La mia nuova Italmar 23

Sottocapo di 1° Classe Scelto
GuardiaCoste (autore)
Mi piace
- 1/18
Ciao a tutti! Dopo avere letto i post riguardanti saver 690 e italmar23 ..... il mio acquisto è stato ITALMAR23 cabin delux anno 2010 motorizzato EVINRUDE 200 HO etec con 260 ore di moto . Tutto comprato nuovo dal vecchi proprietario . La barca è completa di tutto . Uniche cose che vorrei aggiungere sono pannello solare da 100w , due faretti a led sul rollbar uno verso prua e uno verso poppa, due planchette a poppa in vetroresina .
Utilizzerò la barca per passare anche 2/3 giorni a a bordo per piccole crociere in Puglia ! Spero di avere consigli da voi per approntare la barca con tutto ciò che serve a bordo per la vita quotidiana compreso la manutenzione giornaliera (es come lavarla ) .
Se avete esperienze con la barca o con la mia motorizzazione aspetto vostri commenti
Grazie sono felice di essere in questa comunità di naviganti !
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 2/18
Ciao Guardiacoste
Complimenti per l'acquisto!
Anch'io sono un possessore di Una Italmar 23 cabin, la mia è motorizzata con un Honda 225 cv acquistata quest'anno, tutto del 2008
Se vuoi le mie impressioni del primo anno di utilizzo, devo dirti che sono abbastanza soddisfatto, anche se ci sono alcune cose da sistemare.
Innanzitutto ho notato una tendenza ad un appoppamento fastidioso in andatura dislocamento: in pratica la barca fino ai 2.800 giri circa non va in planata e l'andatura é estremamente scomoda oltre che inefficiente dal punto di vista dei consumi e ciò anche con trim completamente negativo.
Inoltre poco prima della planata, l'acqua fa capolino sullo sportello di poppa per qualche cm per l'inclinazione.; nessun problema se questo fosse un breve passaggio prima della planata, ma per me che giocoforza devo fare laguna, diventa un problema.
Inoltre ho il dubbio che qualche ombrinale non sia proprio a tenuta stagna, infatti mi trovo sempre acqua in sentina dopo queste andature.
Ho notato che il trim è praticamente inutilizzabile in planata, per dosare la prua in acqua poiché il motore va in cavitazione e ciò sia con trim positivo che negativo: probabilmente ciò è dovuto alla pinna anticavitazione che è leggermente sopra la parte bassa dello scafo, vedrò questo inverno.
Un'altra rognetta è la presenza di piccole bollicine sullo scafo, trovate quando ho tirato su la barca ed il proprietario del remissaggio mi ha detto che potrebbe trattarsi di osmosi, bisogna fare ulteriori verifiche.
Mi è sembrato strano avendo la barca 'solo' 10 anni ed essendo stata in acqua per soli 3 mesi all'anno (con antivegetativa data ogni anno), ma mi è stato detto che in queste barche il gealcoat non è ro proprio dato con abbondanza e quindi può succedere, vedremo...
Per il resto nella sua categoria penso sia la più spaziosa e comoda , avevo qualche timore sulla tenuta in mare ma devo dire di essere soddisfatto.
Ovviamente quando sei alla fonda, l'ampia opera morta e l'altezza delle murate tende ad esporsi al vento e per mantenere la posizione devi "manovrare" di continuo, cosa non proprio simpatica quando sei in attesa che le chiuse si aprano per passare dal fiume alla laguna, ma ho visto che anche altre pari categoria hanno gli stessi problemi.
In ultimo un difettuccio è la dinette di prua non troppo lunga e per me che sono 180 cm la trovo un po' scomoda per dormirci in due.
Anche io ho intenzione di montare le Plancette di poppa, magari facendomele fare piuttosto che comprarle da Italmar visto che mi hanno chiesto 1200 +IVA complete di tientibene...
Spero tu sia stato più fortunato di me, attendo tue impressioni!
Daniele
Sottocapo di 1° Classe Scelto
GuardiaCoste (autore)
Mi piace
- 3/18
Grazie per le tue impressioni.... che dire mi hai un po' demoralizzato...... ,! Spero che per me vada meglio ..... il proprietario mi diceva che lui non ha mai attivato la pompa di sentina perché nn gli è mai entrata acqua ..... per l'osmosi sembra che nn ci siano bollicine.... (il mio incubo ) forse la laguna è un po' più aggressiva.... . Attualmente la mia ha 3 mani di antivegetativa poiché il vecchi proprietario voleva stare più tranquillo. Spero che evinrude 2t da 200 cv si comporti bene !
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 4/18
Ciao, scusami non era mia intenzione demoralizzarti!
La barca è ben fatta e va veramente bene, la mia ha qualche problema risolvibile, anche perché mi sono confrontato con altri proprietari e nessuno ha lamentato difetti
Per l'osmosi devo farla vedere al mio meccanico di fiducia perché non è detto che si tratti di essa, infatti quando ho fatto dare l'antivegetativa l'ha cartavetrata ed a suo tempo non mi aveva detto nulla, inoltre è stata 3 settimane in agosto senza muoversi e di acqua nemmeno la traccia in sentina.
Il problema piuttosto è di un ombrinale da sigillare, questo inverno provvederò.
Goditi il tuo nuovo acquisto e vedrai che ne sarai pienamente soddisfatto, soprattutto per gli spazi a bordo che le altre barche non hanno.
Il prendisole di prua è veramente grande ci si sta in tre!
Daniele
Sottocapo di 1° Classe Scelto
GuardiaCoste (autore)
Mi piace
- 5/18
Infatti la mia scelta tra la saver 690 e la italmar è stato lo spazio all'interno, il prendi solo mi piace molto devo trovare un modo però per accedervi in sicurezza , per il bagno ben fatto insomma cercavo un buon compromesso da una 7 metri scarsi
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 6/18
Ciao dani, leggendo i vari post, tra assetto appoppato e comparsa di osmosi, non è che l’acqua prima di depositarsi in sentina, rimane ben stipata in qualche volume non così accessibile, tipo il vano del serbatoio o controstampate varie? Ti consiglio di fare un check... anzi diciamo che è un check da fare anche se non si manifesta nessun problema...! Per l’assetto considera che in dislocamento dovresti viaggiare a 7/8 nodi consumando circa 9/10 l/h
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 7/18
@guardiacosta
L'accesso al prendisole di prua non è proprio molto agevole poiché il passaggio laterale è un po strettino, tuttavia c'è un tientibene che aiuta, poi con la pratica ci fai l'abitudine 😉
Anch'io ero incerto fra questa e la Saver 690 poi al salone di Genova viste dal vivo mi sono convinto per la Italmar

