Sigillare infiltrazione acqua scafo durante navigazione

2° Capo
minomalo (autore)
Mi piace
- 1/20
Ciao a tutti, mi ritrovo la pompa di sentina che parte in navigazione ad una certa velocità e dopo diverse prove sono riuscito a capire che entra acqua dalla poppa durante la navigazione. In un determinato assetto, con la poppa un po' abbassata, l'acqua riesce ad entrare. L'impressione è che entri dalle plancette quindi immagino che siano le viti di fissaggio o qualcosa di simile che hanno bisogno di una sistemata. Mentre si naviga si vede proprio che nel gavone arrivano due rigagnoli da destra e da sinistra che partono dall'alto dove si attaccano le plancette.

Mi hanno consigliato del silicone per sigillare dall'interno i punti in cui entra acqua. Avete esperienze in merito? Il silicone può andare bene? Qualche prodotto in particolare?

Vorrei alare la barca, farla asciugare e poi dare una passata di silicone (o altro materiale che mi indicate) per sigillare tutto.

Qualsiasi suggerimento è ben accetto.
Grazie

Sigillare infiltrazione acqua scafo durante navigazione
Capitano di Vascello
gommo-già
1 Mi piace
- 2/20
... Usa il sikaflex nautico....

Ma devi smontare le plancette.... E poi metti il sika.... Fuori e dentro e anche nella impanutura della vite....
Mettendolo solo dentro.... Comunque si bagnerebbe il legno dello specchio di poppa....
No buono.

Ciao
2° Capo
minomalo (autore)
Mi piace
- 3/20
Grazie mille.
Ho guardato sul sito del produttore e il Sika 291i sembra possa fare al caso mio o secondo te ci può stare o meglio un altro prodotto Sika?

Non ho mai fatto lavori di questo tipo quindi ti chiedo come dovrei procedere: smonto le plancette e poi cosa devo fare? Passo il prodotto sulle viti prima di rimontarle?

Grazie
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 4/20
Hai verificato che non entri dagli ombrinali di scarico? Se non sigillati alla perfezione potrebbero essere loro. E combacia il discorso navigazione e poppa bassa.
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Tenente di Vascello
giackybond
Mi piace
- 5/20
Secondo me devi alare, smontare, far asciugare bene tutto, sigillare bene con sika e rimontare prima che si asciughi.
Quicksilver HD430+Mercury 25 >> Coaster 650+DF140 >> Focchi 620 Twin+DF140A
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 6/20
291 ok

Avrai sicuramente delle rondelle sia dentro che fuori....
Ne metti un filo nel lato che toccano la carena così quando stringi le viti facendo pressione fungerà da guarnizione....

Pulisci subito poi l'eccedenza con carta o panno....
2° Capo
minomalo (autore)
Mi piace
- 7/20
roccaste ha scritto:
Hai verificato che non entri dagli ombrinali di scarico? Se non sigillati alla perfezione potrebbero essere loro. E combacia il discorso navigazione e poppa bassa.

Ci ho pensato ma dopo un controllo sembra che siano a posto. Poi ripeto, ho proprio visto che in navigazione l'acqua filtra "dall'alto" in zona plancette che è ben distante dagli ombrinali.

Ok per Sikra 291. Mi procuro il tutto e poi provo a fare il lavoretto!

Se ci sono altri consigli ovviamente sono ben accetti!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
1 Mi piace
- 8/20
Mi fa pensare che, oltre ad affondare un po’ la poppa in dislocamento ti fa anche un po’ di baffo sul gambale del fb.
Vedi le 2 estremità dove chiude verso l’alto l’angolo della plancetta (da entrambi i lati) potrebbe essere il punto dove va in pressione e ti entra dalla linea del bottazzo nella giunzione tra coperta e carena.
Provare è semplice...gomma dell’acqua e spari il getto in quelle direzioni con un osservatore che guarda dall’interno del gavone.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
minomalo (autore)
Mi piace
- 9/20
Rocky6 ha scritto:
Mi fa pensare che, oltre ad affondare un po’ la poppa in dislocamento ti fa anche un po’ di baffo sul gambale del fb.
Vedi le 2 estremità dove chiude verso l’alto l’angolo della plancetta (da entrambi i lati) potrebbe essere il punto dove va in pressione e ti entra dalla linea del bottazzo nella giunzione tra coperta e carena.
Provare è semplice...gomma dell’acqua e spari il getto in quelle direzioni con un osservatore che guarda dall’interno del gavone.

Ciao


Grazie Rocky. Se ho ben capito è un dubbio che è venuto anche a me. Provo a rispiegarlo con parole mie e semplificando: immaginando la barca composta da due pezzi opera viva e opera morta le due parli sono appoggiate e sigillate una sopra l'altra. Col tempo secondo me nel punto in prossimità delle plancette c'è stato uno scollamento.
Le plancette sono vuote sotto per cui ad una certa velocità si riempiono di acqua; aumentando la pressione sotto le plancette l'acqua trova sfogo nelle fessure sopra citate entrando in barca.
Intendevi qualcosa del genere?

Se così fosse forse posso anche evitare di smontare le plancette e potrei provare a sigillare solo le fessure che potrei trovare alando la barca.

Ciao e grazie
Sailornet