Documenti del gommone da tenere a bordo [pag. 3]

Ammiraglio
Dada77
1 Mi piace
- 21/43
Quindi fammi capire, se io ho un gommone/barca magari del 2010/2011 di un cantiere fallito nel 2012 e per pura sfiga mi perdo i documenti, secondo te il mio mezzo è da buttare e inutilizzabile......

Ma dai su..... Siamo seri....
Stai leggendo la norma come vuoi tu....

E qui io chiudo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 22/43
ma poi perchè l'assicurazione non deve pagare? è il motore ad essere assicurato, non la barca
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 23/43
masvini ha scritto:
ma poi perchè l'assicurazione non deve pagare? è il motore ad essere assicurato, non la barca


Osservazione correttissima!

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Tenente di Vascello
tanin57
Mi piace
- 24/43
Io non riesco a vedere nulla su queste 3 pagine di post !!! Problema mio o è stato cancellato tutto dall'Admin?
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 25/43
Ciao Tanin, io vedo tutto...
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 26/43
questo è il codice della nautica da diporto, nuovo testo che a mio parere chiude la polemica.

Art. 27.
Natanti da diporto
1. I natanti di cui all'articolo 3, comma 1, (( lettera f) )), sono
esclusi dall'obbligo dell'iscrizione (( nell'Archivio telematico
centrale delle unita' da diporto (ATCN) )), della licenza di
navigazione di cui all'articolo 23 e del certificato di sicurezza di
cui all'articolo 26.
2. I natanti da diporto, a richiesta, possono essere iscritti ((
nell'Archivio telematico centrale delle unita' da diporto (ATCN) ))
ed in tale caso ne assumono il regime giuridico.
3. I natanti senza marcatura CE possono navigare:
a) entro sei miglia dalla costa;
b) entro dodici miglia dalla costa, se omologati per la
navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale
navigazione da un organismo tecnico notificato ai sensi ((del decreto
legislativo 11 gennaio 2016, n. 5, o autorizzato ai sensi del decreto
legislativo 14 giugno 2011, n. 104)); in tale caso durante la
navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di
omologazione con relativa dichiarazione di conformita' ovvero
l'attestazione di idoneita' rilasciata dal predetto organismo;
[u]
Tenente di Vascello
tanin57
Mi piace
- 27/43
Ora anch'io, senza fare nessuna procedura particolare. Avevo cercato di entrare più volte, ma mi uscivano tutte pagine bianche senza nessun commento. Ora è tutto ok. Misteri dell'informatica
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto (autore)
Mi piace
- 28/43
"Quindi fammi capire, se io ho un gommone/barca magari del 2010/2011 di un cantiere fallito nel 2012 e per pura sfiga mi perdo i documenti, secondo te il mio mezzo è da buttare e inutilizzabile......

Ma dai su..... Siamo seri....
Stai leggendo la norma come vuoi tu....

E qui io chiudo....."

non lo devi dire a me, lo devi chiedere al legislatore e sopratutto a chi ti assicura...ma fattelo mettere per iscritto..
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 29/43
Il 50 % dei natanti Non dovrebbe navigare secondo le assurdità dette in questo topic.

Chiedete a chi si è autocostruito una barca su questo forum come stanno le cose.


Cercate in rete la normativa sui natanti di autocostruzione fatti da privati.

Io la conosco bene.

Leggete leggete e meditate.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto (autore)
Mi piace
- 30/43
Citazione:
masvini ha scritto:
ma poi perchè l'assicurazione non deve pagare? è il motore ad essere assicurato, non la barca


Osservazione correttissima!

Max


Dite ?
Quindi se assicuro un motore FB e lo aggancio ad un pattino, l'assicurazione mi paga?
Se assicuro l'auto e ci traino un tronco di un'albero, il tronco sbanda e fa danni, dite che l'assicurazione paga?
Che ragionamenti...
Sailornet