Luci targa del carrello corretto posizionamento

Capitano di Fregata
presepista (autore)
Mi piace
- 1/15
- Ultima modifica di presepista il 12/07/19 13:56, modificato 1 volta in totale
luci targa del carrello  corretto posizionamento

luci targa del carrello  corretto posizionamento

Salve a tutti,ho un forte dubbio su questa cosa e chi meglio di voi può togliermelo Wink ho, da poco comprato, un carrello usato della Ellebi LBN 720 del 2006 ed ho notato che forse le luci della targa siano montate nel modo sbagliato perchè entrambe illuminano solo la targa ripetitrice mentre quella del carrello no secondo voi e corretto?
Grazie e buona Estate.Wink
Ascolto molto chi parla poco.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/15
Una foto?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
presepista (autore)
Mi piace
- 3/15
Mi urge perché devo collaudarlo.🙄
Ascolto molto chi parla poco.
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 4/15
Sul mio satellite la targa ripetitrice è illuminata dalla fanaleria e da luce dedicata, la targa bianca è illuminata dalla fanaleria.
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/15
Dovrebbe essere a posto così.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
presepista (autore)
Mi piace
- 6/15
La luce fanaleria ce l'ha solo la ripetitrice dunque debbo metterla anche all'altra visto che non ha niente?
Ascolto molto chi parla poco.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 7/15
presepista ha scritto:
Mi urge perché devo collaudarlo.🙄


Se lo hai comprato usato perché devi collaudarlo? Forse devi fare la revisione? Per le tue risposte una chiamata al costruttore forse le toglierebbe definitivamente
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 8/15
La targa Ripetitrice oppure la nuova serie XA000XX devono essere illuminate in quanto servono ad identificare il veicolo in questione che esso sia un rimorchio o un veicolo a motore.
La targa rimorchio posteriore serve solo per identificare l'iscrizione del rimorchio al PRA, non occorre illuminarla, se consideri che fino al 1993 le targhe erano disposte lateralmente lungo il telaio (in alcuni casi anche sul timone) l'illuminazione sarebbe risultata nulla o quasi. Unica cosa la targa deve rimanere nella posizione di origine, se la sposti di un cm magari perché i fori originali sono inutilizzabili non c'è problema, se la porti dall'altro lato sei sanzionabile anche ad un controllo su strada. In base all'anno di omologazione ed immatricolazione del rimorchio la targa ha una sua postazione specifica, idem per i sistemi di illuminazione. Nel caso l'ingegnere della motorizzazione avesse a che dire devi semplicemente chiedergli la specifica relativa corrispondente del CDS
MBMarco
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 9/15
MBMarco ha scritto:
.....Unica cosa la targa deve rimanere nella posizione di origine, se la sposti di un cm magari perché i fori originali sono inutilizzabili non c'è problema, se la porti dall'altro lato sei sanzionabile anche ad un controllo su strada. In base all'anno di omologazione ed immatricolazione del rimorchio la targa ha una sua postazione specifica, idem per i sistemi di illuminazione. Nel caso l'ingegnere della motorizzazione avesse a che dire devi semplicemente chiedergli la specifica relativa corrispondente del CDS


Quando sono andato in revisione in 6 carrelli avevamo la targa del rimorchio sul fianco del carrello, l'ingegnere ci ha "intimato" di spostarla sulla barra luci altrimenti non passava il collaudo....
Alla mia obiezione mi ha risposto che da qualche anno c'è una legge che la impone sulla coda del rimorchio (l'ha fatta spostare anche a 2 carrelli tenda).....
Ho ritenuto più "salutare" svitare 2viti e spostarla piuttosto che mettermi di "traverso".....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 10/15
Invece un mio amico è andato in revisione a Vicenza in maggio con la targa sul timone ed è passato senza problemi.
Soltanto gli hanno fatto mettere la luce rossa fendinebbia posteriore, che sul carrello lui proprio non ce l'aveva
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sailornet