Consiglio motore [pag. 2]

Comune di 1° Classe
mc gigi (autore)
Mi piace
- 11/18
stando ai vostri preziosi consigli ed alla varia documentazione (recensioni, commenti...) recuperata in giro, avrei quasi deciso:
- yamaha F40DETL (4 cilindri, iniezione, da portare a 60 cv)
oppure come alternativa:
- MERCURY 40/60 EFI
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 12/18
Anche io confermo quanto è stato detto.
Lo Yamaha 60 l'ho montato l'altro anno su di un boston whaler 17 montauk usato per noleggio.
"Modificato" personalmente da me... (rimozione della rondella in questione) quindi portato a 60 hp. Con questo motore il boston raggiungeva i 26 nodi. Il boston è pesante.
Il suzuki l'ho montato quest'anno su di un gommone lomac 500. La modifica consiste nella sostituzione della centralina e una levetta in plastica, anche quest'operazione alla portata di tutti.
Il suzuki però raggiunge i 50 hp e non di più. inoltre è un 3 cilindri. (forse è più silenzioso dello yamaha)
Il selva è uguale allo yamaha.
Comune di 1° Classe
mc gigi (autore)
Mi piace
- 13/18
...una domanda:
ma un motore del genere, 40 portato a 60, che sia mercury o yamaha, montato sul mio joker 470, quanto dovrebbe consumare all' incirca?
p.s.: non riesco a trovare niente in merito ai consumi...
attendo speranzoso vs. indicazioni
ciao e grazie per la collaborazione
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 14/18
Pochissimo, di meno non puoi. io le prime volte che ho provato questi motori suzuki 40-50 e honda 40-50 montati sui lomac 500 non mi sembrava vero che in mare si potesse consumare così poco.
Comune di 1° Classe
mc gigi (autore)
Mi piace
- 15/18
dunque, ieri mi e' arrivato il nuovo motore, yamaha 40/60 f40detl, come mai sul libretto alla voce consumi c'e' scritto 13,80 litri ora? non sono un po' troppi?
Utente allontanato
sirimar
Mi piace
- 16/18
credo che il consumo indicato nel documento DICHIARAZIONE DI POTENZA sia quello al max dei giri
Andrea cabinato NorthStar 220cc con Suzuki 150
Sottotenente di Vascello
milu98
Mi piace
- 17/18
sirimar ha scritto:
credo che il consumo indicato nel documento DICHIARAZIONE DI POTENZA sia quello al max dei giri

esatto è il consumo alla massima potenza.
indicativamente, perche le ore di navigazione sono ancora poche per fare statistische serie mentre gli stop e vai a provar eliche e assetti si sprecano, consumo circa 8/10 Lt ora con il selva 60-massima goduria.
saluti
Tiziano--Solemar 51 Selva 60Hp
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 18/18
cola6120 ha scritto:
Io ho uno yamaha 40/60 4t del 2008 e ti posso dire ke l'ho pagato 7500€. Come prestazoni e' niente male. Col mio scafo(open 5.50 VTR)che pesa sui 500 kg ti posso dire che i 30 nodi li arriva e come qualità della componentistica è ottimo. Giusto l'altro giorno abbiamo fatto una gara con un mio amico ke ha un open 5.10 e l'evinrude e-tec 40/60. Lui era da solo, aveva come motore di riserva un leggero evinrude 3.3 cv e poca attrezzatura da pesca. Noi eravamo in 3, il motore di riserva di 9.9cv (45kg) ed eravamo pieni con la benzina(30l), molta attrezzatura da pesca e ti dirò ke il mio amico andava 3 nodi + veloce di noi (e l'evinrude è 2t!!!!!). Quindi se cerchi, secondo me, qualità prestazione e prezzi scegli sicuramente YAMAHA. Il Suzuki ce lo avevo fino a poco tempo fa. Era ottimo come consumi, ma come affidabilità lasciava a desiderare. CIAO.- CMQ il modello ke si puo portare a 60 cv è l'f40d (Iniezione elettronica). L'f40b(carb.) lo puoi portare al max a 50 cv.


Non per difendere l'etec, ma attenzione a non confondere, l'evinrude con la rimappatura della centralina arriva al massimo a 50 cv, se invece sostituisci la centralina (ma sconveniente economicamente) arrivi a 60.
Calù
Sailornet