Lavaggio circuito di raffreddamento del fuori bordo

Sottotenente di Vascello
anami (autore)
Mi piace
- 1/24
Avevo trovato non ricordo dove un sistema per lavare il,circuito di raffreddamento molto interessante.
Primo passo si deve smontare il piede del fuoribordo. Poi realizzare una circolazione forzata di acqua come ho fatto nella foto. Premetto che ho realizzato un circuito cercando si spendere il meno possibile perché era una prova ma provvederò a sostituire tubi e collegamenti con materiali di qualità.
Il piede l'ho immerso in una vasca piena di acqua dolce con un pizzico di sali Anti calcare. Ho usato un prodotto che si compra da rivendite di materiale idraulico. .. solvacal se ricordo bene. Alcuni punti con macchie di ruggine le ho trattate con acido muriatico e un pennellino. Tutto è tornato come nuovo.
Il vantaggio di usare qs sistema x lavare il,circuito di raffreddamento sta nel fatto che serve pochissima acqua. Io ho usato circa 20 litri con aggiunta anti calcare. Quindi poco spreco. Ognuno,può usare quello che meglio crede. Anche solo acqua dolce.
Ho tolto le valvole termostatico che aprono tutto il circuito di raffreddamento per arrivare a lavare ogni parte del circuito.
Collegato i tubi e la pompa. Avviato la pompa che era quella che usavo per fare funzionare la doccia di bordo, una semplice Flojet portata circa 12 litri minuto. Due ore di lavaggio. 20 minuti di risciacquo con acqua dolce. Lasciato scolare e smontato tutto.
Il tutto senza avviare il motore. Senza dovere andare apposta al lago.
Costo totale circa 15 € tra decalcificante tubi e fascette. Il bidone... circa 12 €. Al Brico.
Semplicissimo da fare e in assoluto silenzio e in qualsiasi posto.
Lavaggio circuito di raffreddamento del fuori bordo

Lavaggio circuito di raffreddamento del fuori bordo

Lavaggio circuito di raffreddamento del fuori bordo
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 2/24
Ma dalla spia non vedo uscire acqua... probabilmente è la foto...
ed il piede come lo hai lavato? Come hai fatto girare la girante?
Io ogni volta monto le cuffie per 5 minuti, mi sembra il miglior modo...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 3/24
Anche io ho sempre usato la cuffia,
Ma l'ultima volta mi sono accorto che l'acqua che usciva dallo spruzzo era bollente dopo solo 5 minuti.
Persino dopo navigazione a 5000 giri lo spruzzo si manteneva appena tiepido.
Significa che con la cuffia il circuito di raffreddamento non si riempie completamente oppure c'è una pressione ridotta a causa delle perdite dalla cuffia stessa.
Da ora in poi userò il metodo di immissione di acqua nel circuito dall'apposito dispositivo del mio motore yamaha.
Una volta l'anno faccio anch'io il trattamento con anticalcare con un metodo analogo.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/24
Sono d' accordo con Wiz. Le cuffie non sono l' ideale per lavare il circuito di raffreddamento del motore.Il motore soffre e si surriscalda se acceso a lungo, meglio il classico catino colmo d' acqua.Io , a fine stagione, lo lascio in moto per 30 minuti nel secchione, con la manichetta aperta immersa dentro, versandoci una piccola dose di anticalcare liquido.Alcuni ci versano antigelo per auto ,altri prodotti professionali per uso idraulico.
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 5/24
Mai successo che con la cuffia mi scaldi... poi bastano 5 minuti al minimo per sciacquare...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 6/24
Per asportare bene i cristalli di sale e il calcare accumulati in una stagione, non bastano 5 minuti.
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 7/24
Non sono di una stagione ma di una uscita in quanto lo lavo ogni volta
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 8/24
Ma sbaglio o quei denti di cane non ci dovrebbero stare in quel punto? seconda e terza foto
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 9/24
Davidepieve ha scritto:
Mai successo che con la cuffia mi scaldi... poi bastano 5 minuti al minimo per sciacquare...


Anche io lo credevo .... fino a quando non ho toccato l'acqua dello spruzzo, cosa che non avevo mai fatto.
Dopo 4 - 5 minuti al minimo, in folle, l'acqua era bollente e lo spruzzo usciva regolarmente.
Da quella volta ho archiviato per sempre la cuffia.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 10/24
robertopi ha scritto:
Ma sbaglio o quei denti di cane non ci dovrebbero stare in quel punto? seconda e terza foto


Secondo me il motore è rimasto a bagno parecchio, altrimenti non ci sarebbero di sicuro
Sailornet