Spazio sotto la seduta Ranieri Azzurra [pag. 2]

Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 11/19
Sul fatto di rendere pagliolo e seduta facilmente sollevabili avrei i miei dubbi ... ci vorrebbe un pistone di generose dimensioni e la parte sottostante rischierebbe comunque di imbarcare acqua (da capire se poi in quel vano di sono degli scarichi in sentina o meno).

Credo che tu debba sentire direttamente il cantiere al fine di meglio comprendere le eventuali finalità d'uso di quel vano.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sergente
macio (autore)
Mi piace
- 12/19
ok, proverò a sentire il cantiere... Grazie mille a tutti Smile
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 13/19
Io ci farei un serbatoio su misura con imbarco esterno e relativo sfiato e così libero il gavone di poppa e relativo peso
Con un bel lavoro e una chiusura con sika
Saluti
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 14/19
Quel vano è predisposto dal cantiere per un serbatoio da 43lt se non ricordo male. Troverai 3 passacavi che servono per passare da poppa i tubi che vanno al motore ed a prua per lo sfiato e l’imbarco in murata + cavi indicatore ecc ecc. una volta presentato il serbatoio vedrai che combacia per forma e pestaggi. In alternativa potresti chiudere e siliconare, in seguito dall’interno del gavone seduta, tagliare una botola rettangolare stagna di dimensioni adeguate per inserire magari qualcosa che raramente userai, giusto per non perdere lo spazio.
Sergente
macio (autore)
Mi piace
- 15/19
Grazie Katiago e grazie Peppe.

la barca è una ranieri azzurra 5 metri
Secondo me è il vano per il serbatoio, ma sinceramente non sono riuscito a trovarne uno che ci stia come dimensione!

Quelli in plastica sfiorano in altezza!
Se sapete indicarmi dove acquistare un serbatoio adatto, accetto volentieri i consigli Embarassed


Grazie x i preziosi consigli.
Tenente di Vascello
Simone_83
Mi piace
- 17/19
Serbatoio acqua dolce ? No ?
Sergente
Petergood
Mi piace
- 18/19
Ciao,

anche se con un anno abbondante di ritardo, rispolvero questo post.
Ho la stessa barca e sto cimentandomi nella rimozione dello stesso pezzo.
Innanzitutto confermo che quel posto è nativamente pensato per ospitare un serbatoio in inox: la mia ce l'ha di serie. Dovresti anche avere su un angolo della seduta una conchetta circolare dove va ricavato il buco per il bocchettone di rifornimento.
La cosa triste è che comunque gran parte dello spazio sotto alla seduta è inutilizzato, in quanto il serbatoio rimane molto basso. Stavo quindi smontando l'intero pezzo per:
1- riuscire a svitare i supporti in legno dello schienale, al fine di restaurarli
2- Valutare se può valere la pena ricavare un piccolo gavoncino a sportello accessibile dalla parete rivolta verso la consolle. Questo mi porterebbe un doppio vantaggio: sfruttare meglio gli spazi della barca e avere un foro per svitare i supporti del sedile in futuro senza dover impazzire a grattare il silkaflex.

Parlando di silkaflex... a parte l'olio di gomito, qualche suggerimento su come liberarmene? Sono arrivato al punto in cui l'ho tagliuzzato via da tutto il perimetro ma ci sono comunque ancora abbastanza residui che fanno un po' resistenza al sollevamento... e non è che abbia grandi appigli per sollevarlo.
Ranieri Azzurra limited edition + Yamaha Top 700 40/50 hp

Ex: Joker Boat Coaster 470 + 1990 Johnson 737 25/40 hp
Sergente
Petergood
Mi piace
- 19/19
Sperando di aiutare il prossimo, integro qualche dettaglio in più sulla rimozione della seduta.

Il serbatoio installato sotto la seduta è da 75 l, e praticamente occupa il volume della parte bassa e larga del vano, finendo all'altezza del piano di calpestio.
È fatto da una ditta Bresciana.
re: Spazio sotto la seduta Ranieri Azzurra

re: Spazio sotto la seduta Ranieri Azzurra


Ora mi resta da capire come pulire il serbatoio e sistemare (o sustituire) i supporti in legno dello schienale.
Ranieri Azzurra limited edition + Yamaha Top 700 40/50 hp

Ex: Joker Boat Coaster 470 + 1990 Johnson 737 25/40 hp
Sailornet