Flussometro economico

Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
1 Mi piace
- 1/24
Buongiorno,
torno su questo argomento perchè forse abbiamo trovato un modo per far funzionare il famoso flussometro cinese che in molti abbiamo acquistato. Dico abbiamo, perchè a questa ricerca ha partecipato anche il nostto amico Antonio che ringrazio per l'indispensabile aiuto.
Lo strumento è questo:
Flussometro economico

E' uno strumento molto efficiente ed anche sofisticato, molto preciso, che viene venduto in tutti i siti cinesi ed anche su eBay ma è uno strumento molto poliedrico che viene consegnato e settato in una miriade di configurazioni.
Lo si trova con alimentatore, con elettrovalvola, con diversi tipi di flussometri e molto altro.
Lo strumento funzione con corrente che va dai 5 ai 24 volt, io in casa l'ho collegato con un alimentatore di un vecchio modem.
A me è arrivato con il sensore che è quello che vedete in foto, quello rosso, con due fili e spinette femmine che sarebbero servite per collegare una elettrovalvola e due fili per l'alimentazione.
Il problema è che quel sensore funziona a 30 litri minuto in su e quindi non va bene, comunque il tutto è costato 50 euro circa.
Parlando e chattando con Antonio, abbiamo fatto delle ricerche ed abbiamo trovato questo:
Flussometro economico

Flussometro economico

Questo è un sensore che misura da 0,2 litri minuto fino a 6 litri minuto, praticamente da 10 litri ora circa in su......Direi che è acettabile visto che del consumo in porto non mi interessa.
Questo sensore costa circa 3 euro, piu altri quattro di spedizione, consiglierei di acquistarne 2 con dieci euro totale si ha anche un ricambio.
Questo sensore ha il portagomma da 10 mm e quindi sarebbe ottimale.
Qualche giorno fa mi è arrivato ed insieme ad Antonio abbiamo chiesto al produttore di questo sensore il valore di K che altro non è che una unità di misura che serve al display per fare i suoi calcoli, il produttore ci ha risposto che il valore è 25 (ma in realtà non è così perchè corrisponde a 29 come vedremo in seguito).
A questo punto bisognava fare dei test ed ho creato questo banco casalingo:
Flussometro economico

Flussometro economico

Ieri mattina ho fatto delle prove ed a furia di impazzire sono riuscito a tarare questo benedetto strumento che adesso è preciso e non sgarra mai anche dopo decine di misurazioni tutte uguali, due litri sono due litri.
Il valore di K corretto per questo sensore è 29, ci sono arrivato facendo una miriade di prove, ci ho messo quasitre ore e circa 200 litri di acqua, ma alla fine ci sono arrivato. Con il valore dichiarato di 25, due litri me li segnava come 2,36.
Per cio che concerne la velocità di lettura, il banco funziona per caduta, io sono riuscito a leggere per un attimo 0.18 litri minuto, ma il banco lavora per caduta e la potenza dl flusso varia in funzione della colonna di acqua che man mano si svuota facendo diminuire la pressione di flusso in discesa, quindi da bottiglia piena si leggono 0,50 ecc, poi man mano che si svuota si legge 0,20-018 e non so se anche meno.
Comunque in planata dovrebbe funzionare perchè credo che 10/15 litri ora li consumiamo.....
Per togliere il sensore standard e mettere quello nuovo si deve aprire lo strumento togliendo quattro semplici viti e rimuovendo la parte posteriore che è un semplice carter, si scopre che c'è una piccola scheda madre con una serie di connettori su cui vanno istallati i vari componenti ed accessori per cui questo strumento è funzionale, io ho rimosso direttamente i cavetti che servivano per l'eventuale elettrovalvola, ho sfilato la spinetta del vecchio sensore ed ho infilato quella del nuovo, veramente molto semplice.
Adesso per funzionare ed essere istallato serve allungare i fili dl sensore che di serie sono lunghi circa 30cm ma a noi debbono arrivare allo specchio di poppa, serve allungare un pò anche l'alimentazione , a sopratutto questi 5 fili io li merìtterei tutti in un connettore stagno in consolle in maniera che si possa rimuovere lo strumento quando abbiamo finito, non sappiamo quanto questo strumento resista al salino, alla pioggia ecc, meglio non lasciarlo troppo esposto quando non serve, lo sfiliamo stacchiamo il connettore e lo riponiamo in cassetto coem ogni altro strumento elettronico.
Per l'istallazione il carter è liscio e si presta a far fuoriuscire delle viti ecc, ognuno si regoli come meglio crede.
Importante è che il sensore stia in posizione verticale con i portagomma in basso e la chiocciolina in alto quindi la sua istallazione ottimale sarebbe quella di farlo stare fascettato in una parete subito a valle del filtro decantatore che credo oramai tuti hanno a bordo delle nostre barche.
Se avrete la curiosità e la pazienza di guardarli, ho fatto dei video ieri delle varie prove e sono sul mio canale youtube, " Costruire flussometro" ma non so come si mettono in linea nel forum, il mio canale si chiama Massimo Compagnucci
Ringrazierei Antonio che sul forum si chiama a.slim, senza la sua intuizione sul valore di K non sarei riuscito a nulla.
homo sapiens non urinat in ventum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/24
12 litri/ora... Troppo per usarlo con motori inferiori a 100/150hp.

