Yamaha 250 errore 154 e 155 [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/29
Immagino che lui dica che sia sufficiente staccare tramite lo staccabatterie.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 12/29
Si esatto
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
nandonaples (autore)
Mi piace
- 13/29
Stacco le batterie ogni volta che rientro in porto , ma la mattina il problema si ripresenta. Il.meccanico vorrebbe tentare il collegamento delle batterie direttamente al motore. .ieri mattina lo strumento non ha evidenziato Engine check, il pomeriggio si ..con l'Elettronica c'è da impazzire.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/29
Mah, prima di ogni altra cosa io controllerei la tensione che arriva all'attuatore di quel motore in fase di inserimento marcia.
Basta un semplice voltmetro.
Se la tensione arriva giusta e per il giusto periodo di tempo ma il cambio non cambia... i casi sono due: o l'attuatore non spinge a sufficienza o, ahimè, il cambio ha qualche problema (mi pare assorba parecchi Ampere).
Tenderei a escludere la seconda.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 15/29
Buongiorno
In alcuni motori che hanno il cambio con azionamento elettrico, per addolcire l'inserimento delle marce, la centralina “spegne” per frazioni di secondo uno o più cilindri.

Potrebbe essere anche il mancato spegnimento di questi che non consente all’attuatore il corretto inserimento marcia ?

Alla base mi spiace del tuo problema, non so aiutarti di più.

Ma poi perché non inserisce la marcia in avanti mentre lo fa per la retro?
Forse questa può essere indicazione di un problema da investigare nel piede!
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 16/29
Aggiungerei anche un controllo del sensore dello stato del cambio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 17/29
VanBob ha scritto:
Aggiungerei anche un controllo del sensore dello stato del cambio.

Ma la posizione del sensore (vado a memoria è tanto che non vedo il sw Yamaha) è letta dalla diagnosi! Se lo switch non fosse nella posizione corretta, l'attuatore non riceverebbe assolutamente la tensione e quindi il comando per il cambio dalla centralina ! o sbaglio ?
Vedo che sei di Napoli, ho taggato con questo messaggio un'amico nonchè utente del forum attrezzato con il sw Yamaha, chissà se si riesce tra un bagno e l'altro, e se ti và di fare una diagnosi "sull'acqua".
Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/29
Se il sensore manda una posizione sbagliata la centralina si comporta di conseguenza, anche se la posizione fosse quella giusta.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
nandonaples (autore)
Mi piace
- 19/29
Quello che mi sconforta non è tanto la dichiarazione del meccanico che confessa che i codici errore 154 e 155 non gli erano mai capitati in 30 anni, ma quanto riferito allo stesso meccanico dai tecnici della sede centrale di Milano della Yamaha , testuali parole : chi mi dice una cosa, chi un'altra.....
Comune di 1° Classe
nandonaples (autore)
Mi piace
- 20/29
A completare il quadro la constatazione che tutto è successo nel cantiere a terra perché durante l'ultima uscita della scorsa stagione non aveva alcun problema. Solo che al varo del 30 maggio verificai che le batterie dei motori erano fuori uso
Sailornet