Impianto fotovoltaico 3Kw/6Kw con accumulo , dove acquistare? [pag. 2]

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 11/20
3 cifre, sorry!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 12/20
Smile
a 6 cifre più che un accumulatore dovevi cercare una centrale da mettere a casa
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 13/20
Non vorrei dire una cazza.a. non conosco bene i prodotti, hai valutato gli impianti fotovoltaici di ikea?
Io li stavo guardando per me e sembra conveniente, il prezzo è compreso di tutta la burocrazia, tu rinunci alla detrazione fiscale che se la prendono loro e hai lo sconto immediato del 50% , in più ti garantiscono la produzione minima per contratto, se in un anno non hai prodotto , ti danno un indennizzo.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
2 Mi piace Wow
- 14/20
per esperienza vi dico che il fotovoltaico adesso conviene solo quello ad accumolo... io sono 4 anni che ho un impianto ad isola.... sono passato da bollette da 450€ a 80 euro con una spesa poco più di 7000€ ( con la detrazione che recupero sono di meno)
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 15/20
Scusami sella&Lele , ma ad isola non è propriamente detto un impianto scollegato dalla rete elettrica nazionale?
Perché continui a pagare 80€?
Sono costi del vecchio allaccio senza consumare nulla?
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di divisione
sella e lele
1 Mi piace
- 16/20
Si chiama ad isola.ma non puoi essere scollegato dalla rete nazionale, poiché per avere l'abitabilità devi avere un contatore enel, solo se non sei servito dalla rete nazionale puoi farne a meno... il mio impianto è off/in greed assecondo del consumo. Ho un pacco batterie da 245Kw/h se non ci sta il sole e scarichi le batterie in automatico transita in rete...

Sono riuscito a spiegarmi.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 17/20
Certi numeri messi li senza una contesto sono poco chiari, nel mio caso dove ho la casa elettrica con pannelli solari il periodo invernale dove consumo di più è quello dove produco meno, mentre quello estivo è il contrario.
Facendo una media annuale io spendo circa 1200 euro/anno dato dal costo di tutte le bollette e sottraendo i ricavi per l'enegia venduta, ma se poi guardo bene la bolletta il 60% delle spese sono tasse,oneri,trasporto e altro per servire 240 m2 su 2 livelli e 4 persone.
Nel mio caso (nuova abitazione) il pannello solare è stato obbligatorio per legge, calcolato con una formula in base alla superfice del tetto, contratto da 6kw e pannelli da 4,5 kw.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 18/20
superciuk ha scritto:
ma se poi guardo bene la bolletta il 60% delle spese sono tasse,oneri,trasporto e altro per servire 240 m2 su 2 livelli e 4 persone.

Infatti lo scandalo è questo! Continuano a tenerti schiavo del monopolio per usare l'energia naturale di tutti. Mad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
cherokee
Mi piace
- 19/20
Purtroppo come dice sella e lele non si riesce ad avere la completa autonomia elettrica e quindi staccarsi completamente dalla rete. Bisognerebbe avere un accumulo importante ed un campo fotovoltaico ben dimensionato in quanto il problema è sempre l’inverno.
GS open 510 suzuki df40
Selva D.5.8 C Selva marlin 100
Arkos 600 wa suzuki df140a
Ammiraglio di divisione
sella e lele
2 Mi piace
- 20/20
io d'estate non prelevo quasi mai dal enel, d'inverno verso le 21/22 di sera di collega. adesso volevo mettere un piccolo eolico il giusto che la notte mi mantenga un pò di carica alle batterie per far si che da l'enel si preleva il meno possibile.
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet