Honda BF40A 1998 a carburatori

Comune di 1° Classe
fra-x (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti ...
ho un gommone con montato su un honda bf40a a carburatori del 1998 volevo farmi il tagliando in casa visto che il meccanico che ho contattato dopo continue ricerche non risponde più per presumo la grande mole di lavoro del periodo ....
allora vorrei cambiare la girante ma al momento non riesco a smontare il piede ho svitato le 4 viti con testa da 14 sul piede ma rimane li monolitico non saprei se ci sono altre viti da mollare o operazioni da fare ...
nel frattempo mi sono munito di mazzetta di gomma per provare a farlo muovere visto che il motore è fermo da molto e non vorrei si fosse cristallizato li ....
honda BF40A 1998 a carburatori

honda BF40A 1998 a carburatori

honda BF40A 1998 a carburatori
[/img]
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 2/11
Procedi per gradi:
Riavvita almeno 2 dei bulloni che hai tolto ( uno anteriore e uno posterio) così eviti che ti cada il piede sul piede Laughing
Ora per prima cosa devi togliere lo zinco tondo, annota la corretta posizione tra il riferimento sul motore e la pineta perché questo influirà sull’andamento laterale dello scafo , sotto di esso ( zinco ) troverai un bullone toglilo.
Fatto ciò spostati sul retro del piede dove troverai il tubo del Pilot nero( se hai lo speedometro) che dovrai scollegare e troverai inoltre un asta che attraversa il piede.
Inserendo la retromarcia appariranno 2 dadi, rispettivamente dado è controdado, svitando questi scollegherai il selettore del cambio dagli ingranaggi del piede. Mi raccomando conta i giri di dado altrimenti quando rimonterai potrebbero grattare le marce o addirittura non inserirsi correttamente.
A questo punto con il dado sotto zinco, con il pilot e le marce scollegate puoi mollare i 4 o i due bulloni che hai svitato in precedenza.
Non insistere troppo con la mazzetta di gomma. L’unico prigioniero si trova nella parte posteriore de piede quindi è relativamente semplice che scenda solo.
Se hai altri dubbi chiedi pure:
(Posseggo lo stesso motore dal 2011)
Comune di 1° Classe
fra-x (autore)
Mi piace
- 3/11
grazie io purtroppo ho cercato molto anche sugli esplosi ma non capivo cosa mancasse ....
grazie davvero oggi provo ...
dicono tutti sia un motore molto affidabile altri lavori che mi puoi consigliare oltre a cambi olio e filtri ...
avevo pensato alla termostatica e ad un ciclo di viacal nel per pulire il circuito dopo aver cambiato la girante !
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 4/11
Ordinario:
Olio
Filtro olio
Olio piede
girante ( kit completo)
Candele
Filtro benzina
zinco tondo
zinco sotto il trim
Ingrassaggio generale
Controllo es eventuale sostituzione valvola termkstatica
Se necessario pulizia carburatori
Ma la cosa più importante sono i 2 zinchi interni, posti sul monoblocco che di per se su questi motori si è dimostrato molto fragile.
Ahi noi uno dei due si trova sotto i carburatori che dovranno essere smontati per accedere al coperchio dello zinco.
Per il resto è un mulo.
Comune di 1° Classe
fra-x (autore)
Mi piace
- 5/11
per smontare e pulire i carburatori ci vogliono attenzioni particolari ?
perchè mi preoccupa un po come lavoro!
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 6/11
Beh io uso un pre filtro quindi fortunatamente la benzina arriva pulita e l’ultima pulizia carburatori la feci nel 2014.
Per pulizia intendo smontaggio completo con pulizia profonda e sostituzione di tutte le guarnizioni e o-ring. Ma la fece il meccanico poiché ci fu da registrare ed allineare i carburatori per bene. Per quanto riguarda lo smontaggio del gruppo carburatore per accedere allo zinco sono solo “poche viti”qualche tubo e un po’ di attenzione.
Comune di 1° Classe
fra-x (autore)
Mi piace
- 7/11
tanto ho tirato giù il piede e smontato la girante era completamente andata mancavano 2 petali ed era secchissima...
adesso devo prendere il ricambio con tutto il kit cambiando anche le guarnizioni...
per il carburatore non saprei purtroppo il meccanico diciamo che essendo io a low budget vorrei provare prima con il fai da te perciò opterò per il controllo degli zinchi e un pieno con additivo pulente
Comune di 1° Classe
fra-x (autore)
Mi piace
- 8/11
completata la sostituzione della girante e della valvola termostatica ...
ora nelo piede quanto e quale olio ci va ?
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 9/11
Si riempie dal basso verso l’alto, quando esce dal foro superiore è pieno. Non ricordo con esattezza ma di un litro di 80w90 ne resta un po’.
Comune di 1° Classe
fra-x (autore)
Mi piace
- 10/11
grazie
Sailornet