Trafilazione acqua dal perno fissaggio motore [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/38
Con le sollecitazioni che ha in quel punto, il sottile strato di resina farebbe subito le crepe, lasciando passare acqua.
Vai con il 291, che ha una certa elasticità, abbondante dentro, prima di inserire il bullone, e fuori intorno al bullone e sotto le rondelle.

Fanno tutti così e se il lavoro è fatto bene tiene decenni.

Stop
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 12/38
No !!

Il sottile strato di resina non lascia trafilare acqua , se il lavoro Viene fatto a regola d'arte , ciò che rende il legno protetto è la resina che viene assorbita dal legno stesso e non lo strato superficiale.

Poi il Sika risulta necessario al fine di un ulteriore protezione.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Ah ah ah
- 13/38
VanBob ha scritto:

Vai con il 291
Stop

Vai con il 291 significa prendere una linea autobus o guardi il dito anche tu?
SbellicaSbellicaSbellica
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 14/38
Allora fai un test: metti la resina nel foro e la fai catalizzare.
Poi monti il motore e stringi come si deve, poi fa un mesetto in mare.
Alla fine scoprirai che si sarà spaccata la resina.

Questo accade perché, in primo luogo la resina senza il vetro è strutturalmente nulla, secondo perché quel punto viene sottoposto a forze che non si immaginano nemmeno. Specie nel caso di mare con onde lo specchio flette e si deforma quel tanto che permette alla resina di spaccarsi, soprattutto perché molto sottile e senza il supporto rigido della fibra di vetro. A mio parere basta anche il solo serraggio del bullone per farla spaccare.

Non sto inventando nulla, la fisica è quella che è. Altrimenti come mai tutti usano il sika e non la resina?

Ad ogni modo, io ho detto la mia, poi il nostro amico deciderà per la sua barca. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 15/38
La resina che conta è quella che assorbe il legno non quella che rimane in superficie.

Tutti usano il Sika perché:

Costa di meno

In 5 minuti fanno il lavoro.

Con la resina , devi stenderla , magari con un panno togliere l'eccesso e poi attendere almeno 24 h che catalizzi..
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/38
Tutti usano il sika perché funziona. Wink

Se poi è anche più facile ben venga.

Io continuo a pensare che la resina non impregna il legno, a causa della sua densità, e se anche lo facesse non potrà mai contrastare il trasudo di acqua a causa della differenza di rigidità tra lei e il legno. Se vuoi tu usa pure quel sistema, per carità non impongo nulla... ma va pur detto come funziona.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 17/38
Il Sika va usato !!

Ma prima , il trattamento che ho evidenziato migliora e di molto le cose nel tempo.

Inoltre la resina EPOSSIDICA si impregna eccome nel legno !

Primo perché per catalizzare impiega molte ore .

Secondo perché la stessa va scaldata ( basta un comune asciugacapelli ) e diventa liquida come l'acqua.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 18/38
questa potrebbe andare bene ?
Amante del Mare
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 19/38
re: Trafilazione acqua dal perno fissaggio motore
Amante del Mare
Sottotenente di Vascello
robe247 (autore)
Mi piace
- 20/38
quella della Veneziani Resina 2000 puo' andare bene ?
Amante del Mare
Sailornet