Il mio misura anche 1 lt./ora e mi torna comunque utile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 3/24
E' veramente difficile trovare sensori che leggono sotto gli 0,2 litri minuto... è quello il vero problema
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 4/24
E' chiaro che parliamo di un sistema economico che ha i suoi limiti ma....
1,8 litri minuto corrispondono a circa 10,8 litri ora, e questo è il valore che ho visto icon i miei occhi mentre facevo le prova, ma stavo sopra una sefìdia con la carafa in mano a lato del banco prova, ma questo sensore in alcuni siti lo danno che legge da 0.15.....
Nel mi caso, prendendo per buono come limite 10,8 litri, significa che comincio ad utilizzare il flussometro a partire da 3000 giri che è il regime di planata tranquilla, io navigo solitamente tra i 3000/3500 rpm, quindi ho gia una informazione utile che mi consente di ottimizzare l'assetto e fare una stima vera di autonomia...
E si che il mio è un motore che consuma poco.
Sto pensando a chi ha i motori 2T carburati da 75/90/120 hp, credo che a questi diportisti possa venire utile con una spesa che è abbastanza contenuta.
I motori nuovi, sono tutti LAN e con i relativi cablaggi che consentono di estrapolare molti dati, tra cui il consumo.
Certo, un sistema come quello della Garmin o della Lowrance costa 500/600 euro tra tutto, il Nawman costa 220 euro e non ha il display, se si vuole il cavo per la NMEA bisogna aggiungere altri 70 euro.
C'è in vendita un kit di una azienda polacca che comprende un displai circolare, anche carino, un sensore di flusso, un modulino GPS e relativo cablaggio, costa 270 euro......
Parliamo di altre cifre.....
Chi ha un EFB un pò datato, di sicuro troverà utile questo sistema, che, riperìtiamo ancora una volta, per ora dovrebbe funzionare dai 10 litri ora in su......
homo sapiens non urinat in ventum
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 5/24
Mi riservo di aggiornare questo post dopo aver fatto la prova con un sensore di flusso delle macchinette da caffè che stando sulla carta dovrebbe essere molto più definito nelle letture.

Vi farò sapere
Site Admin
VanBob
2 Mi piace Ah ah ah
- 6/24
1.8 litri/minuto sarebbero 108 litri/ora, non 10,8!

Su quel sensore sta scritto 0,2 litri/minuto che equivale a 12 litri/ora.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 7/24
chiaro che mi e partita la virgola, era 0,18.
questo è il valore che sono sicuro legge perche l'ho visto io, ma quando ho cercato questo sensore, ho girato parecchio in rete e questo che ho scelto viene venduto in diversi siti ed in diverse configurazioni, c'è lo stesso sensore con attacchi a filettatura e non con portagomma ad esempio, ma la cosa più importante è che in altri siti, viene data la lettura di 0,15.
ora avendo visto io la lettura di 0,18 non dispero che 0,15 sua un valore minimo reale.
Sulla carta quello che ho scritto sopra ci sta, sulla barca vedremo se funziona....
homo sapiens non urinat in ventum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/24
Attenzione comunque al tipo di liquido che può trattare. Questa benzina scioglie parecchi materiali.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 9/24
Per ottenere la lettura corretta credo che si debba moltiplicare per 0.75.

O forse dividere. Mah.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 10/24
potrebbe interessarmi dato che ho un 2 tempi
e il consumo è sopra i 10 litri
ma il display che costo ha e come lo trovo che vada bene
grazie molte
saluti
Sailornet