Ecoscandaglio impazzito

Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 1/37
Ciao a tutti, ieri sono uscito in barca e ho testato un po tutto. Il mio preblema è arrivato quando ho utilizzato l'ecoscandaglio (navman Fish 4150), il fatto è che a volte si ferma a segnare come profondità 0,1 metri anche per mezz'ora, a volte invece alterna la profondità reale con 0,1 , 0,5 , 0,8 o altre profondità errate, infine a volte funziona per 10 min e poi impazzisce di nuovo.
Ho dato una pulita al trsduttore con le mani e sembra pulito.
Cosa può essere??? Cosa posso fare???
Grazie
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 2/37
Il trasduttore è fissato sulla poppa o all'interno dello scafo? è passante? questi problemi te li da in marcia o da fermo?
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 3/37
Il trasduttore è di poppa, è del tipo con controllo temperature e velocità. Per quanto riguarda i problemi li da indifferenetemente, certo se navigo in planata è totalmente illegibile, ma questo è normale.
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 4/37
Hai notato se ha delle cricche sulla plastica? il fatto che sia fuori e lo faccia da fermo lascia pensare che sia il trasduttore che ha dei problemi e non segnala come deve!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/37
Anche un falso contatto al connettore dietro l'apparecchio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
open20 (autore)
Mi piace
- 6/37
Ho controllato i contatti e sembrano apposto, per quanto riguarda il trasduttore visto che la barca la lascio in acqua, ho controllato toccandolo, ma sembra tutto apposto, anche se sicuramente è lui che causa il problema. Può essere che sbavando con l'antivegetativa l'ho pitturato e questo causerebbe il problema?
Un' altra cosa, sapete dove trovare una buona guida per leggere l'eco?
L'ultima, il solcometro della barca non mi segnala la velocità, mi sa che anche quello è andato, cosa posso controllare?
Grazie
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 7/37
Ciao Open20,

Se Ti e' possibile fai questo piccolo test:
Con la barca in acqua e il trasduttore sommerso,
accendi l'ecoscandaglio e afferra con la mano
il trasduttore. Se sentirai nel palmo della mano
dei ticchetii almeno saprai che al trasduttore arriva
il segnale.

I guasti potrebbero essere molteplici:
connessione ossidata (non sempre si nota ad occhio).
lo strumento in se stesso.
il cavo pizzicato.
lo stesso trasduttore oppure bolle d'aria intrappolate
dall'antivegetativa.

inizia con il test, poi vediamo.

Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 8/37
Toccandolo in acqua non sentirà dei ticchettii come fuori dall'acqua ma sentirà delle piccole scariche elettriche!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 9/37
Enzino86 ha scritto:
Toccandolo in acqua non sentirà dei ticchettii come fuori dall'acqua ma sentirà delle piccole scariche elettriche!

azz ma si parla per sentito dire UT UT
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 10/37
- Ultima modifica di Giannibg il 09/06/08 15:46, modificato 1 volta in totale
Enzino86 ha scritto:
Toccandolo in acqua non sentirà dei ticchettii come fuori dall'acqua ma sentirà delle piccole scariche elettriche!


Solo per precisare: il ticchettio che percepisci fuori dall'acqua e propagato
nel aria quindi lo percepisci acusticamente, mentre il "cosiddetto"
ticchettio percepito nel acqua nella mano non e' una scarica elettrica
ma un segnale audio propagato in acqua.
difatti il trasduttore (lo dice la parola stessa) trasduce una grandezza
fisica in un'altra grandezza fisica. in questo caso una grandezza
elettrica in un segnale audio.


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Sailornet