nelle manovre perche abbastanza forte, ho paura che cosi facendo posso danneggiare qualche cosa grazie ancora .
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/24
MauroFrancesco ha scritto:
.... senti guardandoli da dentro e il destro, ..... abbastanza forte, ho paura che cosi facendo posso danneggiare qualche cosa .

Ancora !
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 15/24
@MauroFrancesco
Aggiungo che all'epoca (2004) la controrotazione dell'elica di Sx era ottenuta lasciando inalterato il sistema reggispinta ed invertendo il comando marcia sic et sempliciter. Da qui il difetto.
Se la mia diagnosi per quanto riguarda il tuo caso è corretta, smontando il piede troverai almeno due cuscinetti andati, pignone e 1 corona con chiari segni di usura, canotto scorrevole per inserimento marcia A/R con chiari segni di scorretto funzionamento.
Per lo stesso motivo non basterà la sostituzione dei pezzi usurati o danneggiati, ma occorrerà modificare il sistema o con il suo aggiornamento o riportando il tutto a funzionare in rotazione destrorsa ed intubando le eliche così da non subire il fastidioso effetto di 2 eliche destrorse.
Comune di 1° Classe
MauroFrancesco
Mi piace
- 16/24
problema risolto ho regolato la leva del cambio e non fa piu lo stok evidentemente quando ho fatto cambiare i due corrugati dal meccanico me lo aveva regolato al minimo e con un paio di uscite assestandosi si e allentato fattosta che ora non lo fa piu Felice
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/24
Mi fa piacere che hai risolto, tuttavia suggerisco di verificare colore e odore dell'olio del piede al prossimo cambio. Stesso colore e odore tra l'uno e l'altro piede. Se olio di un piede fosse più scuro e maleodorante, smonta il piede.
Comune di 1° Classe
MauroFrancesco
Mi piace
- 18/24
grazie ancora ragazzi scusatemi ma sono ignorante nel campo volevo chiedervi come faccio a vedere se come dici tu e un destroso modificato e se non facendo piu lo stoc poteva essere un problema di regolazione ed in fine lo stesso motore in concomitanza con il difetto spesso al minimo si spegne, entrambi al minimo stanno da smart craft sui 530 570 giri, premetto che ho comprato il mezzo un mese fa uscito 3-4 volte e tutto bene e poi puff il guaio pero come ho detto sopra prima di prenderlo stava in un cantiere e avendomene parlato bene gli ho fatto cambiare i corrugati portacavi dei motori tutti rotti originali quindi capite che hanno dovuto smontare tutti i cavi .Premetto che io manualmente mi distrego molto bene infatti mi sono fatto per le mie auto d'epoca un officina personale con tanto di ponte per evitare i meccanici certo ammeno che non fondo un motore, ma sui motori marini devo imparare continuando il discorso mi sono accorto che non si trattava di un officina nautica seria immagginate che gli ho detto di cambiare tutti i zinchi e mi sono ritrovato con quello sotto la pinna finito visto solo dopo aver alzato i motori e altre cose assurde fatte da loro al vecchio proprietario come fare un sedile fisso a contatto della vetroresina avvitato da sotto ed indovinate? di legno di abete!!!!😧almeno qualche spessore per far scorrere l'acqua no!!!!! ed altro da mani nei capelli.Dopo tutto cio vi chiedo potrei aver risolto o comunque mi conviene farlo vedere? ma da chi quello e il problema !!!! preferirei non farlo toccare ed intanto trovare un bravo meccanico onesto nella zona di roma a cui affidarmi .Grazie a tutti per la pazienza
Comune di 1° Classe
MauroFrancesco
Mi piace
- 19/24
ok grazie del consiglio sei gentilissimo che dici potrei aspettare fine stagione anche perche ce lo ormegiato in porto a riva di traiano e sarebbe un problema ora, sia trovare a chi affidarmi che una spesa solo per controllarlo che ne pensi?ho dovrei se riesco levando la vite di scarico dell'olio in acqua e fare questa prova?
Comune di 1° Classe
MauroFrancesco
Mi piace
- 20/24
ok grazie del consiglio sei gentilissimo che dici potrei aspettare fine stagione anche perche ce lo ormegiato in porto a riva di traiano e sarebbe un problema ora, sia trovare a chi affidarmi che una spesa solo per controllarlo che ne pensi?ho dovrei se riesco levando la vite di scarico dell'olio in acqua e fare questa prova?
Sailornet