[Canadian 370] - Graffi profondi sullo scafo

Comune di 1° Classe
Master Candy (autore)
Mi piace
- 1/5
Buongiorno a tutti,

ho una Italmarine Canadian 370 in alluminio che ho utilizzato molto assiduamente fino a qualche anno fa. Non l'ho mai lasciata posteggiata in acqua. La portavo in giro caricandola sul tetto della macchina.

Purtroppo, lo scafo presenta numerosi graffi, dovuti anche al fatto che spesso dovevo trascinarlo sull'erba per tirarlo su e giù dall'acqua. In molti casi qualche sassolino nascosto ha procurato i solchi di cui allego le foto alla fine del testo. Alcuni sono abbastanza profondi e mi preoccupano parecchio.

Vorrei trattarli in qualche modo: dite che con dello stucco specifico per alluminio si possa ottenere un buon risultato? Ho trovato questo prodotto su amazon, può andare bene secondo voi? AMP;colid=2Q50IA22R61OZ&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it" target="_blank">https://www.amazon.it/dp/B07FP1Q1HJ/?coliid=ISDRXSV4O0Q9J&colid=2Q50IA22R61OZ&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Nel caso, se poteste consigliarmi anche altri prodotti di cui avete fiducia, ve ne sarei grato.

Inoltre, da ignorante in materia, mi piacerebbe in qualche modo creare uno strato protettivo su tutto lo scafo. Ho sentito che esistono prodotti specifici per questi scopi, che servono a "irrobustire" la superficie in modo da prevenire graffi o infiltrazioni. Però qui proprio non saprei cosa cercare esattamente....

[Canadian 370] - Graffi profondi sullo scafo

[Canadian 370] - Graffi profondi sullo scafo

[Canadian 370] - Graffi profondi sullo scafo


Botta più solco:
[Canadian 370] - Graffi profondi sullo scafo


Qui purtroppo ho preso un sasso accostandomi alla riva. Non so se provare a ribatterla da dentro o lasciarla così com'è:
[Canadian 370] - Graffi profondi sullo scafo



Mi piacerebbe molto leggere il parere di qualcuno con esperienza in questo genere di riparazioni. Ringrazio in anticipo.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/5
Uno stucco bicomponente è sicuramente un buon compromesso però devi prestare molta attenzione alla pulizia e preparazione della superficie....

Per la verniciatura hai bisogno di un fondo per leghe e poi un'ottima finitura....

La perfezione sarebbe ribattere dall'interno i bozzi e far saldare crepette e spacchi per poi smerigliare e riportare la superficie planare....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
Master Candy (autore)
Mi piace
- 3/5
Dada77 ha scritto:
Uno stucco bicomponente è sicuramente un buon compromesso però devi prestare molta attenzione alla pulizia e preparazione della superficie....

Ciao, è sufficiente carteggiare la superficie con carta molto fine?

Dada77 ha scritto:
Per la verniciatura hai bisogno di un fondo per leghe e poi un'ottima finitura....

Hai per caso dei prodotti da consigliarmi? La vernice ha una funzione protettiva?

Dada77 ha scritto:
La perfezione sarebbe ribattere dall'interno i bozzi e far saldare crepette e spacchi per poi smerigliare e riportare la superficie planare....

É scontato che ribattendo i bozzi si aprano crepe?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 4/5
Si, di solito basta sgrassare bene e carteggiare leggermente per ottenere un'aderenza perfetta...
In commercio trovi prodotti di tutti i prezzi, cerca di scegliere qualcosa di marca nota che ti dia un minimo di "garanzia" sulla durata....
Ti consiglio di rivolgerti a qualche negozio/colorificio che fornisca carrozzieri, oltre a buoni prodotti avrai anche consigli su quantità e procedimenti da parte del personale....
Per la verniciatura sicuramente una bicomponente ti garantisce buona protezione anche se ovviamente non è eterna se tendi a strusciarla su terra/sassi/erba....
Ribattere l'alluminio può effettivamente creare crepe ma con calma, attenzione e "metodo" si ottiene un buon risultato....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 5/5
@dada
Non gli conviene andare direttamente con un buon stucco bicomponente da carrozziere e poi carteggiare tutto?
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sailornet