Il dado è tratto! [pag. 7]

Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 61/110
Yatar1963 ha scritto:
1) Pensione a “Quota 100”:
-179.6 MLD spesa previdenziale italiana 2017, esclusa assistenza:
[...]
Domanda (sbagliata e retorica....): ma che problemi hanno a Bruxelles? La spesa appare oltretutto già coperta
Sicuro che sia coperta? come giustamente evidenzi, nel conto non hai considerato l'assistenza erogata dall'inps (cassa integrazione, malattia, maternità ecc...): possiamo disquisire se debba essere a carico dell'INPS o della fiscalità generale, ma sono comunque soldi che escono.
Per non parlare della bomba demografica di cui nessuno parla, ma che in Italia se non cambia qualcosa sarà devastante nel giro di pochi decenni (aumento dell'età media e diminuzione delle nascite). Secondo me si passa da un estremo (Fornero) all'altro (quota 100) mentre si sarebbe potuto trovare un equilibrio migliore

Citazione:
2) Rischio aumento tassi mutui in essere:
Sui mutui in essere il rischio non c'è o è molto limitato; il problema si pone per i nuovi mutui o finanziamenti, i cui tassi inevitabilmente cresceranno, e non è una bella notizia per l'economia in generale
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 62/110
Sui finanziamenti concordo con te.
Possibile stretta del credito, aumenti sul credito al consumo e sui fidi, ma anche su mutui futuri
Ma in teoria se BCE presta a 0 e (es) MPS copre BTP al 3,6% MPS fa un affarone. Il vero problema sta nelle regole bancarie in quanto un aumento dei tassi svaluta i BTP in portafoglio
E nei BTP che, ad esempio, sono strumenti inadatti al piccolo risparmio, mentre i BOT al 3,6% li comprerebbero in tanti Italiani risparmiatori.

Per quanto riguarda NASPi, CIG ordinaria e cassa malattia, queste sono già finanziate da specifici contributi separati e in più versati dalle categorie che ne hanno diritto. La CIG straordinaria, no. Esulano dal conto "previdenza" (le pensioni di invalidità invece ci entrano)

Nei dati che ho provocatoriamente postato noterai che 1.100€ di reddito medio da lavoro sembrano molto bassi
Quanti dichiarano i contributi ma non pagano, ? Quante agevolazioni ricadono sulla previdenza, anzichè sulla collettività?
Se Renzi sconta 13.500€ a cranio per una assunzione nell'intento di sviluppare l'economia, dovrebbero pagare tutti in quanto tutti ne trarranno beneficio. Non solo tu o io. A maggior ragione se l'operazione non rende ma costa e basta. Se li finanzia tagliando disoccupazione e CIG, non mi sembra saggio farli pagare a disoccopati e cassa integrati.
Insomma: imho non si po' ragionare "per cassa", ma si deve ragionare "per diritto"

Problema di cui non staremmo a discutere se non avessimo uno spread il 500% più alto della Germania, perchè la Finanziara oggi non sarebbe a deficit +2,4 ma ad avanzo del 2,4% E non è corretto, se abbiamo tutti la stessa valuta! Anche in termini di concorrenza.
Se non vogliono gli eurobond, si calcoli una media e chi paga meno della media, crei un fondo per chi paga più!
A quel punto, veramente le "regole" e la pretesa del rispetto di tali regole avrebbero un senso ed devono essere rispettate, a prescindere da italioti e "francesoti"

In ogni caso, anche se siamo in fase di "sporca guerra" come nel 1939-40, se all'Italia fanno fare il botto, fanno il botto UE e euro e son cavoli per tutti
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
stan
1 Mi piace
- 63/110
Molto di quello che dici è condivisibile, ma il dato di fatto è che abbiamo un debito pubblico enorme, e che lo dobbiamo rifinanziare alle condizioni date.

Noi da soli non abbiamo quasi nessuna possibilità modificare queste condizioni, se non adottando comportamenti "rassicuranti" per chi deve comprare il nostro debito (altrimenti, come sta avvenendo, ci chiedono interessi più alti), e quali sono i comportamenti rassicuranti, purtroppo, non lo decidiamo noi.

L'Europa ha più possibilità di noi di calmierare il mercato, e per questo trovo due volte sbagliato il modo di rapportarsi all'Europa di questo governo:

sbagliato una volta perché non è dall'insulto reciproco e dalla contrapposizione continua che è facile ottenere risultati in questo senso, a meno che non ci si trovi in una posizione di forza (e non mi pare il caso dell'Italia)

sbagliato una seconda volta perché se anche in Europa dovvesse prevalere il sovranismo vincente qui da noi, a maggior ragione gli altri paesi eviterebbero accuratamente di condividere il nostro rischio (o crediamo che la Le Pen o l'AFD tedesca sarebbero disposti a fare bond europei, o anche solo a replicare il QE di Draghi?)

