Mettiamole le Aliiiiiiiii !!!!!! alle carene

Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 1/74
Felice

Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 2/74
dopo quella del copri motore mi sembra l'invenzione più significativa di questi ultimi anni !

Cool
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 3/74
... tanto vale “navigare” a vela....

re: Mettiamole le Aliiiiiiiii !!!!!! alle carene
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 4/74
e per non ingelosire i barcaioli ........................

Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/74
Voi scherzate ma questo è il domani già da ieri. Immaginate un consumo di carburante 10 volte minore.... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 6/74
E qui finisce uno dei concetti base del gommone la trasportabilità, come pensate di poterlo caricare sul carrello? Quanto fondale ha bisogno senza spaccare tutto? Mah Cool
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 7/74
andrà ripensato l'attacco dei motori, power lift e brackets per gestire la nuova linea di navigazione?
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 8/74
- Ultima modifica di ropanda il 14/01/21 19:51, modificato 1 volta in totale
Non so cosa si aspetta dovrebbe essere già proposto nelle fiere nautiche.
Non vedo un grande problema di impedimento costruttivo
Per trasportarlo si continuerà a farlo sul carrello con altro lay out dei rulli
Si dovrebbe progettare un sistema di foil che sia ripieghevole al esterno con le ali verso dentro.
Mi sto dando da fare Razz
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 9/74
ave

i foil hanno cominciato a sperimentarli penso almeno 100 anni fa, sugli aliscafi
poi li hanno esportati anche nella vela , per un uso ben diverso da quello commerciale
per via dei foil, sulla vela si usano i sistemi telescopici

che poi non siano comodi da movimentare, questo e' scontato
che sia sperimentazione ( sulla vela, intendo ) ,pur oramai avanzata, anche questo e' scontato
ho grossi dubbi sul fatto che sia un sistema fruibile su dei piccoli natanti motorizzati

certo che vanno forte
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 10/74
Mah....
Qualche tempo fa ho visto per la prima volta in TV Luna Rossa navigare con questo sistema che mi ha sbalordito.
La quale non dolo ha le "zampe" ma le alza alternativamente come fosse una lucertola sull'asfalto bollente
Non so dove finisca lo sport velico e dove inizi il pilotaggio
Avrei anche aperto un post, ma.... qui o su un foruma d'aviazione?????

Comunque, disponendo di adeguato portafoglio, le zampe che si alzano risolvono il problema "bassi fondali"
E' anche vero, come scrissi in vari topic, che il sistema "aliscafo" è ormai bypassato dal bulbo con pinnetta che fa alzare tuto lo scafo fuori dall'acqua
Lo usano i surfisti, ma l'ho visto anche su una motovedetta Canadese
Questo però non si alza "a zampa di lucertola" e ha il vantaggio di ottenere velocità azzerando il becceggio/rollio anche su mare mosso.
Evidenti i problemi sui bassi fondali.

In entrambi i casi il problema sono i consumi perchè evidentemente la spinta necessaria ad ottenere sufficiente portanza in rapporto al peso e alla superficie alare.
Ma in fondo, diponendo di potenza sufficiente, per volare basta anche solo la pinna anticavitazione.

Nell'attesa che Ropanda e Dada con qualche attuatore lineare e un po' di fibra di carbonio ci regalino il primo prototipo diportistico, ad oggi mi pare evidente che il mercato riconosca miglior rapporto consumi/navigabilità al famoso progetto Tasmaniano di trimarano idrogetto in alluminio
Che non ha ali...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet