Barca open 19-20 senza patente [pag. 3]

Sergente
Paolo.75
Mi piace
- 21/36
gianpippo ha scritto:
Paolo.75 ha scritto:
In teoria senza patente puoi condurre una barca da 24 metri con un 40 cv.


Puoi portare un natante lungo meno di 10 mt con un motore che abbia fino a 40 CV.
Da 10 mt è considerata imbarcazione ed è necessaria la patente anche se vai a remi.


In verità pare che si può, ma leggo ora che è necessario aver imbarcato un patentato a bordo. Nel manuale da cui ho studiato e leggendo altrove del patentato a bordo non si fa menzione.
https://www.guardiacostiera.gov.it/servizi-al-cittadino/conduzione-unit%C3%A0-da-diporto-senza-patente-nautica
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 22/36
Equivale a dire che la patente è necessaria perché anche un mezzo con motorei oltre i 40cv può essere guidato da uno senza patente se a bordo c è un patentato

Fine OT
Comune di 1° Classe
rafforello (autore)
Mi piace
- 23/36
Ho dato un'occhiata su subito (non so se ci siano altri siti per cercare usati in vendita da privati) e nella mia zona ho trovato poca roba di 19 piedi. Come modelli della Marinello ho cercato i Fisherman 19, gli unici di questa misura
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 24/36
Anche le blumax sono siciliane di Sciacca
Comune di 1° Classe
rafforello (autore)
Mi piace
- 25/36
In effetti ho visto esserci varie Blumax disponibili. Ma a parità di prezzo mi conviene questa o una Ranieri?
Come costi di gestione? Quanto costa mantenere una barca da 40 cv?
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 26/36
Ranieri.
Per i costi non saprei non ho mai avuto un 40 CV ma in li da di massima dipende se devi pagare il rimessaggio, quanto la usi etc, le varianti sono molteplici
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 27/36
Ovviamente qualitativamente parlano , la Ranieri è migliore, infatti a parità di motore, allestimento e prezzo, la Ranieri la controllerei molto bene.
Per farti un esempio prima di prendere la mia Blumax, stavo trattando per una ranieri da 19 molto bella , perfetta esteticamente, poi ho scoperto che era precedente alla marcatura CE e quindi, chiamando in cantiere con quella matricola avevo la limitazione delle 6 miglia, che al momento senza patente potrebbe non interessarti, ma un futuro potresti rimpiangerlo.
Invece io ho chiamato il cantiere blumax e con 35 euro mi hanno mandato la copia della manuale del proprietario con la mia matricola e timbro e firma del cantiere, essendo le blumax 19 tutte marchiate CE.
Comune di 1° Classe
rafforello (autore)
Mi piace
- 28/36
Flobio,
ma le barche marchiate CE di categoria C (tutte quelle di cui si parla in questa discussione) hanno comunque la limitazione delle 6 miglia. O sbaglio?

Misterpin,
considera che ne farei un uso principalmente estivo, 4 mesi con 1-2 uscite settimanali (le rosee aspettative..). La barca la lascerei in una rimessa in spiaggia (posso evitarmi l'antivegetativa?); fino a lavarla con acqua dolce ad ogni rientro ci arrivo, altri lavori non se so fare. Quanto mi costerebbe più o meno il rimessaggio? Ci sono altre spese oltre al deposito barca, assicurazione e rimessaggio?
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 29/36
No le marchiate CE non hanno limiti di distanza dalla costa, ma limiti di altezza onde e forza del vento.
Comune di 1° Classe
rafforello (autore)
Mi piace
- 30/36
Chiaro, mentre per i costi di gestione sapresti darmi qualche informazione?
Sailornet