Realizzazione portaoggetti da T-Top

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dep305 (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao a tutti, ho voluto realizzare un contenitore portaoggetti da fissare sotto il mio t-top partendo da un compensato molto fine ( per essere il più leggero possibile). Ho preso le misure e ho provato come andava.
Realizzazione portaoggetti da T-Top

Davanti metterò del plexiglass.
A questo punto ho iniziato laminare con resina poliestere e fogli di mat fibra di vetro per rinforzare il tutto;
Realizzazione portaoggetti da T-Top

Realizzazione portaoggetti da T-Top

Quando tutto è asciugato x bene, ho carteggiato e passato gelcol utilizzando un pennello vecchio.
Realizzazione portaoggetti da T-Top

Ho fatto 2 mani di gelcoat carteggiando tra l' una e l' altra mano e finendo completamente il barattolo.
( il gelcoat acquistato si è dimostrato abbastanza denso tantè che mi era quasi venuta l' idea di usare una spatola per stenderlo.... ma non l' ho fatto)
Il risultato che ho ottenuto non è stato bello, si vedo le pennellate, i bordi lasciati dal pennello, ci sono alcuni piccoli crateri e dislivelli:
Realizzazione portaoggetti da T-Top

Realizzazione portaoggetti da T-Top

Ho provato a carteggiare con grana 60 e la situazione è un po migliorata, ma non è esteticamente accettabile.

A questo punto vi chiedo aiuto per 2 motivi:

1) Capire dove e cosa ho sbagliato.
-gelcoat troppo denso?
-pennello con setole troppo dure?
-dovevo utilizzare un rullo

2) Arrivato a questo punto, come procedo?
- compro altro gelcoat a pennello e continuo con altre mani ?
-liscio tutto con stucco gelcoat?
- compro il gelcoat a pruzzo che dovrebbe essere meno denso e un rullo liscio?

Grazie
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 2/7
ma la base era liscia? a giudicare dalla prima foto non mi sembra proprio..hai saltato un pò di passaggi di stuccatura e lisciatura della base prima di dare il gelcoat..
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/7
Quoto, le superfici andavano preparate comense avessi dovuto applicare una semplice vernice....

Ora puoi solo carteggiare il più possibile in modo da eliminare bozzi e buchi e continuare a dare gelcoat in modo da avere abbastanza spessore per lisciare e in seguito lucidare (devi passare cartavetrata a scendere fino alla 800/1000)......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dep305 (autore)
Mi piace
- 4/7
No prima del gelcoat non ho stuccato perchè ho pensato che il gelcoat esendo talmente denso, potesse livellare tutto.

Ad ogni modo mi consigliate come stendere meglio il gelcoat in maniera più uniforme? Perchè a prescindere dallo stucco messo o no, le pennellate e gli addensamenti non uniformi ci sarebbero comunque stati.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dep305 (autore)
Mi piace
- 5/7
Aggiormento:
ho dato altre 2 mani di gelcoat e finalmente sono riuscito ad ottenere una superficie liscia., ma adesso il problema è che rimane sempre appiccicosa, nonostanre abbia utilizzato la giusta quantità di catalizzatore e ci sono 25 gradi.
Cercandondo su internet ho capito che è dovuto al fatto che il gelcoat utilizzato non è paraffinato. ( che fondo schiena)

In questi giorni darò un' altra mano aggiungendo però il 5% di paraffina e sperando di risolvere.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dep305 (autore)
Mi piace
- 7/7
Grazie, farò così la prossima volta, così non spreco un' altra mano di gelcoat.
Sailornet