Purtroppo non credo che possiamo contare più di tanto sul "mal comune mezzo gaudio", perché se è vero che il botto dell'Italia farebbe danni anche in Europa (cosa che peraltro mi interessa il giusto), qui da noi sarebbe devastante; davvero siamo disposti a richiare così tanto basandoci sul "too big to fail"?
L'opinione corrente mi pare propenda per il si; io faccio parte della minoranza che eviterebbe questo rischio: secondo me lo sforamento sarebbe stato meno osteggiato dall'Europa se fosse stato più ragionevole, e indirizzato veramente verso investimenti che portano crescita (infrastrutture, agevolazioni al lavoro e ricerca)
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 64/110
Aggiungo una considerazione e poi mi taccio.

Secondo voi, se 40 anni fa un partito avesse proposto in campagna elettorale l'eliminazione della possibilità di andare in pensione con 14 anni, 6 mesi e 1 giorno di lavoro, oppure di calcolare le pensioni con il contributivo e non il retributivo, avrebbe vinto le elezioni?

Eppure oggi tutti sono d'accordo che quelle regole sono state un disastro per la nostra previdenza, e addirittura si vorrebbe ricalcolare tutto o parte con le regole attuali.

Non vorrei che un domani le mie figlie si trovassero a maledire la mia pensione a 62 anni, come noi malediciamo le baby pensioni retributive dei nostri genitori Rolling Eyes
Capitano di Fregata
urbi
1 Mi piace
- 65/110
Occhio che quelli che ti han detto che non c'era più un euro e che quella riforma era indispensabile sono gli stessi che hanno fatto saltare fuori qualche decina di miliardi di euro per salvare le banche tedesche e francesi pochi giorni dopo, da dove venivano quei soldi?
Affidabilità pari a zero.
Marinaio d'acqua dolce.
Tenente di Vascello
stan
Mi piace
- 66/110
Anche sul discorso del salvataggio delle banche non capisco cosa ci sia di sbagliato. Le banche non sono mica solo finanzieri e speculatori: sono anche e soprattutto correntisti e dipendenti

Se la mia banca fallisce, chi mi ridà i soldi che ho sul conto? Per non parlare delle centinaia o migliaia di dipendenti che si ritrovano per strada; alla fine sempre soldi dallo stato devono uscire.

Se poi mi dici che devono esserci fondi per coprire i truffati (e un po' sprovveduti) posso anche essere d'accordo, ma altro è tifare per il fallimento Rolling Eyes
Contrammiraglio
Apache77
1 Mi piace
- 67/110
stan ha scritto:
Anche sul discorso del salvataggio delle banche non capisco cosa ci sia di sbagliato. Le banche non sono mica solo finanzieri e speculatori: sono anche e soprattutto correntisti e dipendenti

Se la mia banca fallisce, chi mi ridà i soldi che ho sul conto? Per non parlare delle centinaia o migliaia di dipendenti che si ritrovano per strada; alla fine sempre soldi dallo stato devono uscire.

Se poi mi dici che devono esserci fondi per coprire i truffati (e un po' sprovveduti) posso anche essere d'accordo, ma altro è tifare per il fallimento Rolling Eyes


Il fatto che quelle banche stavano fallendo perche' han prestato soldi ad amici e amichetti dei politici , che non sono mai tornati indietro. Guarda caso non si sanno ancora i nomi .
Utente allontanato
lucamacs
2 Mi piace
- 68/110
Stan , scusami ma raramente ho letto un insieme di cose cosi completamente sbagliate come quelle che hai scritto tu negli ultimi post.

Sei il perfetto esempio di come l'informazione mainstream abbia di fatto controllato il pensiero della maggior parte delle persone comuni in materia economica raccontando delle balle colossali che poi diventano verità nella testa delle persone.

Sui trattamenti pensionistici del passato, credi davvero alla favoletta che per ottenere voti si dava la pensione a tutti , quindi erano tutti dei bastardi irresponsabili ?
Dimentichi che in passato e cioè negli anni '60 , c'era un tasso di crescita che oggi ci sognamo e che rendeva sostenibile cose che oggi nell'Europa che crece dello 0,5% anno, non lo sono più.

Sul salvataggio delle banche hai le idee confuse perché le banche che ha salvato Monti con la legge Fornero non sono dei piccoli correntisti o rispoarmiatori ma sono dei grossi e grassi figli di puttana che speculavano con la finanza che prima hanno prestato ai greci, agli spagnoli etc a tassi elevati per ocnsentire loro di comprarsi l'Audi a rate poi quando i greci non avevano soldi per pagare le rate hanno invocato il fondo salva stati per salvare il loro di posteriore. E quei soldi nostri non sono finiti ai poveri greci rovinati ma alle banche francesi e tedesche.
I correntisti e piccoli risparmiatori grazie a leggi pazzesche come quella del "bail in" e grazie al mancato controllo da parte di banca d'Italia che di fatto è un ente controllato da privati ormai sono stati TRUFFATI ed hanno perso tutto, e per la prima volta nella storia italiana è successo che degli obligazionisti hanno perso il loro investimento.

Sempre sulle banche vuoi fare un esperimento ?
Vai in una banca e chiedi di apriore un conto, chiedi se è vero che fino a 100.000 i depositi nei conti correnti in Italia sono garantiti .
Vedrai che il bancario ti risponderà sicuro con un sorrisone "certamente!"
Bene, dopo chiedigli " ma chi è che garantisce i miei 100.000 euro ?"
Se ti risponde "lo stato italiano" , evita la banca perché il bancario è un figlio di puttana. Se non sa cosa risponderti ed è in imbarazzo è forse uno decente .
Se ti risponde "in pratica oggi ocme oggi nessuno" , è uno onesto intellettualmente.
Perché ?
Perché ci sono paesi dove è lo stato che garantisce i correntisti, nelgi USA è la Federal Reserve che garantisce i miei depositi fino ad una certa cifra.
In Italia, i depositi fino a 100K sono garantiti dall'ABI !
Peccato chel'ABI nel fondo apposito non abbia oggi come oggi neppure un Euro Smile
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 69/110
Vi consiglio caldamente per capire qualcosa di più della situazione di questi ultimi giorni di ascoltare cosa dice Valerio Malvezzi , cose semplici e che chiunque può comprendere.



Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 70/110
Ogni vostra considerazione ha una sua logica concreta: moltissimi gli errori gestionali presenti e passati. Alcuni giustificabili da esigenze. Compreso quello di ostinarsi a entrare nell'euro con una percentuale di debito doppio rispetto a quello necessario per l'ingresso (60%) in un sistema che ci avrebbe reso deboli e ricattabili fin dal primo giorno.
Al punto tale che siamo riusciti (non Italiani da soli) quasi a far saltare MPS che è la banca più vecchia del mondo che ha inventato i "derivati" nel 1492!

Che europa è un avvinazzato evasore di Bruxelles di fare affermazioni che ci costano miliardi a Roma, anziche mantenere almeno la riservatezza necessaria al ruolo?

Stiamo parlando di una Europa che si spaccia come "democratica, popolare e socialista" e a me nei fatti sembra tanto atteggiarsi in dittatoriale, liberista e pure un po' nazifascista

In questo periodo nel web tornano di moda i video su youtube dei vecchi discorsi di Craxi (e altri) sul tema. Che ha sentirli oggi fa venire i brividi per quanto erano lungimirante. Ladro forse, ma almeno uno statista al cospetto di quelli odierni che mi sembrano tanto rapinatori ignoranti.
Perchè effettivamente siamo al punto che o sale lo spread o scende la qualità della vita della gente.

In tema economico se ne spacciano tante come verità, confondendo il cittadino inesperto.
Se un Professor-Ministro vantando i suoi titoli accademici per dar forza alle sue tesi dice "bianco" e l'altro Professor-Ministro dice "nero", io non so chi veramente abbia ragione.
Ma so che matematicamente uno dei due sta raccontando scemenze e quindi è bene togliergli la cattedra e salvare almeno i suoi studenti.

Come so che l'economia non è la scienza matematica che si vuol far credere, ma la conseguenza di un pensiero Umanista (bello o brutto) di base e sottostante
Infatti quella socialista ha regole diverse da quella liberale ed entrambe le hanno molto diverse da quella liberista.

Quindi oggi siamo in guerra e, come sempre in questi casi, si rischia di lasciarci le penne.
Ma è bene vincerla, perche la resa è "senza condiioni"
O arrendersi subito, consci di proseguire comunque nello strangolamento economico e sociale del Paese, dovendo per legge ridurre di 100MLD all'anno il debito.

Senza focalizzarci troppo o esaltare meriti o demeriti dei due Scapestrati, chiamati in gondo a guidare la riscossa di un esercito ormai sul ridotto del Piave.
Visto che (es.) il Reddito di Cittadinanza l'ha già messo in piedi Renzi da un bel po' e si sa già quanti hanno i requisiti di accesso (che ritengo saranno ridotti) e i costi, mentre Berlusconi in campagna elettorale ha promesso ai pensionati minimi 1.000 €, mica 780.
Si finiva a quota 140, altro che 105,106,107
Ma quelle sono le nostre Italiotità di cui non perderemo mai l'abitudine
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet

Argomenti correlati