@Rf Saver750
La cosa strana é che lasciata ferma (senza acqua in sentina) per tre settimane non ho trovato la minima parte di acqua....
Tu dici che l'acquaa potrebbe celarsi fra le controstampate?
Il tizio della darsena ha detto che le bollicine potrebbero essere osmosi oppure no e che per verificare bisognerebbe raschiare via tutte le varie mani di antivegetativa, in ogni caso con due belle mani di gelcoat si risolve tutto, stiamo a vedere..
Io passo da una andatura in dislocamento di 16-20 km/h 2800 giri a planata 35-40 km/h a 3200 giri, inoltre l'andatura in dislocamento è caratterizzata da parecchio movimento di acqua come se l'elica "arasse" l'acqua; leggendo i vari post mi sono fatto l'idea che il motore sia fissato troppo in alto sullo specchio di poppa e la pinna anticavitazione sia troppo in alto; magari domani posto una foto 😉
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 8/18
Controlla anche, se possibile, che tipo di gambo ha il motore, tra corto, lungo, extra-lungo... magari misuralo proprio al centimetro...
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 9/18
Innanzi tutto complimenti per l'acquisto e benvenuto nella comunità jacuzzonauti cabinati del forum!
Felice
Per prima cosa vogliamo foto in abbondanza e le impressioni di navigazione.
Poi vogliamo sapere tutto della barca dimensioni, peso, accessori vari e anche del motore, regime max, elica ecc.
Se non sono indiscreto, mi piacerebbe conoscere anche il prezzo
Ancora complimenti!!!!!

@Dani
Importante è capire l'altezza della pinna.
Anche tu, se posti un po' di dati di navigazione, potrebbe aiutare a capire se è presente qualche problema particolare
Capitano di Corvetta
cristian78
Mi piace
- 10/18
Io ho portato proprio ieri la mia wa 19 plus x fare rifare tutta la carena x quelle bollicine....
pesca nautica
Sailornet